-->
La voce della Politica
| “Nemoli nel cuore”, in campo nel nome della continuità |
|---|
20/05/2024 | “Come sindaco uscente di connotazione civica e senza tessera di partito, mi sono confrontato con le forze e i movimenti politici del territorio raccogliendo la disponibilità di un gruppo di persone che rappresentano le varie posizioni, opinioni e sensibilità della nostra società e che soprattutto condividono con me l’amore per il nostro paese e la voglia di impegnarsi per gli interessi generali della nostra comunità”. Così Domenico Carlomagno ha presentato ufficialmente la lista “Nemoli nel Cuore”, che lo vede candidato a sindaco per le amministrative in programma l’8 e il 9 giugno 2024.
“Il programma della nostra lista nasce dal confronto diretto con la comunità e si basa su una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, risultato di una legislazione proficua e di sinergie che anche per il futuro ci permetteranno di incidere sulla crescita e lo sviluppo del nostro territorio in tutti i settori”.
Tra i punti del programma, Carlomagno ha ricordato: “700mila euro per interventi al campo sportivo; 600mila euro per ristrutturare la ex scuola media e trasformarla in una casa famiglia per anziani; 900mila euro dal Pnrr per la demolizione e ricostruzione della scuola dell’infanzia; 500mila euro per la costruzione di una nuova struttura destinata alla mensa scolastica; 850mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per realizzare a Palazzo Filizzola un museo dedicato alla storia del nostro paese, ad usi e costumi nel ‘700, alla via Popilia e al genio di Leonardo Da Vinci; 500mila euro per un percorso da Nemoli al lago Sirino; 1 milione di euro per una vasca di raccolta di acqua al lago Sirino per le emergenze e per l’irrigazione”.
La presentazione della lista, moderata da Donata Manzolillo, si è tenuta domenica pomeriggio presso la sala Polifunzionale di Nemoli ed ha visto la partecipazione dei candidati alla carica di consiglieri. Tra questi ci sono tre consiglieri uscenti: Rosario Cantisani, 49 anni, infermiere, Antonio Alagia, 52 anni, carabiniere forestale, e Domenico Ferrari, 70 anni, pensionato. Due candidati con esperienze nelle precedenti legislature: Antonello Lombardi, 48 anni, avvocato già assessore e Giulio Fittipaldi 66 anni, autista. Cinque candidati alla prima esperienza: Annamaria Filardi, 43 anni, geometra; Pierpaolo Albanese, 27 anni, ingegnere civile; Francesco Viceconti, 24 anni, consulente assicurativo; Anania Pietro, 59 anni, imprenditore e Mariangela Pecorelli, 44 anni, imprenditrice.
“Vogliamo mettere insieme i punti di forza del territorio e migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini - ha chiuso Carlomagno - Noi amiamo Nemoli. Noi vogliamo che Nemoli continui a crescere”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|