-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Alsia, il Consiglio regionale approva Rendiconto 2023

1/10/2024

Il Consiglio regionale della Basilicata, riunitasi nella mattinata di oggi, ha approvato a maggioranza (11 voti favorevoli, quelli di Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella e Tataranno, 7 contrari, quelli di Araneo, Chiorazzao, Cifarelli, Lacorazza, Marrese, Verri e Vizziello) il Ddl 8/24 riguardante il Ddl “Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2023 dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura - ALSIA. Approvazione - D.G.R. n. 448 dell’8 agosto 2024”. Con il rendiconto generale dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura (A.L.S.I.A.), illustrato in Aula dal presidente della seconda Commissione consiliare, Roberto Cifarelli (Pd), si dà atto di tutte le operazioni di gestione effettuate nel corso dell’esercizio (impegni, accertamenti, disimpegni/cancellazione residui attivi e passivi) e si approva il risultato di amministrazione. “Il Piano annuale delle attività dell’Alsia 2023 - si legge nella relazione - si è inserito in un complesso contesto nazionale riguardante il settore agricolo ed agroalimentare nazionale e lucano ed ha tenuto conto di alcuni obiettivi strategici quali il potenziamento della ricerca applicata, lo sviluppo tecnologico e dell’innovazione a supporto del sistema Agroforestale, Agroalimentare e della Bioeconomia; l’incremento della sostenibilità, della competitività e della cooperazione delle imprese agroforestali, agroalimentari e dell’acquacoltura; l’ottimizzazione dei processi per la conservazione, valorizzazione e dismissione dei beni della Riforma Fondiaria. Il risultato contabile di amministrazione al 31/12/2023, è di 6.439.306,15”.

Sull’argomento sono intervenuti, i consiglieri Verri, Napoli, Cifarelli, Galella, Tataranno, Leone, Morea, Chiorazzo, Casino, Pittella, Marrese, Araneo, Fanelli.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo