-->
La voce della Politica
La medicina naturale nella prevenzione dell'HPV: collaborazioni e prospettive |
---|
8/07/2024 | Da tempo in Italia la ricerca e la conoscenza delle branche relative al papilloma virus, del microbiota dell’infezione da Hpv, della candida recidivante e probiotici legate al sistema immunitario e del papilloma virus rappresentano un punto di riferimento costante soprattutto nell’ambito della cura relativa alla medicina naturale. In questo contesto la programmazione di Greenpharma Potenza e Accademia Tiberina hanno avviato rapporti di collaborazione intensi sia in Basilicata sia nel resto della Penisola. La fattiva attività avviata dalle due strutture ha portato ben presto alla conoscenza delle dinamiche della branca sopra menzionata. In questa ottica e grazie alla rete di conoscenze è venuta fuori una collaborazione molto propizia con Anna Angela Criscuolo. Laureata presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha conseguito una specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi Tor Vergata nel 2006, esperta anche in menopausa ha fatto il punto della situazione in merito alle questioni legate al papilloma virus e alle branche sopra menzionate. Cosa può fare la medicina naturale nell’ambito della prevenzione del papilloma virus? “Nell’ambito della prevenzione al papilloma virus, le terapie naturali permettono l’instaurarsi di un microambiente ostile alla persistenza dell’infezione virale nello specifico del betaglucanoi, ovuli o device vaginali ripristinano l’integrità della giunzione squamacolonnare, sede di attecchimento dell’infezione da Hpv. Per quanto riguarda le prospettive future di questo comparto le stesse potrebbero essere l’utilizzo sistemico secondo un protocollo da definire del betaglucaro orale”. Quali sono gli strumenti principali per combattere l’infezione da Hpv? “Sicuramente la prevenzione primaria con il vaccino Gardasil 9 anti Hpv, con il ripristino del microbiota vaginale con probiotici mirati all’eradicazione dell’infezione virale persistente”. Come giudica il lavoro svolto in Italia e in Basilicata nell’ambito della medicina naturale? “Ci sono moltissimi studi nell’ambito della prevenzione attraverso la medicina naturale che vanno avallati attraverso studi sperimentali multicentrici”. Quali sono secondo lei le prospettive future? “A mio avviso va ampliato il target della popolazione vaccinata con la prevenzione attraverso l’approccio più possibile naturale, mediante integratori mirati”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)
“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè
Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''
Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati
Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua |
|
|
|