-->
La voce della Politica
Emergenza cinghiali: Ferrone, responsabilità sono di Governo e Regione |
---|
9/07/2024 | L’”emergenza cinghiali” che da troppo tempo si abbatte come un ciclone sugli agricoltori e sui Comuni va comunque sottratta a speculazioni di parte individuando, prima di tutto, le responsabilità politiche ed istituzionali che vanno ricondotte nel Governo (Ministro Agricoltura) e nella Giunta Regionale. E’ inconfutabile che i provvedimenti assunti sinora a livello nazionale e regionale sono del tutto inadeguati. A livello regionale – fatto ancora più grave – si è riversata sui Comuni la “patata bollente” come dimostra lo stanziamento di appena 137mila euro destinati ai comuni lucani per l’acquisto e l’installazione di dispositivi di cattura e che hanno grandi difficoltà per rispondere all’Avviso Pubblico della Regione. Bene hanno fatto i consiglieri regionali del Pd Marrese, Lacorazza e Cifarelli a lavorare per un’interrogazione che inchiodi la Giunta alle sue responsabilità. La soluzione è stata da tempo individuata nel piano straordinario di gestione e contenimento della fauna sul territorio regionale. Si è perso già troppo tempo. E spero che la nuova Giunta Regionale che sta nascendo in queste ore con la nomina, finalmente, di un Assessore alle Politiche Agricole possa affrontare seriamente e con rapidità la questione. Si tratta, in primo luogo, di mettere intorno ad un Tavolo associazioni del mondo agricolo e venatorio, Comuni e Province per concordare un cronoprogramma di azioni da svolgere a breve e medio termine. Agli agricoltori che hanno manifestato oggi sotto la Regione bisogna dire le cose come stanno. E tra le soluzioni immediate bisogna riconoscere un ampliamento del periodo di caccia, attualmente da fine settembre a inizio gennaio, con tre mesi e mezzo del tutto insufficienti. Inoltre, i soli cacciatori e gli agricoltori con possesso di porto d'armi non bastano e vanno incentivati in qualche forma, anche economica. Il nuovo Assessore regionale all’Agricoltura l’assuma come priorità. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|