-->
La voce della Politica
La medicina naturale nella prevenzione dell'HPV: collaborazioni e prospettive |
---|
8/07/2024 | Da tempo in Italia la ricerca e la conoscenza delle branche relative al papilloma virus, del microbiota dell’infezione da Hpv, della candida recidivante e probiotici legate al sistema immunitario e del papilloma virus rappresentano un punto di riferimento costante soprattutto nell’ambito della cura relativa alla medicina naturale. In questo contesto la programmazione di Greenpharma Potenza e Accademia Tiberina hanno avviato rapporti di collaborazione intensi sia in Basilicata sia nel resto della Penisola. La fattiva attività avviata dalle due strutture ha portato ben presto alla conoscenza delle dinamiche della branca sopra menzionata. In questa ottica e grazie alla rete di conoscenze è venuta fuori una collaborazione molto propizia con Anna Angela Criscuolo. Laureata presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha conseguito una specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi Tor Vergata nel 2006, esperta anche in menopausa ha fatto il punto della situazione in merito alle questioni legate al papilloma virus e alle branche sopra menzionate. Cosa può fare la medicina naturale nell’ambito della prevenzione del papilloma virus? “Nell’ambito della prevenzione al papilloma virus, le terapie naturali permettono l’instaurarsi di un microambiente ostile alla persistenza dell’infezione virale nello specifico del betaglucanoi, ovuli o device vaginali ripristinano l’integrità della giunzione squamacolonnare, sede di attecchimento dell’infezione da Hpv. Per quanto riguarda le prospettive future di questo comparto le stesse potrebbero essere l’utilizzo sistemico secondo un protocollo da definire del betaglucaro orale”. Quali sono gli strumenti principali per combattere l’infezione da Hpv? “Sicuramente la prevenzione primaria con il vaccino Gardasil 9 anti Hpv, con il ripristino del microbiota vaginale con probiotici mirati all’eradicazione dell’infezione virale persistente”. Come giudica il lavoro svolto in Italia e in Basilicata nell’ambito della medicina naturale? “Ci sono moltissimi studi nell’ambito della prevenzione attraverso la medicina naturale che vanno avallati attraverso studi sperimentali multicentrici”. Quali sono secondo lei le prospettive future? “A mio avviso va ampliato il target della popolazione vaccinata con la prevenzione attraverso l’approccio più possibile naturale, mediante integratori mirati”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|