-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Nemoli nel cuore”, in campo nel nome della continuità

20/05/2024

“Come sindaco uscente di connotazione civica e senza tessera di partito, mi sono confrontato con le forze e i movimenti politici del territorio raccogliendo la disponibilità di un gruppo di persone che rappresentano le varie posizioni, opinioni e sensibilità della nostra società e che soprattutto condividono con me l’amore per il nostro paese e la voglia di impegnarsi per gli interessi generali della nostra comunità”. Così Domenico Carlomagno ha presentato ufficialmente la lista “Nemoli nel Cuore”, che lo vede candidato a sindaco per le amministrative in programma l’8 e il 9 giugno 2024.

“Il programma della nostra lista nasce dal confronto diretto con la comunità e si basa su una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, risultato di una legislazione proficua e di sinergie che anche per il futuro ci permetteranno di incidere sulla crescita e lo sviluppo del nostro territorio in tutti i settori”.

Tra i punti del programma, Carlomagno ha ricordato: “700mila euro per interventi al campo sportivo; 600mila euro per ristrutturare la ex scuola media e trasformarla in una casa famiglia per anziani; 900mila euro dal Pnrr per la demolizione e ricostruzione della scuola dell’infanzia; 500mila euro per la costruzione di una nuova struttura destinata alla mensa scolastica; 850mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per realizzare a Palazzo Filizzola un museo dedicato alla storia del nostro paese, ad usi e costumi nel ‘700, alla via Popilia e al genio di Leonardo Da Vinci; 500mila euro per un percorso da Nemoli al lago Sirino; 1 milione di euro per una vasca di raccolta di acqua al lago Sirino per le emergenze e per l’irrigazione”.

La presentazione della lista, moderata da Donata Manzolillo, si è tenuta domenica pomeriggio presso la sala Polifunzionale di Nemoli ed ha visto la partecipazione dei candidati alla carica di consiglieri. Tra questi ci sono tre consiglieri uscenti: Rosario Cantisani, 49 anni, infermiere, Antonio Alagia, 52 anni, carabiniere forestale, e Domenico Ferrari, 70 anni, pensionato. Due candidati con esperienze nelle precedenti legislature: Antonello Lombardi, 48 anni, avvocato già assessore e Giulio Fittipaldi 66 anni, autista. Cinque candidati alla prima esperienza: Annamaria Filardi, 43 anni, geometra; Pierpaolo Albanese, 27 anni, ingegnere civile; Francesco Viceconti, 24 anni, consulente assicurativo; Anania Pietro, 59 anni, imprenditore e Mariangela Pecorelli, 44 anni, imprenditrice.

“Vogliamo mettere insieme i punti di forza del territorio e migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini - ha chiuso Carlomagno - Noi amiamo Nemoli. Noi vogliamo che Nemoli continui a crescere”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo