-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stellantis, nota di Chiorazzo e Vizziello

3/09/2024

“Si istituisca un tavolo permanente di confronto e d’intervento per affrontare con concretezza la crisi produttiva ed occupazionale dello stabilimento Stellantis e dell’indotto di San Nicola di Melfi, a cui è inesorabilmente legato il futuro industriale e sociale della Basilicata”.

È quanto hanno dichiarato il Vice Presidente del Consiglio Regionale Angelo Chiorazzo ed il Presidente del Gruppo Consiliare “Basilicata Casa Comune” Gianni Vizziello commentando le dichiarazioni del Presidente della Giunta regionale Vito Bardi seguite all’incontro tenutosi ieri con i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil durante il quale è stata annunciata la convocazione di alcuni incontri programmatici sulle diverse questioni che interessano i temi economici ed emergenziali della Basilicata.

“La difficile crisi del comparto automotive a livello europeo, con le drammatiche ripercussioni che può avere in Basilicata - prosegue la nota dei consiglieri - richiede uno sforzo collettivo nella definizione delle più opportune strategie di rilancio di un settore fondamentale per l’industria italiana e lucana. Oggi più che mai governo regionale e nazionale devono intensificare azioni e misure concrete per contrastare e allontanare l’eventualità della chiusura dello stabilimento lucano, in cui la costante perdita di volumi di produzione ed il crescente ricorso agli ammortizzatori sociali continuano a rappresentare fonte di estrema incertezza e preoccupazione per le migliaia di lavoratrici e lavoratori impegnati nello stabilimento Stellantis ed in quelli dell’indotto.

Già a febbraio scorso, durante una iniziativa organizzata a Melfi da Basilicata Casa Comune, avevamo messo in guardia il governo regionale dal superare la logica degli sterili annunci e chiesto che si agisse, in stretto raccordo con il governo nazionale, in termini strategici e operativi su servizi, infrastrutture logistiche, formazione delle persone, riduzione dei costi energetici e vantaggi localizzativi funzionali a rendere attrattivo il territorio, anche in termini di agevolazioni e piani di investimento pluriennali con una chiara strategia industriale.

Oggi purtroppo – hanno sottolineato i consiglieri - registriamo ancora una scarsa attenzione su queste problematiche e l’assenza di un’azione corale, alla cui regia non può che non esserci il governo regionale, per attivare rapidamente le azioni e gli strumenti necessari ad impedire una perdita di interesse da parte del management di Stellantis rispetto al sito lucano.

Né riteniamo che sia sufficiente il Decreto del 17 aprile 2023 del Ministro delle Imprese e del Made in Italy per il riconoscimento di crisi industriale complessa, che intanto bisognerebbe meglio utilizzare per l’accesso agli ammortizzatori sociali, per riconvertire e riqualificare l’area industriale di Melfi, così come riteniamo non bastevoli gli annunci circa il possibile interessamento di nuovi player ad insediarsi sul nostro territorio considerato che agli stessi non sono seguite azioni tangibili.

Siamo altresì pronti – hanno concluso i consiglieri di BCC - ad assumerci anche la nostra parte di responsabilità ed a svolgere fino in fondo la nostra azione con il nostro contributo di idee, in raccordo con le parti sociali e le forze sindacali troppo spesso lasciate sole a difendere lavoro e territorio, pur consapevoli come siamo sia della complessità della vertenza Stellantis, che è la vertenza della Basilicata, sia che le condizioni di base di serietà, ambiente, energia e sicurezza che ci connotano, se canalizzate bene insieme ad una relazione proficua con il governo centrale, possono determinare un superamento della crisi produttiva ed occupazionale della nostra regione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo