-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La medicina naturale nella prevenzione dell'HPV: collaborazioni e prospettive

8/07/2024

Da tempo in Italia la ricerca e la conoscenza delle branche relative al papilloma virus, del microbiota dell’infezione da Hpv, della candida recidivante e probiotici legate al sistema immunitario e del papilloma virus rappresentano un punto di riferimento costante soprattutto nell’ambito della cura relativa alla medicina naturale. In questo contesto la programmazione di Greenpharma Potenza e Accademia Tiberina hanno avviato rapporti di collaborazione intensi sia in Basilicata sia nel resto della Penisola. La fattiva attività avviata dalle due strutture ha portato ben presto alla conoscenza delle dinamiche della branca sopra menzionata. In questa ottica e grazie alla rete di conoscenze è venuta fuori una collaborazione molto propizia con Anna Angela Criscuolo. Laureata presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha conseguito una specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi Tor Vergata nel 2006, esperta anche in menopausa ha fatto il punto della situazione in merito alle questioni legate al papilloma virus e alle branche sopra menzionate. Cosa può fare la medicina naturale nell’ambito della prevenzione del papilloma virus? “Nell’ambito della prevenzione al papilloma virus, le terapie naturali permettono l’instaurarsi di un microambiente ostile alla persistenza dell’infezione virale nello specifico del betaglucanoi, ovuli o device vaginali ripristinano l’integrità della giunzione squamacolonnare, sede di attecchimento dell’infezione da Hpv. Per quanto riguarda le prospettive future di questo comparto le stesse potrebbero essere l’utilizzo sistemico secondo un protocollo da definire del betaglucaro orale”. Quali sono gli strumenti principali per combattere l’infezione da Hpv? “Sicuramente la prevenzione primaria con il vaccino Gardasil 9 anti Hpv, con il ripristino del microbiota vaginale con probiotici mirati all’eradicazione dell’infezione virale persistente”. Come giudica il lavoro svolto in Italia e in Basilicata nell’ambito della medicina naturale? “Ci sono moltissimi studi nell’ambito della prevenzione attraverso la medicina naturale che vanno avallati attraverso studi sperimentali multicentrici”. Quali sono secondo lei le prospettive future? “A mio avviso va ampliato il target della popolazione vaccinata con la prevenzione attraverso l’approccio più possibile naturale, mediante integratori mirati”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo