-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Pietragalla presentazione del film 'Quei lacci sul cuore'

21/06/2024

Si terrà domani, sabato 22 giugno, in piazza Mons. Pafundi a Pietragalla (Potenza) la presentazione di “Quei lacci sul cuore”. L’inizio è previsto alle ore 20, con il romanzo di Antonello Lombari edito da Kimerik e, a seguire, ci sarà la proiezione del film omonimo, per la regia di Giovanni Lancellotti e la sceneggiatura dello stesso autore del libro.
Il patrocinio dell’evento è del Comune di Pietragalla e della locale Proloco. La struttura dell’opera è quella di una fiction che, nella seconda parte, si aggancia ad un vissuto reale. Il romanzo è liberamente tratto dal capitolo XVII del volume “Così per sorridere e non dimenticare” di Nino De Bonis, nel quale si narra la nascita del calcio a Pietragalla e la fondazione della “Polisportiva Michelino De Bonis”.
La trama

La storia ha inizio a Roma. Gianni Beltrami è un redattore del mensile “Guerin Sportivo”. Il direttore responsabile, Ivan Zazzaroni, gli ha appena affidato l’incarico di svolgere un’inchiesta sulla nascita del calcio in una piccola realtà lucana, Pietragalla. L’inviato giunge in paese dove nizia le sue ricerche supportato anche da Rocco Cillis, un anziano signore che ha conosciuto a cena in trattoria. Durante il suo soggiorno a Pietragalla s’innamora di Carmela Pafundi, vedova e titolare del B&B “La Regina dei Palmenti”.
Il messaggio

Dopo la devastazione del secondo conflitto mondiale, in un dopoguerra caratterizzato da un periodo di forte incertezza e di inquietanti interrogativi sul futuro, a Pietragalla una squadra di calcio è riuscita a coinvolgere, aggregare ed entusiasmare gli animi della gente, dando nuovo slancio al desiderio di rinascita del paese.
Quei lacci sul cuore è un legame mai sciolto con la propria terra, è un invito ai giovani a innamorarsi della propria tradizione e, soprattutto, a cogliere l’esortazione implicita a fare comunità. A tirar fuori dal cassetto il cuore racchiuso in una scatola di latta sottraendolo all’oblio del tempo. Proprio come accade ai protagonisti di questa storia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo