-->
La voce della Politica
Cifarelli: 'completare la Città della Pace a Scanzano Jonico' |
---|
14/09/2024 | Non può cadere nel vuoto l’appello di qualche giorno fa di Pasquale Stigliani, portavoce di ScanZiamo le Scorie, sulla Città della Pace di Scanzano Jonico. Ed è per questo che ho deciso di interrogare il Presidente della Giunta regionale ed audire in Seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione) i responsabili del progetto per capire i motivi del ritardo nel completamento della struttura di Terzo Cavone.
Non si tratta solo di adoperarsi affinché non si perda il finanziamento di 5 milioni di euro a valere sui fondi del PON legalità – Asse VII “Accoglienza e integrazione migranti” – Azione 7.1.2. “Interventi per ospitalità dei lavoratori stagionali ed il contrasto al fenomeno del caporalato”, ma si tratta di non vanificare l’impegno di una comunità intera, quella lucana, definita “popolo”, che nel 2003 si mobilitò per evitare che il deposito unico di scorie nucleari italiano fosse realizzato in Basilicata (ipotesi non ancora del tutto scongiurata). E si mobilitò per ipotecare un futuro fatto di pace e lavoro: lavoro nei campi, in agricoltura, nel turismo, nella valorizzazione del capitale umano e sociale.
Sembra distante anni luce quel novembre 2003 se abbiamo già dimenticato il lavoro della Fondazione “Città della Pace per i Bambini Basilicata” nata su iniziativa della Regione a seguito dello “scampato pericolo”, se si rischia di buttare al vento l’impegno del premio Nobel Betty Williams e poi del Dalai Lama, del Nobel per la pace Rigoberta Menchu e di Sharon Stone oltre ai Mecenate che hanno contribuito con propri fondi a realizzare l’abitazione per la Pace per l’accoglienza di famiglie migranti.
Sfuggono ancora le ragioni per cui non si procede all’appalto del completamento della struttura nei pressi di Terzo Cavone concepita per accogliere ed integrare migranti identificati, per lavorare nelle nostre aziende locali, da assumere regolarmente ed integrarli nella comunità contrastando così il caporalato. Sappiamo bene quanto le nostre aziende agricole abbiano bisogno di manodopera!
Se la Regione non dovesse accelerare i tempi per realizzare e collaudare l’opera entro il 31 dicembre 2026 non avremo solo perso un finanziamento, ma avremo perso la memoria ed insieme ad essa la dignità per una mobilitazione che, alla fine, non sarà valsa a nulla.
Di Roberto Cifarelli
Presidente II Commissione
Regione Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|