-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Zes unica, Cifarelli: Rinviare scadenza e nuove risorse

25/07/2024

“Purtroppo lo avevamo detto: se tutto è Zes niente è Zes, ed i fatti ci stanno dando ragione. Non eravamo convinti della bontà della Zes unica per il Mezzogiorno quando il Governo Meloni ha deciso di istituirla, centralizzando il controllo e superando l’impostazione che per la Basilicata puntava a valorizzare le aree industriali, e non ne siamo convinti ancora di più ora”.

E’ quanto asserisce il consigliere regionale del Partito democratico e presidente della seconda Commissione consiliare, Roberto Cifarelli.

“Non ne siamo convinti ancor di più ora – specifica Cifarelli - alla luce della ‘Determinazione della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, di cui all’articolo 16 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162’ del 22 luglio scorso attraverso la quale il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha stabilito che la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica - è pari al 17,6668 per cento e, nel caso di una media impresa che ha richiesto il 50 per cento di credito d’imposta, la percentuale che gli verrà riconosciuta è data da 50%x17,6668%=8,8334%. In Basilicata ancora meno. Meglio sarebbe stato se, della dotazione iniziale (1.670 milioni di euro), il Governo avesse almeno stabilito una quota per ogni regione; così, invece, la piccola Basilicata ed il suo sistema imprenditoriale si trova a ‘competere’ sulla divisione delle risorse con sistemi territoriali molto più attrattivi”.

“Condividiamo le preoccupazioni e le perplessità espresse da tutte le associazioni datoriali, Confindustria in testa. Se le cose dovessero restare così – dice Cifarelli - si tratterebbe di una vera e propria presa per i fondelli a scapito dei tanti imprenditori che hanno creduto nella possibilità di investire in nuove attività ovvero consolidare, ampliare o riconvertire quelle esistenti. Aver messo a disposizione solo 1.670 milioni di euro potrebbe indurre tanti imprenditori a rinunciare agli investimenti, con le immaginabili ricadute negative in termini di occupazione e di ricchezza prodotta. Gli investimenti hanno bisogno di certezze, che questo Governo non è stato in grado di assicurare”.

“Riteniamo pertanto necessario – sostiene Cifarelli - da un lato spostare al 31 dicembre la scadenza delle prenotazioni attualmente fissate al 15 novembre, e dall’altro aumentare la disponibilità di risorse per tendere a coprire gli oltre 9 miliardi di investimenti già programmati dalle imprese. Il Governo regionale, per parte sua, potrebbe aumentare le risorse stanziate sui ‘Mini Pia’ per consentire alle imprese di sommare le agevolazioni. Tentare, come sta facendo il centrodestra, di scaricare a massa sul ‘povero’ Direttore dell’Agenzia delle Entrate per costringerlo a rifare i conteggi e farli quadrare solo sulla carta, è un tentativo miserevole, prova che la Zes unica era un bluff ora da coprire con un altro bluff”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/04/2025 - Azzurro Donna di Basilicata. Nella lista al Comune di Matera il 50% è donna

Azzurro Donna di Basilicata, in vista delle imminenti consultazioni elettorali del mese di maggio, rimarca con orgoglio l’incidenza delle candidature femminili al comune di Matera che ha superato di ben lungi quanto garantito dalla legge 215 con la presenza di 15 candidate s...-->continua

26/04/2025 - Consegnata la lista “Matera Venti Trenta” per le elezioni comunali

È stata depositata questo pomeriggio presso il Comune di Matera, la lista civica Matera Venti Trenta, che parteciperà alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio, all’interno della coalizione civica, di centro, liberale e riformista a sostegno del candidat...-->continua

25/04/2025 - Potenza, eletto il nuovo direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Il 23 aprile 2025 l’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della provincia di Potenza ha proceduto al rinnovo del proprio Consiglio Direttivo. Alla guida dell’associazione è stata eletta la dott.ssa Francesca Giannotti, che ricoprirà la car...-->continua

25/04/2025 - Federfarma Basilicata sottolinea il ruolo strategico dei suoi presìdi sul territorio per una sanità di prossimità

Federfarma Basilicata interviene sulla notizia della petizione promossa dai cittadini di Accettura a causa della mancanza del medico di continuità assistenziale durante i giorni della settimana, esprimendo la propria solidarietà e ricordando che, a causa della...-->continua

25/04/2025 - UIL Fpl su grave episodio di violenza all’ASP-SPDC di Potenza

Un nuovo, grave episodio di violenza ha coinvolto un infermiere ed un medico entrambi in servizio presso l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP – SPDC). Si tratta di un'aggressione inaccettabile che riporta con forza l’attenzione su un fenomeno purtroppo...-->continua

25/04/2025 - Congresso CISL, Cavallo riconfermato segretario generale

Vincenzo Cavallo è stato riconfermato segretario generale della Cisl Basilicata. L’elezione – da parte del neoeletto Consiglio generale del sindacato – è arrivata al termine del XIV congresso regionale confederale che si è tenuto il 23 e 24 aprile a Potenza. C...-->continua

25/04/2025 - Chiorazzo: ''La Liberazione ci impegna a promuovere libertà e democrazia con la forza della pace e della fraternità''

"Celebriamo la Festa della Liberazione con il doveroso ricordo di chi, con coraggio e sacrificio, ha restituito all’Italia la dignità della libertà e della democrazia".

È quanto ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo