-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Agricoltura, seminario su teleferiche forestali

24/06/2024

Un seminario informativo/formativo sull’uso delle teleferiche forestali si è tenuto questa mattina presso la “Sala Basento” della Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, organizzato dall’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Si tratta di una tecnica di lavoro, l’esbosco con teleferica, diffusissima sulle Alpi con oltre 350 impianti, mentre ancora poco diffusa nell’arco appenninico.

L’Assessore al ramo, Alessandro Galella, ha sottolineato l’importanza del confronto con gli operatori forestali e con coloro che operano nel settore, al fine di comprendere le motivazioni dello scarso utilizzo. “La diffusione delle teleferiche forestali anche nei nostri territori consentirebbe una programmazione più ampia con l’inserimento di specifiche attività formative sia per i professionisti, che acquisirebbero conoscenze nella progettazione, che per gli utilizzatori che ne valuterebbero i benefici economici per promuoverne un uso corretto e razionale”, ha dichiarato Galella.

Il Dr. Raffaele Spinelli, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha illustrato i principi di funzionamento delle teleferiche forestali, offrendo una carrellata dei prodotti presenti sul mercato (tipi, modelli e prezzi) e fornendo indicazioni su come progettare una linea semplice (profilo, tensione, portata ed ancoraggi).

L’invito è stato rivolto anche alle ditte boschive delle altre regioni meridionali, atteso che diverse sono quelle che operano nel nostro territorio, continuando così il cammino intrapreso con il progetto ForItaly, nato dalla collaborazione tra le diverse regioni italiane e che ha rappresentato il primo ed importante risultato della cooperazione interistituzionale attivatasi grazie al "Testo unico in materia di foreste e filiere forestali" (d.lgs. 34/2018).

“L’incontro, ha concluso l’Assessore, è anche l’occasione per approfondire i bisogni delle aziende del comparto, fondamentale anche per calibrare e predisporre i bandi a valere sul PSR e CSR Basilica, che prevedono specifiche misure per l’ammodernamento e il miglioramento degli investimenti volti a favorire la crescita del settore forestale, promuovendo l’innovazione tecnica e di processo.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo