-->
La voce della Politica
| Petrolio, Lacorazza: presentate due interrogazioni consiliari |
|---|
19/07/2024 | “Si è perso molto tempo, determinando un vuoto di monitoraggio epidemiologico di qualche anno, da quando i Comuni di Grumento Nova e di Viggiano avviarono, nel 2014, il progetto con l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, coordinato dal prof. Bianchi e dall’avvio delle attività del progetto Epibas”.
Lo puntualizza, il presidente del gruppo consiliare del Partito democratico, Piero Lacorazza.
“Oggi, a Matera – fa rilevare Lacorazza - parte il progetto ‘LucAS’ (Lucani Ambiente e Salute), un progetto da 25 milioni di euro, che spero possa dare una certa continuità, anche se il vuoto di attività di questi anni, il cambio dei soggetti e dei partner, rischiano di segnare un nuovo o un altro ennesimo inizio. E, tuttavia, auspichiamo nell'interesse delle lucane e dei lucani che questo tempo di attesa sia servito a tarare meglio il progetto, sia in termini di strategia che di efficacia”.
“Sarebbe interessante – sottolinea il capogruppo regionale del Pd - partire dai dati già acquisti, anche attraverso le attività di Sorveglianza Sanitaria Attiva del progetto Epibas, comprendere le motivazioni che hanno portato a definire la scelta dei partner del progetto ‘Lucas’, decidendo, peraltro, di cessare la relazione con l’Istituto Superiore di Sanità coinvolto nella X legislatura a guida presidente Pittella, e la ragione per la quale sembra essere non considerato come centrale il ruolo della ‘Medicina Ambientale’, Centro istituito e finanziato con l’art.17 della L.R. n.5/2015 (Legge di stabilità regionale 2015), e la cui ubicazione di riferimento sarebbe dovuto essere l’ospedale di Villa d’Agri, presidio territoriale di ‘competenza’ e prossimo ai Centri Oli di Viggiano e Corleto. Questo tema – comunica Lacorazza - è oggetto di una prima interrogazione consiliare che ho depositato oggi in Consiglio regionale e sottoscritta anche dai consiglieri regionali, Roberto Cifarelli e Piero Marrese”.
“Una seconda interrogazione – informa Lacorazza - protocollata sempre nella giornata di oggi, riporta il tema ambientale anche a seguito dell’incidente a Calvello relativo al Pozzo CF8 di ENI (interrogazione presentata con primo firmatario il collega Roberto Cifarelli), chiedendo aggiornamenti sul Piano di Caratterizzazione dell’area interessata dallo sversamento del greggio dal Cova di Viggiano, ai fini degli eventuali interventi di bonifica e ripristino ambientale da effettuare ai sensi del D. Lgs.152/2006, con uno sguardo al rispristino dei luoghi una volta cessata la concessione (scadenza 2029 se non rinnovata) come previsto dal PiTESAI”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Smart Paper. Consiglieri di minoranza: Bardi chiarisca
Continuiamo ad essere preoccupati per il destino delle lavoratrici e dei lavoratori della Smart Paper, ancor di più dopo l'esito dell'incontro di ieri presso il MIMIT. Come minoranza in Consiglio regionale abbiamo assunto fin dall'inizio di questa vicenda un atteggiamento re...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|