-->
La voce della Politica
Chiorazzo sull'approvazione delle integrazioni alla legge per il Fondo di aiuto alle famiglie sgomberate |
---|
2/10/2024 | “Sostenere le famiglie e le persone sgomberate dalla propria abitazione in quanto dichiarate inagibili riteniamo sia un atto doveroso considerato l’enorme disagio che tali situazioni emergenziali determinano nei soggetti coinvolti. Per queste ragioni come Basilicata Casa Comune abbiamo votato a favore della proposta di allargare la platea dei possibili beneficiari prevedendo un contributo forfettario a favore dei nuclei familiari destinatari di ordinanze sindacali di sgombero, o provvedimenti analoghi, costretti a ricercare una diversa soluzione alloggiativa”.
È quanto ha dichiarato, in una nota indirizzata alla stampa, il Vice Presidente del Consiglio Regionale Angelo Chiorazzo a conclusione dei lavori della Terza Commissione Consiliare Permanente, di cui è membro, riunitasi per esprimere parere sul disegno di legge proposto dalla giunta regionale in merito alle integrazioni alla legge regionale in materia di “Istituzione del Fondo per gli aiuti alle famiglie e alle persone sgomberate a seguito di dichiarata inagibilità dell'unità immobiliare di residenza anagrafica e dimora abituale”.
“È inoltre necessario – ha sottolineato Chiorazzo - divulgare la istituzione del fondo, e quindi la possibilità per i soggetti aventi i requisiti di presentare richiesta di contributo, recuperando un maggiore coinvolgimento dei comuni lucani, anche attraverso l’Anci Basilicata, considerato che ad oggi dei 900 mila euro stanziati dalla Regione Basilicata risultano ancora disponibili circa 890 mila euro.
Ci auguriamo pertanto che queste risorse, utili per alleviare il disagio di tante famiglie costrette per diverse ragioni ad abbandonare la propria abitazione, possano essere rese immediatamente disponibili”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
14/10/2025 - Matera. Cinghiali in città: il Sindaco Nicoletti firma ordinanza urgente
Il Comune di Matera interviene con una ordinanza contingibile e urgente per contrastare la crescente presenza di cinghiali selvatici nelle aree urbane, in particolare nel Rione Serra Venerdì, dove nelle ultime settimane si sono moltiplicate le segnalazioni di avvistamenti da...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Sanità lucana in crisi: 60.000 cittadini rinunciano alle cure, il centrodestra applaude
L’assessore Latronico, nella penultima seduta di consiglio regionale, ha presentato una relazione infarcita di concetti generici, lontani anni luce dalla drammatica situazione che vivono ogni giorno cittadine, cittadini, medici e operatori sanitari.
M...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Tito Comune Europeo Sport 2028, Lacorazza: Premiata una comunità
“Accogliamo con soddisfazione la nomina di Tito a ‘Comune Europeo dello Sport 2027’ (European Town of Sport) promosso da Aces Europe. Un obiettivo che abbiamo sostenuto in Consiglio regionale, sin dal giorno dopo la formalizzazione della candidatura il 31 marz...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Crisi della sanità lucana: Chiorazzo lancia la campagna di ascolto 'Curiamo la Sanità' per ricostruire fiducia e servizi
“La sanità lucana vive una crisi profonda e strutturale che non può più essere affrontata con interventi tampone o con la propaganda. È tempo di restituire fiducia ai cittadini attraverso trasparenza, programmazione e partecipazione.”
È quanto ha dichiarat...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Atessa (CH). Spera (Ugl Metalmeccanici):''Partendo dall’Abruzzo per fare il punto Stellantis in Italia''
Si è concluso ad Atessa (CH) l’attivo sindacale della Ugl Metalmeccanici Chieti-Pescara presieduto dal Segretario Nazionale Antonio Spera. Hanno preso parte: il segretario regionale Domenico Amiconi, Giuseppe Saraceni segretario provinciale, Gianna De Amicis d...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Piscina Marconia,ok a progetto riqualificazione e efficientamento energetico
La Giunta comunale di Pisticci ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ed efficientamento energetico della Piscina Comunale di Marconia, per un importo complessivo di 500.000 euro finanziato attraverso i fondi FSC 2021–2027 e Legge 145/2018. L’...-->continua |
|
|
14/10/2025 - Coldiretti: vietare per legge i cibi ultra formulati nelle mense scolastiche
Otto lucani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza, nelle mense scolastiche, dei cibi ultra formulati — dai piatti precotti alle merendine confezionate — seguendo l’esempio della California, che ha recentemente approvato una norma per tutelare la ...-->continua |
|
|
|