-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Insediato questa mattina in Prefettura il Tavolo Tecnico sulle Vulnerabilità

4/06/2024

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato l’insediamento del Tavolo Tecnico sulle Vulnerabilità, istituito dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro, per la rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di fragilità, in arrivo sul territorio provinciale ed inserite nel sistema di protezione ed accoglienza.
Nel corso della riunione, il Tavolo ha condiviso la necessità di traguardare gli ambiziosi obiettivi, attraverso l’elaborazione di Linee Guida operative, ispirate al Vademecum sulla vulnerabilità predisposto dal Ministero dell’Interno dove, accanto ai principi generali, vengono illustrate le singole tipologie di fragilità con particolare riferimento non solo ai minori stranieri non accompagnati (sono complessivamente 258 quelli presenti in provincia di Potenza), ma anche a tutte quelle situazioni in cui vengono in evidenza delicate condizioni di salute, legate soprattutto al disagio psicologico.
Dopo un proficuo confronto tra tutte le componenti, la prima riunione del Consesso si è conclusa con la decisione di avviare specifici Gruppi di lavoro con lo scopo di tracciare procedure operative da mettere in campo in relazione alle diverse fragilità ed alle diverse forme di accoglienza.
“L’individuazione delle singole fragilità è la chiave per poter avviare interventi mirati e tempestivi in risposta a particolari priorità, spesso di ordine sanitario, che possono essere diverse a seconda della fase di accoglienza e che possono anche esaurirsi con il trascorrere del tempo. Questo è lo scopo del Tavolo insediato oggi che mira a dare gambe e far camminare nella realtà locale i principi che il Ministero dell’Interno ha fissato nel Vademecum sulla vulnerabilità. La strada della stretta sinergia tra tutte le competenti del sistema di accoglienza rappresenta sicuramente una modalità vincente grazie alla capacità di intercettare, ognuno per i profili di competenza, le problematiche di ogni singolo accolto”, le parole del Prefetto Michele Campanaro a margine dell’odierno insediamento del Tavolo.
In questa direzione, il modello di multigovernance viene rafforzato con l’inserimento, all’interno del Tavolo prefettizio, anche del rappresentante della Regione Basilicata individuato tra i referenti a livello regionale dei “Piani regionali salute”, nell’ambito del fondo FAMI - Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027.
“I lavori del Tavolo sulle vulnerabilità e le progettualità da esso messe in campo verranno costantemente monitorate e confrontante con il Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione del Ministero dell’Interno”, ha ricordato a fine riunione il Rappresentante del Governo.
Presenti alla riunione, oltre ai referenti istituzionali della Regione Basilicata, della Provincia e del Comune di Potenza, dell’ASP e dell’Ufficio Scolastico Regionale, anche il Presidente regionale di Croce Rossa Italiana, la responsabile della Caritas Diocesana e gli operatori dei centri di prima e seconda accoglienza della provincia di Potenza.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo