-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Si amplia la platea degli aderenti al controllo di vicinato

25/07/2024

I semi piantati dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica itinerante, pianificato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro con lo scopo di sensibilizzare gli Amministratori locali sulla centralità delle politiche di sicurezza urbana, portano i frutti attesi.
Questa mattina, nella Sala Italia del Palazzo di Governo, altri 9 Comuni del potentino hanno aderito al “Protocollo sul controllo di vicinato”, allargando, così, la platea provinciale che, da oggi, conta 36 sottoscrittori. Firmatari del documento pattizio, il Prefetto Michele Campanaro ed i Sindaci di Avigliano, Bella, Fardella, Maschito, Roccanova, San Chirico Nuovo, San Fele, Tolve e Vaglio Basilicata.
Presenti, oltra ai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca ed il Vicepresidente della Provincia Carmine Ferrone.
Nell’ottica di definire compiutamente il campo all’interno del quale si innesta il Protocollo, il Prefetto Campanaro, prima della sottoscrizione, ha condiviso con i Sindaci la descrizione del quadro statistico circa l’andamento della delittuosità nei singoli ambiti comunali, evidenziando una sensibile contrazione dei reati in generale e di quelli predatori in particolare.
I dati che popolano la Banca Dati interforze (SDI) hanno restituito, infatti, un trend in chiara decrescita, in linea con quanto registrato sul territorio provinciale ove, nel complesso, il 2023 ha visto una flessione dei reati in generale (- 6,5%) e dei furti in particolare (- 6,8%) rispetto al 2022. Medesimo scenario nel primo semestre del 2024, in rapporto allo stesso periodo dello scorso anno, con un - 4,8% per il totale dei delitti e – 0,4% per i furti.
“Come abbiamo sempre sostenuto, il trend rassicurante sulla delittuosità non deve indurci a fare alcun passo indietro sul tema della sicurezza urbana, servendoci al contrario da sprone a fare meglio e di più, per venire incontro alla continua richiesta di sicurezza che viene direttamente dalle comunità locali. L’intesa che sigliamo oggi va esattamente in questa direzione”, ha osservato il Prefetto Campanaro.
Autentico esempio di partenariato pubblico privato, il “Controllo di vicinato” si presenta nella forma di un modello organizzativo di supporto alle attività istituzionali delle Forze di Polizia, fondato su chiari e decisivi elementi cardine, tra cui:
 Il controllo. Il controllo consiste nello svolgimento di una attività di mera osservazione riguardo a fatti e circostanze che accadano nella propria zona di residenza (ad esempio, passaggi ritenuti sospetti di macchine o di persone, allarmi, rumori, ecc.);
 I gruppi di vicinato. Il controllo del territorio viene svolto da gruppi di cittadini che il Comune individua attraverso le modalità ritenute più adeguate;
 I coordinatori. Nominati all’interno dei gruppi di vicinato, i coordinatori acquisiscono le informazioni ed informano tempestivamente i referenti delle Forze di Polizia;
 I divieti. E’ vietato assumere comportamenti incauti o imprudenti ed è vietato utilizzare uniformi, emblemi, simboli e altri segni distintivi o denominazioni;
 La formazione. Particolare attenzione viene riservata alla formazione dei coordinatori, che verranno coinvolti in incontri periodici con le Forze dell’Ordine e con le Polizie locali, con la supervisione della Prefettura di Potenza;
 La cartellonistica. I Comuni si impegnano a predisporre e installare, nelle zone interessate, apposita cartellonistica conforme al Codice della Strada, con lo scopo di segnalare che gli abitanti della zona sono attenti e consapevoli di ciò che accade intorno a loro.
Ad integrazione del Protocollo, è allegato un Vademecum operativo.

“Il Controllo di vicinato, tra le misure di prevenzione partecipativa, è forse quella che maggiormente sollecita la responsabilità condivisa di Istituzioni e cittadini. Sono soddisfatto delle risposte che continuano ad arrivare dalle diverse realtà territoriali alla domanda di sicurezza, perché sono il segno tangibile di una accresciuta consapevolezza degli amministratori e degli stessi cittadini sulla centralità degli aspetti inclusi nella sicurezza urbana”, ha dichiarato in conclusione il Prefetto Campanaro.
Il “Protocollo per il controllo di vicinato” ed il “Vademecum operativo” sono pubblicati sul sito istituzionale della Prefettura di Potenza all’indirizzo https://www.prefettura.it/potenza .




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo