-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli: 'completare la Città della Pace a Scanzano Jonico'

14/09/2024

Non può cadere nel vuoto l’appello di qualche giorno fa di Pasquale Stigliani, portavoce di ScanZiamo le Scorie, sulla Città della Pace di Scanzano Jonico. Ed è per questo che ho deciso di interrogare il Presidente della Giunta regionale ed audire in Seconda Commissione consiliare (Bilancio e Programmazione) i responsabili del progetto per capire i motivi del ritardo nel completamento della struttura di Terzo Cavone.
Non si tratta solo di adoperarsi affinché non si perda il finanziamento di 5 milioni di euro a valere sui fondi del PON legalità – Asse VII “Accoglienza e integrazione migranti” – Azione 7.1.2. “Interventi per ospitalità dei lavoratori stagionali ed il contrasto al fenomeno del caporalato”, ma si tratta di non vanificare l’impegno di una comunità intera, quella lucana, definita “popolo”, che nel 2003 si mobilitò per evitare che il deposito unico di scorie nucleari italiano fosse realizzato in Basilicata (ipotesi non ancora del tutto scongiurata). E si mobilitò per ipotecare un futuro fatto di pace e lavoro: lavoro nei campi, in agricoltura, nel turismo, nella valorizzazione del capitale umano e sociale.
Sembra distante anni luce quel novembre 2003 se abbiamo già dimenticato il lavoro della Fondazione “Città della Pace per i Bambini Basilicata” nata su iniziativa della Regione a seguito dello “scampato pericolo”, se si rischia di buttare al vento l’impegno del premio Nobel Betty Williams e poi del Dalai Lama, del Nobel per la pace Rigoberta Menchu e di Sharon Stone oltre ai Mecenate che hanno contribuito con propri fondi a realizzare l’abitazione per la Pace per l’accoglienza di famiglie migranti.
Sfuggono ancora le ragioni per cui non si procede all’appalto del completamento della struttura nei pressi di Terzo Cavone concepita per accogliere ed integrare migranti identificati, per lavorare nelle nostre aziende locali, da assumere regolarmente ed integrarli nella comunità contrastando così il caporalato. Sappiamo bene quanto le nostre aziende agricole abbiano bisogno di manodopera!
Se la Regione non dovesse accelerare i tempi per realizzare e collaudare l’opera entro il 31 dicembre 2026 non avremo solo perso un finanziamento, ma avremo perso la memoria ed insieme ad essa la dignità per una mobilitazione che, alla fine, non sarà valsa a nulla.


Di Roberto Cifarelli
Presidente II Commissione
Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione generale Dipartimento...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua

14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità

Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua

13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del gio...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo