-->
La voce della Politica
| Petrolio, Lacorazza: presentate due interrogazioni consiliari |
|---|
19/07/2024 | “Si è perso molto tempo, determinando un vuoto di monitoraggio epidemiologico di qualche anno, da quando i Comuni di Grumento Nova e di Viggiano avviarono, nel 2014, il progetto con l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, coordinato dal prof. Bianchi e dall’avvio delle attività del progetto Epibas”.
Lo puntualizza, il presidente del gruppo consiliare del Partito democratico, Piero Lacorazza.
“Oggi, a Matera – fa rilevare Lacorazza - parte il progetto ‘LucAS’ (Lucani Ambiente e Salute), un progetto da 25 milioni di euro, che spero possa dare una certa continuità, anche se il vuoto di attività di questi anni, il cambio dei soggetti e dei partner, rischiano di segnare un nuovo o un altro ennesimo inizio. E, tuttavia, auspichiamo nell'interesse delle lucane e dei lucani che questo tempo di attesa sia servito a tarare meglio il progetto, sia in termini di strategia che di efficacia”.
“Sarebbe interessante – sottolinea il capogruppo regionale del Pd - partire dai dati già acquisti, anche attraverso le attività di Sorveglianza Sanitaria Attiva del progetto Epibas, comprendere le motivazioni che hanno portato a definire la scelta dei partner del progetto ‘Lucas’, decidendo, peraltro, di cessare la relazione con l’Istituto Superiore di Sanità coinvolto nella X legislatura a guida presidente Pittella, e la ragione per la quale sembra essere non considerato come centrale il ruolo della ‘Medicina Ambientale’, Centro istituito e finanziato con l’art.17 della L.R. n.5/2015 (Legge di stabilità regionale 2015), e la cui ubicazione di riferimento sarebbe dovuto essere l’ospedale di Villa d’Agri, presidio territoriale di ‘competenza’ e prossimo ai Centri Oli di Viggiano e Corleto. Questo tema – comunica Lacorazza - è oggetto di una prima interrogazione consiliare che ho depositato oggi in Consiglio regionale e sottoscritta anche dai consiglieri regionali, Roberto Cifarelli e Piero Marrese”.
“Una seconda interrogazione – informa Lacorazza - protocollata sempre nella giornata di oggi, riporta il tema ambientale anche a seguito dell’incidente a Calvello relativo al Pozzo CF8 di ENI (interrogazione presentata con primo firmatario il collega Roberto Cifarelli), chiedendo aggiornamenti sul Piano di Caratterizzazione dell’area interessata dallo sversamento del greggio dal Cova di Viggiano, ai fini degli eventuali interventi di bonifica e ripristino ambientale da effettuare ai sensi del D. Lgs.152/2006, con uno sguardo al rispristino dei luoghi una volta cessata la concessione (scadenza 2029 se non rinnovata) come previsto dal PiTESAI”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|