-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La medicina naturale nella prevenzione dell'HPV: collaborazioni e prospettive

8/07/2024

Da tempo in Italia la ricerca e la conoscenza delle branche relative al papilloma virus, del microbiota dell’infezione da Hpv, della candida recidivante e probiotici legate al sistema immunitario e del papilloma virus rappresentano un punto di riferimento costante soprattutto nell’ambito della cura relativa alla medicina naturale. In questo contesto la programmazione di Greenpharma Potenza e Accademia Tiberina hanno avviato rapporti di collaborazione intensi sia in Basilicata sia nel resto della Penisola. La fattiva attività avviata dalle due strutture ha portato ben presto alla conoscenza delle dinamiche della branca sopra menzionata. In questa ottica e grazie alla rete di conoscenze è venuta fuori una collaborazione molto propizia con Anna Angela Criscuolo. Laureata presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha conseguito una specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi Tor Vergata nel 2006, esperta anche in menopausa ha fatto il punto della situazione in merito alle questioni legate al papilloma virus e alle branche sopra menzionate. Cosa può fare la medicina naturale nell’ambito della prevenzione del papilloma virus? “Nell’ambito della prevenzione al papilloma virus, le terapie naturali permettono l’instaurarsi di un microambiente ostile alla persistenza dell’infezione virale nello specifico del betaglucanoi, ovuli o device vaginali ripristinano l’integrità della giunzione squamacolonnare, sede di attecchimento dell’infezione da Hpv. Per quanto riguarda le prospettive future di questo comparto le stesse potrebbero essere l’utilizzo sistemico secondo un protocollo da definire del betaglucaro orale”. Quali sono gli strumenti principali per combattere l’infezione da Hpv? “Sicuramente la prevenzione primaria con il vaccino Gardasil 9 anti Hpv, con il ripristino del microbiota vaginale con probiotici mirati all’eradicazione dell’infezione virale persistente”. Come giudica il lavoro svolto in Italia e in Basilicata nell’ambito della medicina naturale? “Ci sono moltissimi studi nell’ambito della prevenzione attraverso la medicina naturale che vanno avallati attraverso studi sperimentali multicentrici”. Quali sono secondo lei le prospettive future? “A mio avviso va ampliato il target della popolazione vaccinata con la prevenzione attraverso l’approccio più possibile naturale, mediante integratori mirati”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/01/2025 - Lacorazza su Piano Parco del Pollino e centrale del Mercure

“A seguito di una partecipata e interessante assemblea pubblica tenutasi a Rotonda, promossa dal Gruppo Pd in Regione Basilicata in collaborazione con il circolo locale di Rotonda, sul Piano per il Parco del Pollino e la centrale del Mercure, ho chiesto questa mattina al Pre...-->continua

16/01/2025 - Marrese: Il PD Lucano ha bisogno di Cifarelli e di unità

Il Partito Democratico non può assolutamente privarsi delle idee, delle proposte e della competenza di Roberto Cifarelli, un dirigente politico di spessore del quale in questo primo semestre di comune impegno nel Consiglio Regionale, ho potuto direttamente app...-->continua

16/01/2025 - La Giunta approva il Bando per sostenere gli agricoltori delle aree montane

La Giunta Regionale della Basilicata, su proposta dell’Assessore all’Agricoltura Carmine Cicala, ha approvato un nuovo bando dedicato agli agricoltori delle aree montane svantaggiate. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della Misura 13 – Sottomisura 13....-->continua

16/01/2025 - Lavori per aumento capacità diga Monte Cotugno

La Direzione generale per le dighe del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato l’esecuzione dei lavori sulla diga di Monte Cotugno per un importo complessivo di 7,7 milioni di euro. Gli interventi consistono nella rimozione e nella ricost...-->continua

16/01/2025 - Disturbi alimentari (DCA), proposta di legge di Fratelli d'Italia

Questa mattina, presso la sede del Consiglio Regionale della Basilicata, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della proposta di legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e il ...-->continua

16/01/2025 - Bardi: impegno di tutti per la sicurezza sul lavoro

“Nessuno dovrebbe mai rischiare la propria vita per guadagnarsi da vivere. È nostro dovere prioritario fare tutto il possibile per prevenire simili incidenti, implementando misure di sicurezza più rigorose e promuovendo una cultura del lavoro che metta al prim...-->continua

16/01/2025 - Bardi e Latronico: più prevenzione con gli screening oncologici

“Gli screening oncologici rappresentano una delle più efficaci strategie di prevenzione e diagnosi precoce. Grazie al lavoro congiunto delle istituzioni, del personale sanitario e della cittadinanza, in Basilicata abbiamo raggiunto risultati incoraggianti. Lav...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo