-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Mongiello: Maratea, gioiello da proteggere

29/09/2024

“Maratea è tanto bella quanto fragile. Serve l'impegno di tutti per salvaguardare questa meraviglia naturale, paesaggistica e marina che è un fiore all'occhiello dell'intera Italia". Lo ha dichiarato ieri sera l'assessore all'Ambiente e alla Transizione della Regione Basilicata, Laura Mongiello, partecipando all'incontro 'Qualità e sicurezza alla balneazione del patrimonio costiero lucano' che si è svolto a Villa Tarantini (Maratea) con la partecipazione di amministratori, docenti universitari, dirigenti Arpab, Ordine dei geologi e di enti marittimi.

"Da quando sono diventata assessore - ha sottolineato Mongiello - ho chiesto ai dirigenti e tecnici del Dipartimento Ambiente, e in particolare del settore 'Ciclo delle acque' di organizzare tavoli per approfondire tutte le emergenze. L'incontro di ieri mi ha convinta che va istituito un tavolo di lavoro, mettendo insieme Università, Ordine dei geologi e coinvolgere il Dipartimento Infrastrutture della Regione Basilicata perché sono questioni che incrociano diverse competenze regionali. Nelle settimane scorse insieme ad Arpab abbiamo lavorato sugli allarmi ambientali relativi alla balneazione che sono scattati per rassicurare la popolazione sulla qualità delle acque. Ora, mettendo insieme tutte le competenze e le professionalità più alte, dobbiamo impegnarci per mettere a disposizione dei territori tutto quello che viene fuori dagli studi al fine di mettere in sicurezza il nostro mare le zone costiere".

"In particolare sulla costa di Maratea dobbiamo gestire i rischi e organizzare tavolo di concertazione per affrontare il futuro con un approccio scientifico. Quella scienza che ci aiuta a gestire i rischi ma che apre anche nuove possibilità. Queste rocce, infatti, nascondono all'interno anche dell'acqua e in un momenti di crisi idrica dovremmo provare a mettere in rete tutte le competenze scientifiche per captare la risorsa idrica nei punti di uscita. A tal proposito abbiamo condiviso con l'assessore Pasquale Pepe di costruire insieme un percorso istituzionale. E' troppo bella la nostra terra e la dobbiamo difendere con tutte le nostre forze", ha concluso l'assessore Mongiello.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste suina africana ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo