-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gestione dei flussi turistici nelle principali località turistiche provinciali

1/08/2024

Nella mattinata di oggi, presso la Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunito per la pianificazione dei servizi di vigilanza e controllo in vista dell’incremento dell’esodo estivo, con un focus specifico sui siti a maggiore vocazione turistica della provincia potentina.
Presenti alla riunione, oltre ai vertici provinciali delle Forze di Polizia e al Dirigente della Sezione di Polizia Stradale, il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca, il Sindaco di Rionero in Vulture (PZ) Mario Di Nitto, il Commissario Straordinario del Comune di Atella Antonio Incollingo, il Consigliere provinciale Michele Emanuele Giordano e i referenti dell’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture Marco Farina e Leonardo Cloroformio.
Occhi puntati sulla località “Monticchio Laghi” che, con il suo marcato appeal naturalistico ed archeologico, rappresenta da sempre uno dei più importanti attrattori turistici della Basilicata, capace di affascinare e richiamare ogni anno, specie nel periodo estivo, rilevanti flussi di visitatori anche da fuori regione.
“La singolarità dei laghi situati in cima alla bocca di un vulcano spento, la bellezza mozzafiato dell’orizzonte, la storia dell’Abbazia di San Michele, sono solo alcuni degli elementi che rendono questo lembo di terra un luogo straordinario ed attrattivo soprattutto per il turismo ‘formato famiglia’. Un fiore all’occhiello, insomma, nel panorama lucano che ci rende orgogliosi e, al tempo stesso, ci spinge a creare tutte le condizioni per garantire ai tanti turisti che optano per la bellezza dei laghi di Monticchio, la possibilità di trascorre momenti di svago in una cornice di sicurezza”, le parole introduttive del Prefetto Campanaro.
La riunione è, quindi, entrata nel vivo con la disamina delle criticità verificatesi in passato, per mettere in campo la migliore pianificazione. Ne è seguita un’ampia ed articolata discussione, all’esito della quale è stato convenuto di assicurare nel periodo di massimo afflusso, previsto dal 15 al 18 agosto prossimi, le seguenti misure:
Viabilità e parcheggi
 Con ordinanza di modifica della viabilità, l’Amministrazione Provinciale istituirà il senso unico sulla SP167 e sulla SP43, autorizzando sull’anello dei laghi grande e piccolo il parcheggio delle auto su un solo lato del tratto della viabilità, per alleggerire la pressione sulla circolazione stradale.
 Saranno istituite postazioni “filtro” all’imbocco della SP167 e della SP43, dove agenti della Polizia Locale dei due Comuni e volontari della Protezione Civile forniranno informazioni ai turisti sulla viabilità e sulle aree di parcheggio fruibili.
 Gli autobus turistici, dopo aver accompagnato i visitatori, potranno raggiungere l’area parcheggio messo a disposizione dal Comune di Rionero in Vulture.
Controlli e presidi di sicurezza
 Per consentire agli agenti della Polizia Locale di Rionero in Vulture (PZ) di operare ai fini dei controlli e della contestazione di violazioni al codice della strada, anche nel territorio ricadente sotto la competenza del Comune di Atella (PZ), è stato siglato specifico Accordo di collaborazione tra i due Comuni.
 Verrà, inoltre, garantita la presenza di presidi fissi e mobili con donne e uomini della Polizia Stradale, dell’ Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Provinciale.
Soccorso e servizi sanitari
 L’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture assicurerà un presidio sanitario fisso, oltre alla disponibilità di servizi igienici fissi e mobili.
Collaborazione volontaria
 A supporto di tutte le attività, i volontari della Protezione Civile si occuperanno principalmente di fornire informazione ai turisti, di gestire l’area picnic e l’area riservata ai servizi igienici.

“Una efficace pianificazione dei servizi di controllo sul territorio ha sempre positive ricadute sulla tenuta dell’ordine e della sicurezza pubblica. Molto bene la collaborazione interistituzionale rilanciata anche questa mattina in sede di Comitato provinciale, a testimonianza della grande attenzione riservata allo sviluppo del territorio e alla sicurezza di cittadini e turisti, per trascorrere un periodo sereno di vacanze”, ha ancora sottolineato il Rappresentante del Governo.
In prosecuzione di riunione, il Prefetto Campanaro ha richiamato l’attenzione dei presenti sulle ultime indicazioni del Capo della Polizia, concernenti l’intensificazione nella stagione estiva di mirati e coordinati servizi di vigilanza e controllo lungo le principali direttrici viarie, con un’attenzione particolare ai comportamenti più a rischio, dalla violazione dei limiti di velocità, alla guida in stato di ebrezza alcolica o sotto influenza di sostanze stupefacenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo