-->
La voce della Politica
Rigenerazione urbana: Confcommercio, contrastare la desertificazione commerciale |
---|
3/10/2024 | Confcommercio apprezza l’attenzione del Parlamento sul tema della rigenerazione urbana e auspica che il nuovo disegno di legge in discussione sia un’opportunità per armonizzare i programmi di rigenerazione con politiche di sviluppo economico urbano. Valorizzare le attività di prossimità significa preservare il modello italiano di pluralismo distributivo e i posti di lavoro associati. In un contesto di competizione con le grandi piattaforme online, è cruciale riconoscere il valore sociale dei negozi fisici, che rappresentano punti di riferimento e spazi di aggregazione per le comunità locali.
L’intervento di Confcommercio – sottolinea il presidente di Potenza Angelo Lovallo - si inserisce in una visione di rigenerazione urbana che mira a integrare sviluppo economico, sostenibilità e coesione sociale. Contrastare la desertificazione commerciale, che soprattutto nei nostri piccoli comuni è diventata un’autentica emergenza sociale, significa proteggere non solo il tessuto economico dei centri minori, ma anche il loro valore culturale e sociale, preservando il ruolo delle piccole imprese che rendono vivibili e dinamici i centri urbani. Un’esigenza che da tempo sosteniamo per il centro storico di Potenza.
Enrico Postacchini, membro della Giunta Confcommercio con delega per Commercio e Città, ha sottolineato la necessità di una definizione olistica di rigenerazione urbana, che non si limiti agli aspetti urbanistico-edilizi, ma abbracci anche le dimensioni economiche e sociali, riconoscendo l’importanza delle attività economiche locali nel rendere le città più vivibili e attrattive.
Postacchini ha anche espresso preoccupazione riguardo alle deroghe urbanistiche legate ai cambi di destinazione d’uso. Pur comprendendo l’esigenza di adeguare le trasformazioni immobiliari alle dinamiche del mercato, ha sollecitato un ripensamento della normativa in materia, recentemente modificata dal “decreto Salva Casa”. È fondamentale salvaguardare gli strumenti urbanistici comunali e rispettare le normative di settore, per evitare possibili impatti negativi sul tessuto urbano e socio-economico, garantendo al contempo che lo sviluppo immobiliare non comprometta l’integrità delle aree cittadine. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|