-->
La voce della Politica
Si amplia la platea degli aderenti al controllo di vicinato |
---|
25/07/2024 | I semi piantati dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica itinerante, pianificato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro con lo scopo di sensibilizzare gli Amministratori locali sulla centralità delle politiche di sicurezza urbana, portano i frutti attesi.
Questa mattina, nella Sala Italia del Palazzo di Governo, altri 9 Comuni del potentino hanno aderito al “Protocollo sul controllo di vicinato”, allargando, così, la platea provinciale che, da oggi, conta 36 sottoscrittori. Firmatari del documento pattizio, il Prefetto Michele Campanaro ed i Sindaci di Avigliano, Bella, Fardella, Maschito, Roccanova, San Chirico Nuovo, San Fele, Tolve e Vaglio Basilicata.
Presenti, oltra ai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca ed il Vicepresidente della Provincia Carmine Ferrone.
Nell’ottica di definire compiutamente il campo all’interno del quale si innesta il Protocollo, il Prefetto Campanaro, prima della sottoscrizione, ha condiviso con i Sindaci la descrizione del quadro statistico circa l’andamento della delittuosità nei singoli ambiti comunali, evidenziando una sensibile contrazione dei reati in generale e di quelli predatori in particolare.
I dati che popolano la Banca Dati interforze (SDI) hanno restituito, infatti, un trend in chiara decrescita, in linea con quanto registrato sul territorio provinciale ove, nel complesso, il 2023 ha visto una flessione dei reati in generale (- 6,5%) e dei furti in particolare (- 6,8%) rispetto al 2022. Medesimo scenario nel primo semestre del 2024, in rapporto allo stesso periodo dello scorso anno, con un - 4,8% per il totale dei delitti e – 0,4% per i furti.
“Come abbiamo sempre sostenuto, il trend rassicurante sulla delittuosità non deve indurci a fare alcun passo indietro sul tema della sicurezza urbana, servendoci al contrario da sprone a fare meglio e di più, per venire incontro alla continua richiesta di sicurezza che viene direttamente dalle comunità locali. L’intesa che sigliamo oggi va esattamente in questa direzione”, ha osservato il Prefetto Campanaro.
Autentico esempio di partenariato pubblico privato, il “Controllo di vicinato” si presenta nella forma di un modello organizzativo di supporto alle attività istituzionali delle Forze di Polizia, fondato su chiari e decisivi elementi cardine, tra cui:
Il controllo. Il controllo consiste nello svolgimento di una attività di mera osservazione riguardo a fatti e circostanze che accadano nella propria zona di residenza (ad esempio, passaggi ritenuti sospetti di macchine o di persone, allarmi, rumori, ecc.);
I gruppi di vicinato. Il controllo del territorio viene svolto da gruppi di cittadini che il Comune individua attraverso le modalità ritenute più adeguate;
I coordinatori. Nominati all’interno dei gruppi di vicinato, i coordinatori acquisiscono le informazioni ed informano tempestivamente i referenti delle Forze di Polizia;
I divieti. E’ vietato assumere comportamenti incauti o imprudenti ed è vietato utilizzare uniformi, emblemi, simboli e altri segni distintivi o denominazioni;
La formazione. Particolare attenzione viene riservata alla formazione dei coordinatori, che verranno coinvolti in incontri periodici con le Forze dell’Ordine e con le Polizie locali, con la supervisione della Prefettura di Potenza;
La cartellonistica. I Comuni si impegnano a predisporre e installare, nelle zone interessate, apposita cartellonistica conforme al Codice della Strada, con lo scopo di segnalare che gli abitanti della zona sono attenti e consapevoli di ciò che accade intorno a loro.
Ad integrazione del Protocollo, è allegato un Vademecum operativo.
“Il Controllo di vicinato, tra le misure di prevenzione partecipativa, è forse quella che maggiormente sollecita la responsabilità condivisa di Istituzioni e cittadini. Sono soddisfatto delle risposte che continuano ad arrivare dalle diverse realtà territoriali alla domanda di sicurezza, perché sono il segno tangibile di una accresciuta consapevolezza degli amministratori e degli stessi cittadini sulla centralità degli aspetti inclusi nella sicurezza urbana”, ha dichiarato in conclusione il Prefetto Campanaro.
Il “Protocollo per il controllo di vicinato” ed il “Vademecum operativo” sono pubblicati sul sito istituzionale della Prefettura di Potenza all’indirizzo https://www.prefettura.it/potenza .
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
2/04/2025 - Bardi sui dazi USA: ''Danneggiano le nostre filiere, serve unità europea''
"I dazi rischiano di penalizzare settori strategici per la Basilicata, dall’agroalimentare all’industria manifatturiera, senza reali benefici" ha dichiarato all'ANSA il presidente della Regione, Vito Bardi. Condividendo la posizione del governo e del PPE, Bardi sottolinea ch...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Basilicata Casa Comune presenta la proposta di legge sul medical freezing
“La necessità di garantire alle donne e agli uomini lucani affetti da una patologia potenzialmente in grado di pregiudicare la capacità riproduttiva la possibilità di preservare la propria fertilità attraverso il congelamento degli ovociti e del liquido semina...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Sanità, Lacorazza: ''Latronico stralcia la sua maggioranza''
“Con lo stralcio degli atti aziendali delle Aziende sanitarie siamo quasi al compimento di un disegno che rischia di far diventare un ‘diversivo’ il Piano sanitario regionale, d’altra parte l’Assessore un po’ lo ha subito grazie alla nostra pressione e un po’ ...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Basilicata. Sanità, approvati i progetti regionali FSN 2024
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute e alle Politiche della Persona, Cosimo Latronico, ha approvato il Piano dei progetti regionali finanziati dal Fondo sanitario nazionale per l’annualità 2024 e la relazione illustrativa dei risultati r...-->continua |
|
|
1/04/2025 - Oggi l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata con leader nazionale Guarini
Si è svolto oggi a Picerno l’XI congresso della Fisascat Cisl Basilicata alla presenza del segretario generale nazionale Davide Guarini. Rinnovata la segreteria regionale che sarà composta da Michelangelo Ferrigni (segretario generale), Emanuela Sardone e Anna...-->continua |
|
|
1/04/2025 - Progetto Saap: incontro in Regione con Cupparo
L’assessore ha ricordato che è stata autorizzata l’anticipazione di 36 giornate per 92 lavoratori per una spesa di 465 mila euro a valere su economie del progetto annualità 2021. Ex Tis e Rmi: definito un emendamento che consente alla platea di passare nell'at...-->continua |
|
|
1/04/2025 - Pisticci: L’Amministrazione sostiene il Teatro dei Calanchi e la Residenza Creativa 2025
L'Amministrazione di Pisticci esprime il proprio apprezzamento per la gestione del Teatro dei Calanchi (TDC) e per il prezioso contributo culturale che offre al nostro territorio. Recentemente sono state aperte le candidature per la Residenza Creativa 2025, ul...-->continua |
|
|
|