-->
La voce della Politica
| Sindacati, nota congiunta: ''si tutelino diritti dipendenti Poste Italiane'' |
|---|
14/07/2024 | Le Segreterie di Basilicata di Slc-Cgil, Uilposte, Confsal-Com, Failp-Cisal e Ugl-Fnc in una nota congiunta chiedono ai Responsabili Lucani di Poste Italiane di tutelare i diritti dei dipendenti.
In quanto rappresentanti dei lavoratori, SLC-CGIL, UILPOSTE, CONFSAL-COM, FAILP-CISAL e UGL-COM. denunciamo con forza le gravi violazioni del diritto alla salute ed al riposo post-lavorativo perpetrate da PosteItaliane. È inaccettabile che l'azienda continui a esercitare pressioni commerciali utilizzando gruppi whatsapp creati ad “Hoc” su cellulari privati dei dipendenti e molto spesso anche dopo l'orario di lavoro.
Queste pratiche, non solo sono irrispettose dei nostri diritti fondamentali, ma rappresentano una chiara violazione delle normative vigenti in materia di riposo e disconnessione dal lavoro. I dipendenti di Poste Italiane, in particolare i direttori e gli specialisti commerciali, non possono e non devono essere oggetto di continue vessazioni e di stress correlato al lavoro soprattutto al di fuori degli orari di servizio. Emblematiche le occasioni in cui i DF si sostituiscono agli RCF prendendo in mano le redini del servizio commerciale ed
esercitando direttamente forti pressioni su RCZ, SCM, SCF e DUP. Con il presente Comunicato, oltre a segnalare queste gravi violazioni ai vertici di MAT chiediamo agli stessi un urgente incontro in presenza.
VOGLIAMO RISPETTO E CONFRONTO CON L'AZIENDA!
Ecco alcuni punti cruciali che vogliamo discutere e sottolineare:
1. Rispetto del diritto al riposo: Ogni lavoratore ha diritto a un adeguato periodo di riposo giornaliero e settimanale. È fondamentale che questo diritto venga rispettato senza eccezioni.
2. Divieto di contatti fuori orario: Utilizzare WhatsApp o qualsiasi altro mezzo di comunicazione per questioni lavorative al di fuori dell'orario di lavoro è inaccettabile e deve cessareimmediatamente, così come l'utilizzo, in qualsivoglia ora del giorno, di quelli privati. Sia chiaro! 3. Salute e benessere dei lavoratori: Le continue pressioni e comunicazioni fuori orario aumentano lo stress da lavoro correlato, incidendo negativamente sulla salute e sul benessere dei dipendenti.
4. Conseguenze legali: Poste Italiane deve essere consapevole che la continuazione di queste pratiche può comportare gravi conseguenze legali, in quanto costituiscono una violazione dei diritti dei lavoratori sanciti dalla legge. Richieste: Chiediamo con fermezza che Poste Italiane: • Cessi immediatamente qualsiasi forma di comunicazione lavorativa al di fuori degli orari di lavoro. • Garantisca il rispetto del diritto alla disconnessione dei dipendenti, tutelando così il loro riposo e benessere.
• Adotti misure concrete per prevenire future violazioni e per assicurare che ogni dipendente possa lavorare in un ambiente sereno e rispettoso delle normative vigenti. Invitiamo tutti i lavoratori a segnalare immediatamente ogni abuso e a unirsi a noi in questa battaglia per difendere i nostri diritti. Non possiamo permettere che il nostro riposo e la nostra salute vengano compromessi da pratiche aziendali scorrette e invasive. Uniti, possiamo fare la differenza e ottenere il rispetto che meritiamo.
Le Segreterie di Basilicata
SLC-CGIL UILPOSTE CONFSAL-COM FAILP-CISAL UGL-FNC |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|