-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Viabilità, Pepe: “Nuove aperture sulla Tito-Brienza”

25/07/2024

“L’apertura al traffico dello svincolo Centro e di due rampe dello svincolo Nord della SS95 VAR Tito-Brienza, tratto stradale inaugurato il 31 gennaio scorso dall’Anas con un investimento complessivo di 125 milioni di euro, rientra in un piano di velocizzazione degli interventi infrastrutturali e delle pratiche burocratiche per snellire la circolazione sulle strade lucane”.

Così, in una nota, Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Reti Idriche, Trasporti e Protezione Civile della Regione Basilicata.

“Questa arteria stradale, con i vari raccordi per il centro abitato di Brienza e per la prosecuzione verso e dal capoluogo, ha un ruolo strategico per la viabilità regionale e offre un itinerario trasversale per raggiungere diverse direttrici, tra cui l’autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria. Alleggerire la portata del traffico, con più opzioni di percorrenza, e velocizzare i tempi di transito sono fattori dirimenti nelle azioni di programmazione del mio assessorato”.

“Nel medio periodo dobbiamo lavorare per concentrare le risorse e ottenere strade sicure, con una percorrenza fluida e senza ostacoli che rallentino la marcia. È sotto gli occhi di tutti che la Basilicata è interessata da una considerevole quantità di cantieri aperti per l’adeguamento di tratti che vanno ammodernati, per essere resi sicuri e confortevoli. Garantiremo il massimo sforzo per raggiungere l’obiettivo del ripristino di una circolazione senza disagi in un lasso di tempo ragionevole, con scadenze rigorose”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo