-->
La voce della Politica
Piano di protezione civile urgente per contrastare dissesto e incendi |
---|
13/07/2024 | Parte del nostro territorio, purtroppo, è preda del dissesto idrogeologico, ma come constatiamo da anni, e come registriamo in queste ore, anche da paurosi incendi, ultimi quelli di Albidona e Oriolo. Serve un Piano di protezione civile di zona, serio e concreto. Pensare alla gestione delle emergenze, senza dubbio, ma soprattutto bisogna pianificare le fasi di previsione e di prevenzione. Gli incendi ogni anno devastano centinaia di ettari di bosco, di pregiate colture, di macchia mediterranea, il fuoco distrugge aziende e antiche masserie. Un patrimonio naturale e culturale che va in fumo sotto gli occhi di tutti. Ecco allora la necessità di aprire tavoli credibili al più presto, con attori diversi, da quelli istituzionali a quelli tecnici,con i volontari, le varie anime della protezione civile, con i comuni, ma soprattutto con tutte quelle persone, donne e uomini che vivono i territori, sì, proprio loro, esclusi dalle fasi di studio e pianificazione. Lavorare meglio e bene, dunque. Pianificare, come non mai, le varie fasi di studio e di prevenzione. Ma basta? Probabilmente no. Bisogna saper coinvolgere di più e meglio le popolazioni, capire soprattutto come prevenire questi disastri. Una delle tante idee sarebbe quella di garantire un reddito di “cittadinanza attiva” ai giovani agricoltori, allevatori, a tutte quelle persone che in vari modi garantiscono la presenza sul territorio, a tutta quella umanità che non se la sente di lasciare la terra degli Avi. Una umanità silenziosa, quasi anonima, ma dalla tempra forte, di principi robusti, in grado di scommettere su una roulette che ti lascia con il fiato sospeso.
Lo fanno dietro un pianto nascosto, tra calanchi antichi e l’ombra dei vicinati. È arrivato il momento, probabilmente, di garantire un aiuto concreto a quelle donne a quegli uomini che vogliono scommettere sulla propria fatica, sulle proprie aziende, sul prorio sudore. Serve implementare il loro reddito, la loro speranza con aiuti importanti, aiuti in grado di salvaguardare il territorio, ma allo stesso tempo di dare futuro e speranze alle generazioni che vogliono scommettere su una economia verde. Aiutarli a costruire il loro futuro pietra su pietra, quelle pietre che da sempre rappresentano resilienza, amore e futuro. In un certo senso, imprenditori sì, ma anche sentinelle e angeli dei territori, in grado di garantire quella manutenzione ordinaria che negli anni passati veniva garantita dalle nostre nonne, dai nostri nonni. Pulitura del sottobosco, pulitura di scoli, i muretti, attività in grado di prevenire fenomeni di dissesto, di incendi e altro ancora. In una parola “ antropizzare” le nostre aree rurali e non solo. Poi, in campo, tutto il resto: la formazione continua, i piani e le procedure di emergenza, di allarme e di evacuazione, e soprattutto l’assistenza alle persone con gravi problemi. Le risorse ci sono, vanno sapute sfruttare, o meglio, investire.
Diversamente le frane e gli incendi distruggeranno il territorio, certo, ma distruggeranno anche la speranza, in fumo anche la possibilità di sviluppo. Ripartiamo dalla cultura della terra, dei luoghi. Investiamo sui territori, aiutiamo chi vuole vivere il nostro Meridione, chi vuole onorare la nostra storia, le nostre radici. Aiuti concreti, investimenti che diventeranno nel tempo veri e propri “Canadair sociali”, quelli in grado di sorvolare i cieli sereni di un territorio mitico e vasto, culla di pensiero e di ingegno ( Sibaritide-Metapontino-Puglia meridionale), Canadair di una politica lungimirante e vicina alla gente, la sola in grado di accendere il “fuoco della vita”, diversamente, sopra di noi continueranno a volare aerei riflessi dal sole, in grado solo di spegnere quei fuochi che lasciano desolazione e cenere, e tra la cenere, e nella cenere, anche la voglia di rinascita. L’acqua buttata dal cielo, se nulla cambierà, spegnerà gli incendi, ma anche l’ultima fiammella di speranza.
Vincenzo Diego
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
22/06/2025 - Forestazione lucana: i nuovi precari, Sifus denuncia il paradosso
Parte nella nostra regione un nuovo progetto denominato ASA ( Area Servizi Agro - Ambientali) per i 888 ex TIS e ex RMI i quali diventeranno dipendenti del Consorzio di Bonifica di Basilicata. Un primo passo importante, che il SIFUS Confali accoglie con apprezzamento, per...-->continua |
|
|
22/06/2025 - Informazione in Basilicata: il giornalismo tra crisi, AI e perdita di fiducia
Il giornalismo in Basilicata attraversa una fase di profonda crisi, caratterizzata da precarietà lavorativa, compensi insufficienti e una crescente perdita di fiducia da parte dei cittadini. È quanto emerge dal “Report sullo stato dell’informazione”, presentat...-->continua |
|
|
22/06/2025 - San Severino Lucano: lettera aperta ai cittadini del sindaco Ciminelli
Dopo le sterili esternazioni dei tre consiglieri di minoranza, sono costretto a rivolgermi alla popolazione di San Severino Lucano su tre punti sui quali da primo cittadino è doveroso fare chiarezza.
I progetti in essere nel nostro comune hanno subito un e...-->continua |
|
|
21/06/2025 - Chiorazzo: ''Negare l’emergenza idrica è grave. Servono verità e azioni urgenti per salvare l’agricoltura lucana''
“È sconcertante che mentre centinaia di agricoltori del Metapontino scendono in piazza per denunciare la carenza d’acqua e chiedere misure urgenti per salvare le colture di qualita, gli enti gestori della risorse idrica diffondono una nota in cui affermano che...-->continua |
|
|
21/06/2025 - Insieme per il Congo”: solidarietà, diplomazia e impresa per il primo centro medico in memoria di Nevidie Makieleka
Per sostenere la raccolta fondi finalizzata alla costruzione del primo centro medico in Congo, in memoria di Nevidie Makieleka, una bambina di sette anni tragicamente scomparsa nei mesi scorsi per la mancanza di cure mediche tempestive, si è tenuta a Napoli la...-->continua |
|
|
21/06/2025 - Finanziata la riapertura della Galleria De Lorenzo: 663.000 euro dalla Provincia di Potenza
È stato presentato il nuovo Piano straordinario pluriennale per la sicurezza della viabilità provinciale. Un passo importante per Lagonegro: la Provincia di Potenza ha accolto la richiesta dell’Amministrazione Comunale finanziando con 663.000 euro la riapertur...-->continua |
|
|
21/06/2025 - Latronico: dentro e oltre la disabilità tra riforma e approccio culturale
“La vera rivoluzione culturale della riforma sulla disabilità è che la persona con disabilità non è più destinataria passiva di interventi, ma protagonista attiva del proprio progetto di vita. Questo è il cuore della nuova visione che stiamo costruendo anche i...-->continua |
|
|
|