-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Metaponto, Napoli: Regione riprende la sua sovranità ambientale

23/07/2025

“L’incendio che il 9 luglio ha devastato la pineta di Metaponto non è solo un episodio di cronaca ambientale: è la fotografia drammatica di un cortocircuito sistemico, di uno squilibrio profondo tra responsabilità, competenze e prossimità istituzionale. Quando si abdica alla cura diretta del territorio, quando si smarrisce la vigilanza e si frammenta la filiera decisionale, il prezzo lo paga sempre il bene comune. E lo paga in silenzio, sotto forma di cenere. Questa volta, però, il silenzio non ci sarà”. Lo dichiara capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Michele Napoli, a proposito della mozione approvata dall’Assemblea ieri che impegna la Giunta “a un piano straordinario per la messa in sicurezza, la rinaturalizzazione e il rilancio del Metapontino, a seguito del rogo che ha cancellato decine di ettari di patrimonio boschivo, compromettendo la stagione turistica, la biodiversità e l’equilibrio ambientale della costa jonica”.

“Una tragedia annunciata. Una risposta che non può più attendere” ha affermato Napoli nel suo intervento. Il Capogruppo “ha ricostruito con precisione tecnica e politica le cause strutturali dell’accaduto, denunciando l’inadeguatezza dell’attuale modello di gestione della riserva, affidato da anni al presidio forestale di Martina Franca, distante, disconnesso, mai integrato nel tessuto operativo e istituzionale lucano”.

“Una riserva può esistere sulla carta, ma se non è presidiata, non è protetta. E se non è abitata dalle istituzioni, diventa territorio di nessuno. È mancato tutto: monitoraggio, manutenzione, presenza, cooperazione. Non è il tempo della polemica. È il tempo della responsabilità. Di un’azione politica alta, concreta, risolutiva”

“La mozione presentata - ha evidenziato Napoli - contiene otto impegni chiari, incisivi e legittimi, già ritenuti percorribili sul piano giuridico, tecnico e amministrativo: Riconoscimento dello stato di emergenza per il territorio colpito; Messa in sicurezza immediata dell’area incendiata, con uomini, mezzi e tecnologia; Piano straordinario di rinaturalizzazione e riforestazione, in sinergia con Università e centri di ricerca ambientale; Istituzione di un Presidio Forestale Permanente del Metapontino, dotato di sede fisica, personale operativo e autonomia decisionale; Trasferimento della gestione della riserva sotto il controllo della Regione Basilicata, superando definitivamente l’esternalizzazione improduttiva a presìdi extraregionali; Ristori e misure di sostegno economico per le imprese turistiche e produttive danneggiate, con attivazione di un contributo straordinario al Comune di Bernalda per introdurre riduzioni su TARI e IMU; Campagna di marketing territoriale per il rilancio dell’immagine turistica del Metapontino; Costituzione di una Cabina di Regia interistituzionale permanente, per pianificare e presidiare il futuro del territorio”.

“Ampio spazio è stato dedicato anche agli operatori del settore turistico, ricettivo e commerciale della zona colpita che hanno visto andare in fumo investimenti, prenotazioni, fiducia. A loro diciamo: non resterete più soli. Mai più. La Regione Basilicata vi sarà accanto, non con parole, ma con strumenti, risorse e visione.”

“Non possiamo più tollerare - ha ribadito l’esponente di FdI - una gestione a distanza, intermittente, episodica. La Basilicata deve riappropriarsi della sua sovranità ambientale. Il patrimonio naturale non è un lusso. È l’infrastruttura fondamentale per il futuro”.

“Questa mozione – ha concluso - non è una reazione emotiva. È un atto di governo. È la dimostrazione che la buona politica non è quella che denuncia, ma quella che costruisce. Con rigore. Con concretezza. Con il coraggio di cambiare. Perché la Basilicata non sia più terra di omissioni. Ma terra di custodia e di rinascita.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/07/2025 - Coldiretti, via libera alle prenotazioni irrigue di colture autunno - vernine

Via libera alle prenotazioni irrigue di colture autunno - vernine, nell'ambito dello Schema Agri - Schema Sinni - Schema san Giuliano, con esclusione delle colture a mais, sorgo e altre foraggere in generale, nella misura del 70% delle superfici prenotate per lo stesso peri...-->continua

25/07/2025 - Progetto Comune: Parità di genere e e niente cumulo nelle nomine e designazioni del comune di Matera

All'ordine del giorno del Consiglio comunale dei Matera del 25 luglio 2025 c'é anche l'approvazione degli indirizzi per la nomina e la designazione di rappresentanti del Comune presso enti, aziende e istituzioni. I consiglieri comunali di Progetto Comune Mater...-->continua

25/07/2025 - Sanità, Latronico: una nuova Tac per Policoro

La Regione Basilicata ha certificato, attraverso un provvedimento di Giunta, la piena operatività della nuova Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) da 128 strati, messa in funzione il 20 giugno 2025 presso il presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Polic...-->continua

25/07/2025 - Approvato Progetto “P.A.R.T.I. Basilicata”

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato l’aggiornamento del progetto “P.A.R.T.I. Basilicata! Piano di Azione per la Ripresa del Turismo” per il biennio 2025-2026, con un investimento complessivo di 2 milioni di euro. Il progetto punta a rafforzare la...-->continua

25/07/2025 - Eppur si muove: la Basilicata prova a far decollare la Pista Mattei

C’è una pista nel cuore del Metapontino che da oltre sessant’anni promette di collegare la Basilicata al resto del Paese. Si chiama Pista Mattei, intitolata a Enrico Mattei, il visionario fondatore dell’ENI che la volle lì, a Pisticci Scalo, come simbolo di un...-->continua

24/07/2025 - Aor San Carlo, numero degli OSS raddoppiato per rafforzare gli organici

L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo risponde per l’ennesima volta alla nota stampa sindacale diffusa nei giorni scorsi sulla mancanza di operatori socio-sanitari nei turni notturni.
Viene ribadito, ancora una volta e con la massima fermezza, che la D...-->continua

24/07/2025 - ENIS, Lacorazza: il Consiglio approvi la proposta di ius scholae

“La vicenda dello studente ENIS nato in Basilicata e studente lucano, a cui sarebbe impedito di partecipare ad una competizione internazionale perché privo della cittadinanza italiana, ripropone la questione dello ius scholae”. Lo dichiara Piero Lacorazza, cap...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo