-->
La voce della Politica
| Assessore Latronico, al via treno magna Grecia, promessa mantenuta |
|---|
10/06/2024 | “Ennesimo impegno mantenuto. Questa mattina è ripartita la ferrovia della Magna Grecia che collega Taranto e Sibari e si ferma in quasi tutte le stazioni di Metaponto, Scanzano Jonico, Policoro e Nova Siri. Lo avevamo annunciato nelle scorse settimane ed oggi il servizio,anche se sperimentale e stagionale, è realtà”. E' quanto fa sapere l'assessore all'Ambiente, Energia e Territorio della Regione Basilicata, Cosimo Latronico. “L'obiettivo, grazie alla collaborazione di Trenitalia, è fare in modo che diventi permanente così da fare della rete ferroviaria della costa ionica una modalità di trasporto con connessioni con le strutture turistiche , con le aree archeologiche ed i musei, e nel tempo con i nodi di trasporto di Taranto e di Bari, aeroporto compreso ”conclude Latronico.
Treno della Magna Grecia, la soddisfazione dei consiglieri regionali Pepe e Tataranno
“Esprimiamo profonda soddisfazione per l’avvio del Treno della Magna Grecia, un progetto di importanza strategica per la nostra regione”.
Così in una nota i consiglieri regionali, Pasquale Pepe e Domenico Tataranno, che aggiungono: “Un sincero ringraziamento all'Assessore Regionale ai Trasporti, Dina Sileo, per l’impegno profuso e la dedizione dimostrata nel portare a termine questo progetto. Il suo lavoro instancabile e il dialogo proficuo instaurato con Trenitalia hanno reso possibile il raggiungimento di un risultato così significativo”.
“Siamo convinti – concludono i due consiglieri – che questo progetto porterà benefici in termini di mobilità e turismo. Pertanto, il nuovo governo regionale dovrà continuare sul solco tracciato e rendere questo servizio, attualmente sperimentale, disponibile tutto l’anno”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|