-->
La voce della Politica
| Strade, Pepe: “Accelerazione sui cantieri in corso” |
|---|
31/07/2024 | “Celerità nei lavori e accuratezza nel comunicare ai lucani le scadenze dei cantieri. È quanto ho chiesto ai referenti dell’Anas nel corso di una riunione tecnico-programmatica che si è tenuta questa mattina al dipartimento Infrastrutture”.
Così Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore all’Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione civile della Regione Basilicata.
Nel corso della riunione è stato definito un cronoprogramma dei lavori in corso relativamente alle diverse arterie lucane. Per quanto riguarda il raccordo autostradale Potenza-Sicignano, tutti gli interventi in corso saranno conclusi entro i primi mesi del 2026. Tuttavia, entro la fine di quest’anno ci saranno tre aperture. Per metà agosto sarà riaperto il tratto tra Potenza ovest e Tito zona industriale. A inizio settembre sarà riaperto il tratto tra lo svincolo di Vietri di Potenza e il viadotto Carpineto, cosiddetto viadotto Cammardà. Mentre per fine anno si prevede l'apertura della viabilità per lo svincolo di Tito.
È, invece, in fase di progettazione lo svincolo sul raccordo di Potenza centro su ambedue le direzioni, per un importo di 3 milioni e mezzo. L’inizio dei lavori è previsto per metà del 2025.
Sul capitolo Basentana, è stato chiesto di accelerare gli interventi che riguardano lo spartitraffico. Entro fine anno sarà completato fino a Pisticci per poi estenderlo fino a Bernalda entro i primi mesi del 2025.
“Con una spesa di 56 milioni euro, 32 investiti dalla Regione e 24 dall’Anas, - ha spiegato Pepe - avremo una direttrice efficiente e sicura, venendo incontro alle richieste delle comunità, con complanari e accessi che semplificheranno la percorrenza anche per gli operatori delle attività produttive dell’area”.
In riferimento alla Potenza-Melfi, i cantieri stanno andando avanti e si è discusso della progettazione che dovrà prevedere l’allargamento della strada nei tratti Filiano in direzione Potenza, Barile in direzione Potenza e scalo Vaglio in direzione Melfi. Il costo dei lavori sarà di 59 milioni di euro.
È stata affrontata la questione Maratea, con la predisposizione di un piano dei fabbisogni per la realizzazione del cosiddetto bypass sulla Statale 18, che è un itinerario temporaneo, per un importo di circa 5 milioni, che il 6 di agosto sarà sottoposto al dipartimento della Protezione civile. Allo stesso tempo sta andando avanti l’iter per la galleria, che darà una soluzione definitiva ai problemi di circolazione della zona, per un importo di 56 milioni di euro.
“Concludendo il lungo incontro - ha commentato Pepe - abbiamo discusso della Salerno-Potenza-Bari, del tunnel di Pazzano, per il quale sarà effettuata la valutazione di impatto ambientale al Ministero dell’Ambiente, e dei lavori sulla Statale 7, nel tratto Matera-Ferrandina. È stata una giornata intensa, ma siamo certi che con la giusta cooperazione di tutti i partner istituzionali, i lucani avranno strade sicure, percorribili agevolmente e senza i disagi a cui siamo abituati da decenni”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|