-->
La voce della Politica
| Nuovi orizzonti per la Fitoterapia in Basilicata |
|---|
14/06/2024 | La fitoterapia rappresenta da anni uno dei punti di riferimento per la medicina naturale. Da alcuni mesi Greenpharma Potenza e Accademia Tiberina hanno avviato studi integrati legati alla materia in questione e grazie alla presenza e all’ausilio di esperti di settore sono pronti ad avviare nuovi processi metodologi legati al miglioramento generale della salute e del benessere. Tra gli esperti del settore figura Francesca Bosco, che da tempo studia e opera nel mondo della fitoterapia con il dichiarato intento di dare man forte alle dinamiche del comparto. Federica Bosco è nata a Potenza il 27 marzo 1989, laureata in farmacia, ha svolto diverse collaborazioni scientifiche e ha lavorato in diverse farmacie di Potenza. Con la responsabile scientifica lucana l’analisi della fitoterapia è stato legato a diverse tematiche tutte da scoprire. In Basilicata come siamo messi nel campo della fitoterapia? “La Basilicata possiede una ricchezza floristica enorme, con un’innumerevole varietà di piante ed erbe medicinali che potrebbero essere un modo per valorizzare e far sviluppare la nostra Regione da un punto di vista sanitario, turistico e delle coltivazioni”. Cosa s’intende per fitoterapia? “La fitoterapia è ormai parte integrante della medicina. Alcuni definiscono bollarla come terapia non convenzionale perché non è stata ancora inserita nei programmi didattici dei corsi di laurea di medicina e chirurgia, mentre per l’OMS rappresenta una medicina tradizionale, fatto è che la fitoterapia rappresenta un aspetto non trascurabile della medicina scientifica che consente di intervenire nella prevenzione e cura di diverse malattie, con piante medicinali e derivati qualitativamente controllati, nonché titolati e standardizzati in principi attivi. I rimedi fitoterapici non sono certo da proporre in alternativa ai farmaci di sintesi ma possono essere vantaggiosamente associati ad essi, non in virtù di energie misteriose bensì di sostanze chimiche farmacologicamente attive. L’elemento caratterizzante della fitoterapia è il fitocomplesso, cioè l’insieme di sostanze estratte dalla droga vegetale, comprendente il principio attivo: tale caratteristica distingue il farmaco vegetale dal farmaco di sintesi, per un più ampio ventaglio di attività terapeutiche e per una minore incidenza di effetti indesiderati”. Quali sono le prospettive in tal senso? “La fitoterapia nel corso degli ultimi anni ha compiuto enormi progressi ed è uscita dal ristretto circolo degli adepti per diventare una forma di cura affermata. A tutto ciò non ha fatto seguito, però un adeguato aggiornamento nella preparazione dei medici e dei farmacisti, i quali si trovano spesso a dover affrontare le richieste di rimedi fitoterapici da parte dei pazienti, senza possedere sufficiente conoscenze in materia. Se i fitoterapici hanno generalmente maggiore tollerabilità e minor rischio di effetti indesiderati rispetto ai farmaci di sintesi, ciò non toglie che debbano essere utilizzati con competenza da parte del medico e del farmacista: perché comunque di farmaci si tratta, da usare nelle corrette indicazioni, in dosi appropriate e considerando le interazioni reciproche, la possibilità di fenomeni allergici, e di effetti indesiderati. Né si può dimenticare che esistono anche rimedi vegetali importanti, come belladonna, digitale, reserpina e le piante tossiche, stramonio, cicuta oltre agli oli essenziali che devono essere assunti con estrema cautela. In effetti la fitoterapia è una disciplina complessa che richiede una adeguata preparazione. La normativa italiana, sebbene preveda la prescrizione galenica, classica la maggior parte dei preparati a base di fitocomplessi come integratori alimentari ciò favorisce purtroppo l’uso appropriato di una così importante risorsa”. Quanto la medicina naturale può costituire un punto di partenza per dare nuova linfa al comparto? “Ritengo che per il medico e il farmacista sia oggi diritto-dovere conoscere le realtà scientificamente riscontrate relative alla fitoterapia, materia ricca di storia e tradizione, ed al tempo stesso nuova in quanto modulata dalla ricerca fitochimica e farmacologica, importante sarebbe diffondere la fitoterapia tra gli studenti di medicina ed i medici in modo da poter veder realizzare anche nella nostra azienda e in quelle che operano nel settore l’Unità Operativa dedicata, inserita tra le prestazioni del SSN, come già avviene nella Regione Toscana, importante sarebbe a mio avviso colmare alcune lacune dei farmacisti, non abituati ad utilizzare tali rimedi fitoterapici, sottolineando come è possibile curare le piccole patologie, quelle che i farmacisti sono abituati a riconoscere nei disturbi curabili con i farmaci SOP e OTC, utilizzando prodotti prevalentemente naturali stando attenti, però ad utilizzare dosaggi corretti”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|