-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

A Pietragalla presentazione del film 'Quei lacci sul cuore'

21/06/2024

Si terrà domani, sabato 22 giugno, in piazza Mons. Pafundi a Pietragalla (Potenza) la presentazione di “Quei lacci sul cuore”. L’inizio è previsto alle ore 20, con il romanzo di Antonello Lombari edito da Kimerik e, a seguire, ci sarà la proiezione del film omonimo, per la regia di Giovanni Lancellotti e la sceneggiatura dello stesso autore del libro.
Il patrocinio dell’evento è del Comune di Pietragalla e della locale Proloco. La struttura dell’opera è quella di una fiction che, nella seconda parte, si aggancia ad un vissuto reale. Il romanzo è liberamente tratto dal capitolo XVII del volume “Così per sorridere e non dimenticare” di Nino De Bonis, nel quale si narra la nascita del calcio a Pietragalla e la fondazione della “Polisportiva Michelino De Bonis”.
La trama

La storia ha inizio a Roma. Gianni Beltrami è un redattore del mensile “Guerin Sportivo”. Il direttore responsabile, Ivan Zazzaroni, gli ha appena affidato l’incarico di svolgere un’inchiesta sulla nascita del calcio in una piccola realtà lucana, Pietragalla. L’inviato giunge in paese dove nizia le sue ricerche supportato anche da Rocco Cillis, un anziano signore che ha conosciuto a cena in trattoria. Durante il suo soggiorno a Pietragalla s’innamora di Carmela Pafundi, vedova e titolare del B&B “La Regina dei Palmenti”.
Il messaggio

Dopo la devastazione del secondo conflitto mondiale, in un dopoguerra caratterizzato da un periodo di forte incertezza e di inquietanti interrogativi sul futuro, a Pietragalla una squadra di calcio è riuscita a coinvolgere, aggregare ed entusiasmare gli animi della gente, dando nuovo slancio al desiderio di rinascita del paese.
Quei lacci sul cuore è un legame mai sciolto con la propria terra, è un invito ai giovani a innamorarsi della propria tradizione e, soprattutto, a cogliere l’esortazione implicita a fare comunità. A tirar fuori dal cassetto il cuore racchiuso in una scatola di latta sottraendolo all’oblio del tempo. Proprio come accade ai protagonisti di questa storia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo