-->
La voce della Politica
| Gestione dei flussi turistici nelle principali località turistiche provinciali |
|---|
1/08/2024 | Nella mattinata di oggi, presso la Sala Italia del Palazzo del Governo, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunito per la pianificazione dei servizi di vigilanza e controllo in vista dell’incremento dell’esodo estivo, con un focus specifico sui siti a maggiore vocazione turistica della provincia potentina.
Presenti alla riunione, oltre ai vertici provinciali delle Forze di Polizia e al Dirigente della Sezione di Polizia Stradale, il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca, il Sindaco di Rionero in Vulture (PZ) Mario Di Nitto, il Commissario Straordinario del Comune di Atella Antonio Incollingo, il Consigliere provinciale Michele Emanuele Giordano e i referenti dell’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture Marco Farina e Leonardo Cloroformio.
Occhi puntati sulla località “Monticchio Laghi” che, con il suo marcato appeal naturalistico ed archeologico, rappresenta da sempre uno dei più importanti attrattori turistici della Basilicata, capace di affascinare e richiamare ogni anno, specie nel periodo estivo, rilevanti flussi di visitatori anche da fuori regione.
“La singolarità dei laghi situati in cima alla bocca di un vulcano spento, la bellezza mozzafiato dell’orizzonte, la storia dell’Abbazia di San Michele, sono solo alcuni degli elementi che rendono questo lembo di terra un luogo straordinario ed attrattivo soprattutto per il turismo ‘formato famiglia’. Un fiore all’occhiello, insomma, nel panorama lucano che ci rende orgogliosi e, al tempo stesso, ci spinge a creare tutte le condizioni per garantire ai tanti turisti che optano per la bellezza dei laghi di Monticchio, la possibilità di trascorre momenti di svago in una cornice di sicurezza”, le parole introduttive del Prefetto Campanaro.
La riunione è, quindi, entrata nel vivo con la disamina delle criticità verificatesi in passato, per mettere in campo la migliore pianificazione. Ne è seguita un’ampia ed articolata discussione, all’esito della quale è stato convenuto di assicurare nel periodo di massimo afflusso, previsto dal 15 al 18 agosto prossimi, le seguenti misure:
Viabilità e parcheggi
Con ordinanza di modifica della viabilità, l’Amministrazione Provinciale istituirà il senso unico sulla SP167 e sulla SP43, autorizzando sull’anello dei laghi grande e piccolo il parcheggio delle auto su un solo lato del tratto della viabilità, per alleggerire la pressione sulla circolazione stradale.
Saranno istituite postazioni “filtro” all’imbocco della SP167 e della SP43, dove agenti della Polizia Locale dei due Comuni e volontari della Protezione Civile forniranno informazioni ai turisti sulla viabilità e sulle aree di parcheggio fruibili.
Gli autobus turistici, dopo aver accompagnato i visitatori, potranno raggiungere l’area parcheggio messo a disposizione dal Comune di Rionero in Vulture.
Controlli e presidi di sicurezza
Per consentire agli agenti della Polizia Locale di Rionero in Vulture (PZ) di operare ai fini dei controlli e della contestazione di violazioni al codice della strada, anche nel territorio ricadente sotto la competenza del Comune di Atella (PZ), è stato siglato specifico Accordo di collaborazione tra i due Comuni.
Verrà, inoltre, garantita la presenza di presidi fissi e mobili con donne e uomini della Polizia Stradale, dell’ Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Provinciale.
Soccorso e servizi sanitari
L’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture assicurerà un presidio sanitario fisso, oltre alla disponibilità di servizi igienici fissi e mobili.
Collaborazione volontaria
A supporto di tutte le attività, i volontari della Protezione Civile si occuperanno principalmente di fornire informazione ai turisti, di gestire l’area picnic e l’area riservata ai servizi igienici.
“Una efficace pianificazione dei servizi di controllo sul territorio ha sempre positive ricadute sulla tenuta dell’ordine e della sicurezza pubblica. Molto bene la collaborazione interistituzionale rilanciata anche questa mattina in sede di Comitato provinciale, a testimonianza della grande attenzione riservata allo sviluppo del territorio e alla sicurezza di cittadini e turisti, per trascorrere un periodo sereno di vacanze”, ha ancora sottolineato il Rappresentante del Governo.
In prosecuzione di riunione, il Prefetto Campanaro ha richiamato l’attenzione dei presenti sulle ultime indicazioni del Capo della Polizia, concernenti l’intensificazione nella stagione estiva di mirati e coordinati servizi di vigilanza e controllo lungo le principali direttrici viarie, con un’attenzione particolare ai comportamenti più a rischio, dalla violazione dei limiti di velocità, alla guida in stato di ebrezza alcolica o sotto influenza di sostanze stupefacenti.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti
E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''
“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve
Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|