-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Nemoli nel cuore”, in campo nel nome della continuità

20/05/2024

“Come sindaco uscente di connotazione civica e senza tessera di partito, mi sono confrontato con le forze e i movimenti politici del territorio raccogliendo la disponibilità di un gruppo di persone che rappresentano le varie posizioni, opinioni e sensibilità della nostra società e che soprattutto condividono con me l’amore per il nostro paese e la voglia di impegnarsi per gli interessi generali della nostra comunità”. Così Domenico Carlomagno ha presentato ufficialmente la lista “Nemoli nel Cuore”, che lo vede candidato a sindaco per le amministrative in programma l’8 e il 9 giugno 2024.

“Il programma della nostra lista nasce dal confronto diretto con la comunità e si basa su una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, risultato di una legislazione proficua e di sinergie che anche per il futuro ci permetteranno di incidere sulla crescita e lo sviluppo del nostro territorio in tutti i settori”.

Tra i punti del programma, Carlomagno ha ricordato: “700mila euro per interventi al campo sportivo; 600mila euro per ristrutturare la ex scuola media e trasformarla in una casa famiglia per anziani; 900mila euro dal Pnrr per la demolizione e ricostruzione della scuola dell’infanzia; 500mila euro per la costruzione di una nuova struttura destinata alla mensa scolastica; 850mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per realizzare a Palazzo Filizzola un museo dedicato alla storia del nostro paese, ad usi e costumi nel ‘700, alla via Popilia e al genio di Leonardo Da Vinci; 500mila euro per un percorso da Nemoli al lago Sirino; 1 milione di euro per una vasca di raccolta di acqua al lago Sirino per le emergenze e per l’irrigazione”.

La presentazione della lista, moderata da Donata Manzolillo, si è tenuta domenica pomeriggio presso la sala Polifunzionale di Nemoli ed ha visto la partecipazione dei candidati alla carica di consiglieri. Tra questi ci sono tre consiglieri uscenti: Rosario Cantisani, 49 anni, infermiere, Antonio Alagia, 52 anni, carabiniere forestale, e Domenico Ferrari, 70 anni, pensionato. Due candidati con esperienze nelle precedenti legislature: Antonello Lombardi, 48 anni, avvocato già assessore e Giulio Fittipaldi 66 anni, autista. Cinque candidati alla prima esperienza: Annamaria Filardi, 43 anni, geometra; Pierpaolo Albanese, 27 anni, ingegnere civile; Francesco Viceconti, 24 anni, consulente assicurativo; Anania Pietro, 59 anni, imprenditore e Mariangela Pecorelli, 44 anni, imprenditrice.

“Vogliamo mettere insieme i punti di forza del territorio e migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini - ha chiuso Carlomagno - Noi amiamo Nemoli. Noi vogliamo che Nemoli continui a crescere”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo