-->
La voce della Politica
Fermata Frecciarossa a Bella-Muro: Ferrone, sostegno proposta comitato intercomunale |
---|
19/09/2024 | “La proposta del comitato intercomunale Freccia Rossa a Bella Muro di istituire a Bella-Muro una fermata del Frecciarossa Taranto-Potenza-Torino va sostenuta ad ogni livello istituzionale.”
Lo afferma Carmine Ferrone (Pd), vicepresidente della Provincia di Potenza, condividendo le motivazioni principali alla base della proposta.
“La linea ferroviaria Taranto-Torino per la tratta lucana è stata ripristinata con intervento finanziario della Regione che si fa carico anche del costo per la tratta pugliese. La stazione di Bella-Muro è strategica per le aree Marmo Platano-Melandro e Vulture-Vitalba e, di conseguenza, per la mobilità dell’intera comunità comprensoriale. Soprattutto dopo il recente completamento degli interventi di adeguamento della stazione di Bella-Muro è indispensabile ridarle centralità e, nel contempo, consentire all’utenza lucana di utilizzare il Frecciarossa, l’unico collegamento veloce tra Basilicata e Nord d’Italia. Un servizio importante per tenere sempre vivi i legami con la comunità di corregionali trasferiti nel centro e Nord Italia. Puntiamo – dice Ferrone -anche attraverso il miglioramento funzionale del piazzale antistante la stazione, alla realizzazione di un’area d’interscambio modale. Un vecchio progetto che ho sostenuto da tempo insieme all’Amministrazione Comunale per far diventare la stazione di Bella-Muro uno snodo di collegamenti auto-biciclette-bus-treno.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|