-->
La voce della Politica
| Basilicata. Infrastrutture idriche, Pepe convoca riunione in Regione |
|---|
30/07/2024 | “Insieme a tutti gli attori principali che a vario titolo hanno un ruolo determinante rispetto alla gestione delle infrastrutture idriche stiamo cercando di mettere ordine in merito a una serie di interventi che sono stati avviati già da tempo ma non sono stati conclusi. L'obiettivo è di realizzare le opere, di farle bene, di farle subito, per evitare che nel futuro si verifichino simili situazioni di crisi. È importante che tutti i rappresentanti del settore idrico si riuniscano insieme, cosa che non accadeva da tempo, per individuare le migliori soluzioni”.
Lo ha detto il vicepresidente della Giunta regionale ed assessore alle Infrastrutture e Reti idriche, Pasquale Pepe, a margine dell’incontro che si è svolto oggi nella sede della direzione generale Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata ed al quale hanno partecipato Vera Corbelli del distretto idrografico dell'Appennino meridionale, Luigi Decollanz di Acque del Sud, Canio Santarsiero dell’Egrib, Alfonso Andretta dell’Acquedotto Lucano e Giuseppe Musacchio del Consorzio di bonifica della Basilicata.
“Le nostre priorità – ha detto Pepe - riguardano innanzitutto la necessità di togliere le limitazioni all'invasamento di alcune dighe come Monte Cotugno e San Giuliano. Poi occorre monitorare i ritardi eccessivi in alcuni procedimenti, capire le cause e trovare subito le soluzioni e poi fare un report su tutti i finanziamenti per progettazione e lavori in modo da portarli a termine speditamente”.
“Sulle perdite idriche si interverrà immediatamente – ha detto ancora l’assessore - con il cospicuo finanziamento disponibile, rispetto al quale ci sarà una compartecipazione finanziaria della Regione Basilicata per importo complessivo di circa 40 milioni di euro sul react eu, oltre ad altri 60 milioni circa PNRR. Dobbiamo pianificare una infrastrutturazione degna della nostra terra e soprattutto degna dei nostri conterranei”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|