-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pisticci, Concorso Sicurezza stradale: un premio per ricordare e prevenire

29/05/2024

Si terrà il prossimo 4 giugno, dalle 11.00, nell’Auditorium del Liceo Classico 'Giustino Fortunato' di Pisticci, la cerimonia di premiazione del Concorso sulla Sicurezza stradale organizzato dal Comune di Pisticci in memoria di giovani concittadini vittime della strada. Ai vincitori saranno conferite cinque Borse di Studio (mille euro ciascuna).

I partecipanti, studenti che frequentano l’ultimo anno dell’I.I.S. Fortunato, sono stati chiamati a realizzare, in gruppi di cinque, una campagna promozionale sulla sicurezza stradale da diffondere sui social media.

Durante la cerimonia saranno proiettati i lavori in concorso e a seguire ci sarà la consegna delle Borse di Studio al gruppo vincitore. I lavori saranno valutati da una giuria di esperti: Alberto Acito, Ceo Ideama società di comunicazione di Matera; Antonello Lombardi, giornalista professionista esperto di New Media; Carmen Centola, psicologa del Comune; Maria Di Bello, Dirigente I.I.S G. Fortunato; Domenica Volpe, Comandante Polizia locale; Dirigente polizia stradale.
La manifestazione sarà allietata da un intermezzo musicale con gli Hop'n Swing Duo.

Le Borse di Studio sono il punto di arrivo di un percorso educativo e formativo finalizzato alla diffusione tra i giovani della cultura della prevenzione stradale e della sicurezza alla guida, che ha coinvolto i Servizi Sociali, il Servizio Scuola, la Polizia Municipale, la Polizia Stradale e le scuole del territorio.
Dal 17 aprile si sono tenute nelle scuole di Pisticci e di Marconia le Giornate della Sicurezza: una serie di incontri con l'Associazione nazionale Polizia di Stato (ANPS) durante i quali le ragazze e i ragazzi del V anno, prossimi a prendere la patente, hanno acquisito le conoscenze utili a tenere comportamenti corretti e sicuri al volante, anche con l'ausilio di tecnologie virtuali.

L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Amministrazione comunale per ricordare in particolare cinque giovani pisticcesi deceduti negli ultimi due anni in incidenti stradali avvenuti nel territorio comunale, l’ultimo accaduto lo scorso settembre: Lucio Lopatriello, Luciano Carone, Simone Andriulli, Francescoluca Iannuzziello e Gianmaria Stincone.
Tragedie che hanno segnato profondamente l’intera comunità e che hanno sollevato una seria riflessione sulla sicurezza stradale nel territorio, in tutte le sue sfaccettature.

È sull’educazione stradale che il Comune di Pisticci ha deciso di intervenire, “avviando un dialogo con i giovani volto a sensibilizzarli al rispetto delle regole e ad assumere condotte corrette al volante”, ha detto il sindaco Domenico Albano.

“Abbiamo voluto ricordare le giovani vittime della strada con un’iniziativa concreta ed educativa rivolta agli studenti”, hanno spiegato gli assessori Dolores Troiano, Politiche giovanili, e Rocco Negro, Viabilità, promotori dell’iniziativa: “allo scopo di promuovere un cambio di mentalità, diffondendo e consolidando tra i giovani una cultura della sicurezza e della responsabilità in strada".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo