-->
La voce della Politica
| PD di Scanzano Jonico su emergenza idrica nel agricoltura del metapontino |
|---|
23/06/2024 | L’ondata di caldo eccezionale degli ultimi giorni porta inevitabilmente a fare una considerazione sullo stato attuale dell’agricoltura nel Metapontino e nella Basilicata in generale. Tale fenomeno, l’ennesimo che dimostra quanto il tema del cambiamento climatico debba essere al primo posto nell’agenda di governo di ogni amministrazione, a qualunque livello essa si ponga, ha dato un duro colpo ai produttori locali. Al caldo, infatti, si aggiunge la mancanza di acqua di irrigazione, che condanna le piante al disseccamento, danneggiandole irreparabilmente prima ancora che si possa procedere al raccolto, con tutte le conseguenze del caso per l’economia locale. Per questo motivo, chiediamo, in primo luogo, che venga dichiarato lo stato di calamità naturale. In secondo luogo, che venga rivolta la giusta attenzione alla gestione delle risorse idriche. Il Consorzio di Bonifica affronti seriamente un problema per troppo tempo procrastinato: la Basilicata, infatti, detiene il record per dispersione di acqua. Secondo un rapporto Istat del 2023, oltre il 60% dell’acqua immessa in rete va perso, pari a 157 litri al giorno per abitante. Non c’è, dunque, un problema di reperimento della risorsa idrica, quanto piuttosto di gestione dell’acqua e di gestione e manutenzione dell’impianto di distribuzione. La segreteria del circolo PD di Scanzano Jonico, pertanto, invita ad affrontare in maniera seria e rigorosa quella che è una vera e propria calamità per i produttori e le famiglie locali. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|