-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Petrolio, Lacorazza: presentate due interrogazioni consiliari

19/07/2024

“Si è perso molto tempo, determinando un vuoto di monitoraggio epidemiologico di qualche anno, da quando i Comuni di Grumento Nova e di Viggiano avviarono, nel 2014, il progetto con l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, coordinato dal prof. Bianchi e dall’avvio delle attività del progetto Epibas”.

Lo puntualizza, il presidente del gruppo consiliare del Partito democratico, Piero Lacorazza.

“Oggi, a Matera – fa rilevare Lacorazza - parte il progetto ‘LucAS’ (Lucani Ambiente e Salute), un progetto da 25 milioni di euro, che spero possa dare una certa continuità, anche se il vuoto di attività di questi anni, il cambio dei soggetti e dei partner, rischiano di segnare un nuovo o un altro ennesimo inizio. E, tuttavia, auspichiamo nell'interesse delle lucane e dei lucani che questo tempo di attesa sia servito a tarare meglio il progetto, sia in termini di strategia che di efficacia”.

“Sarebbe interessante – sottolinea il capogruppo regionale del Pd - partire dai dati già acquisti, anche attraverso le attività di Sorveglianza Sanitaria Attiva del progetto Epibas, comprendere le motivazioni che hanno portato a definire la scelta dei partner del progetto ‘Lucas’, decidendo, peraltro, di cessare la relazione con l’Istituto Superiore di Sanità coinvolto nella X legislatura a guida presidente Pittella, e la ragione per la quale sembra essere non considerato come centrale il ruolo della ‘Medicina Ambientale’, Centro istituito e finanziato con l’art.17 della L.R. n.5/2015 (Legge di stabilità regionale 2015), e la cui ubicazione di riferimento sarebbe dovuto essere l’ospedale di Villa d’Agri, presidio territoriale di ‘competenza’ e prossimo ai Centri Oli di Viggiano e Corleto. Questo tema – comunica Lacorazza - è oggetto di una prima interrogazione consiliare che ho depositato oggi in Consiglio regionale e sottoscritta anche dai consiglieri regionali, Roberto Cifarelli e Piero Marrese”.

“Una seconda interrogazione – informa Lacorazza - protocollata sempre nella giornata di oggi, riporta il tema ambientale anche a seguito dell’incidente a Calvello relativo al Pozzo CF8 di ENI (interrogazione presentata con primo firmatario il collega Roberto Cifarelli), chiedendo aggiornamenti sul Piano di Caratterizzazione dell’area interessata dallo sversamento del greggio dal Cova di Viggiano, ai fini degli eventuali interventi di bonifica e ripristino ambientale da effettuare ai sensi del D. Lgs.152/2006, con uno sguardo al rispristino dei luoghi una volta cessata la concessione (scadenza 2029 se non rinnovata) come previsto dal PiTESAI”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo