-->
La voce della Politica
| ''Apertura Aree di Servizio Galdo Est ed Ovest'' |
|---|
11/07/2024 | L’11 luglio 2024 sarà una data da sottolineare in rosso non solo per il panorama di Lauria e dintorni bensì per l’intera Basilicata, difatti avverrà finalmente l’apertura delle due ADS (Aree di Servizio) Est ed Ovest a Galdo. Dei due impianti ultra moderni e all’avanguardia ne gioverà l’intera regione, da sempre al margine a livello nazionale di tali iniziative.
Prima di giungere a ciò, però, le difficoltà incontrate son state molteplici da parte del gestore, specie dopo la delocalizzazione avvenuta in passato. L’utenza bassa (inizialmente -70/80%, durante il periodo COVID addirittura nulla) comportò una riduzione notevole del personale lavorativo, costringendo la famiglia titolare a turni sacrificanti 24h su 24h e 365 giorni l’anno su 365.
Il gestore, Leonardo Zaccagnino, figlio d’arte che anni fa ereditò dal padre Francesco Zaccagnino l’amministrazione si è espresso in merito:
“Non posso che esser fiero ed orgoglioso del percorso intrapreso da me e dalla mia famiglia. Son entusiasta di esser giunto ad un tale obiettivo, fondamentale per il progresso dell’intera regione Basilicata. Ringrazio pubblicamente per il supporto l’amministrazione comunale e regionale, l’ASL e l’ANAS, il mio staff legale e la Confesercenti oltre che ovviamente la famiglia SARNI per l’opportunità e tutto il loro staff per l’allestimento dei due punti vendita. Investiremo tanto per il territorio e, nonostante un periodo storico che ne garantisce sempre meno, offriremo numerosi posti di lavori ai cittadini della nostra area. Son contento infine, di offrire un servizio di fondamentale importanza a migliaia di utenti ogni giorno, spero di poter a contribuire alla crescita del turismo nelle nostre zone ”
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|