-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cgil Basilicata. Trasporti città di Potenza siano la priorità della nuova amministrazione comunale

4/07/2024

Entro ottobre 2024, allo scadere dei trent’anni, l’impianto meccanizzato XVIII Agosto, il primo della città, dovrà essere adeguato alle certificazioni Ustif (rampe, motori, ascensori) o altrimenti dovrà chiudere essendo giunto a fine vita. Purtroppo nulla è stato fatto dalla precedente amministrazione nonostante le nostre reiterate denunce e richieste di incontro per salvare un importante collegamento della città al centro storico, anche in vista di un maggiore investimento nella mobilità sostenibile e il disincentivo all’uso dei mezzi privati favorendo il servizio pubblico. Ciò perché è mancata una progettazione seria che guardasse al mantenimento dell’apertura dell’impianto, la cui chiusura provocherà un danno non solo all’utenza ma anche ai lavoratori, con un impatto occupazionale di almeno una decina di unità. Per questo motivo chiediamo al neo sindaco e alla nuova giunta che si appresterà a nominare di mettere la questione tra le priorità da affrontare nel suo mandato che comincerà ufficialmente a breve.

La questione dei trasporti nella città di Potenza è abbastanza spinosa. Le linee e i percorsi dei bus urbani sono gli stessi, con la scarsa attenzione alle esigenze dell’utenza, soprattutto studenti e anziani che sono i maggiori frequentatori. Dopo il nostro report fotografico sulle innumerevoli fermate urbane non in regola, pochi interventi in merito sono stati effettuati, nonostante la presenza di fermate in punti sensibili, vicino a scuole e presidi sanitari. Le zone rurali, dove la viabilità è nettamente peggiorata a causa della scarsa manutenzione del manto stradale, restano abbandonate e mal servite. Per quanto in alcuni punti in città il manto stradale sia stato ripristinato, sono ancora tante le arterie principali che versano in uno stato pietoso, rendendo la circolazione dei bus urbani pericolosa. In varie interlocuzioni con la precedente amministrazione era stata rinnovata la promessa di un cambiamento e di nuove soluzioni ai problemi atavici del trasporto urbano nella città di Potenza da parte del Comune che non hanno trovato riscontro. L’augurio è che con la nuova amministrazione non solo si possano trovare soluzioni, ma che queste siano condivise con le parti sociali, cosa che non è avvenuta in passato.

Per la Filt Cgil Basilicata
Rocco Pace



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''

"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."

Lo ha dichiarato il consiglier...-->continua

23/07/2025 - Clima di intimidazione a Lavello, l’allarme di ''Siamo Lavello''

«Siamo sinceramente allarmati dal clima squadristico che sta soffocando Lavello». A lanciare l’allarme è il gruppo consiliare di minoranza “Siamo Lavello”, che denuncia con forza un clima crescente di intimidazione e discriminazione politica, alimentato – seco...-->continua

23/07/2025 - Caldo: Coldiretti Basilicata, agricoltura lucana esempio nazionale di programmazione idrica

Se nonostante gli effetti dei cambiamenti climatici con i segni tangibili nei livelli degli invasi Lucani, l’agricoltura lucana e’ ancora viva ed è diventata un esempio a livello nazionale in fatto di programmazione dell’uso della risorsa idrica, lo dobbiamo a...-->continua

23/07/2025 - Emergenza idrica in Valbasento, la Femca Cisl: ''Subito un tavolo, basta polemiche''

«Basta con le sterili polemiche tra imprese e agricoltori: è tempo di un tavolo di confronto costruttivo per affrontare una situazione che sta mettendo a dura prova le aziende del territorio». L’emergenza idrica in Valbasento è giunta ad un punto critico, e la...-->continua

23/07/2025 - Metaponto, Napoli: Regione riprende la sua sovranità ambientale

“L’incendio che il 9 luglio ha devastato la pineta di Metaponto non è solo un episodio di cronaca ambientale: è la fotografia drammatica di un cortocircuito sistemico, di uno squilibrio profondo tra responsabilità, competenze e prossimità istituzionale. Quando...-->continua

23/07/2025 - Bardi sul caso di Enis: merita di rappresentarci in Cina

“E’ un ragazzo nato e cresciuto in Italia che ha dimostrato straordinarie capacità scientifiche e merita di rappresentare il nostro Paese in un contesto internazionale così prestigioso come le Olimpiadi di Scienze in Cina”. E’ il commento del Presidente della ...-->continua

23/07/2025 - Cupparo: riconversione industriale nell’area di San Nicola di Melfi

“Il progetto di riconversione industriale della Mubea, che prevede il passaggio diretto di tutti i 42 lavoratori alla nuova proprietà senza alcuna perdita occupazionale, è un segnale importante di avanzamento del processo che seguiamo da tempo di riconversione...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo