-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fismic-confsal su Marelli

21/06/2024

Nella sede della Confindustria, in Viale dell'Astronomia a Roma, è stato presentato l'aggiornamento del piano industriale del Gruppo Marelli, in un incontro tra le OO.SS. e la dirigenza aziendale. La Fismic Confsal ha partecipato alla riunione con una folta delegazione guidata dal segretario nazionale Fabiana Agostini. Presente per la delegazione di Melfi il componente della segreteria territoriale, Donato Russo.

Durante l’incontro, Marelli ha confermato gli investimenti previsti nel marzo 2024, dimostrando una ferma volontà di perseguire i propri obiettivi, nonostante il contesto complesso del settore auto nel nostro Paese.

È stata illustrata la situazione attuale di tutti gli impianti italiani di Marelli con un'analisi approfondita sull'andamento generale di ogni stabilimento. Per ciò che riguarda nello specifico lo stabilimento di Melfi, Marelli ha portato a termine l'impiantistica programmata con un investimento significativo di 16,5 milioni di euro, come annunciato.

”Questo investimento – afferma Donato Russo-è un segnale positivo che dimostra l'impegno del gruppo verso il futuro della produzione a Melfi in vista dell'avvio della produzione di vetture elettriche presso lo stabilimento Stellantis di Melfi. Dobbiamo, tuttavia, confermare che permane la situazione di dissaturazione annunciata nel marzo 2024. Questa realtà comporta incertezze e preoccupazioni per i lavoratori che vedono ancora minacciata la piena operatività e sicurezza dei loro posti di lavoro. Come FISMIC CONFSAL ribadiamo la necessità di un dialogo continuo e costruttivo con la dirigenza di Marelli. È essenziale mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire la piena occupazione e per sostenere i lavoratori durante questa fase critica di transizione verso la mobilità elettrica. Chiediamo che vengano fornite garanzie concrete per i lavoratori dello stabilimento di Melfi e che si esplorino tutte le opportunità per incrementare i volumi di produzione e diversificare le attività nello stabilimento. Il nostro obiettivo è assicurare che gli investimenti effettuati portino a un futuro stabile e prospero per tutti i dipendenti”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo