-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lonetti (Fare Futuro) su corruzione, malapolitica e caso Liguria

19/05/2024

Un pubblico amministratore che vende la sua funzione a un imprenditore e un'ora dopo passa alla banca per incassare la rispettiva tangente tracciabile e fatturata, ignora il Codice penale e la legge sul finanziamento ai partiti che parla solo di erogazioni liberali spontanee e disinteressati dai privati e non in cambio di norme delibere concessioni o licenze da assegnare. Siamo al favoreggiamento per via legislativa della corruzione e del crimine a discapito dei diritti basilari dei cittadini ritenuti sacrificabili in nome della privacy che garantisce l'invisibilità dell'esercizio di potere e l'immunizzazione contro ogni forma di controllo penale. In ultimo, è notizia di tutti i giorni, il caso del governatore della Liguria Giovanni Toti accusato di aver preso tangenti per la sua campagna elettorale con il PD e dei suoi dirigenti nelle questioni portuali di Genova che ha scosso la politica Italiana. In nessun paese come l'Italia c'è un livello così basso nel rispetto dei ruoli istituzionali rappresentato da una progressiva normalizzazione tra corruzione e mala politica che favorisce infiltrazioni mafiosi, in un diabolico intreccio tra potere politico e interesse personale.
Il nostro è un paese dove tutti si dicono garantisti, dove le ipotesi di reato devono essere confermate da una sentenza e una persona diventa colpevole solo quando è condannata in terzo grado di giudizio. Poi successivamente, con l'evolversi delle cose, qualcuno si rende conto che la Magistratura è un potere che non ha più controllo, e allora rimpiange la mancanza di una legge seria sul conflitto di interesse contro grandi e piccoli comitati di affari, e la questione morale passa in secondo ordine e non interessa più alla opinione pubblica perché la gente registra rabbia e disprezzo per i partiti e per questa politica che non può essere liberata nei suoi vizi la quale conduce a sentimenti che alimentino l'astensionismo e a forme di rassegnato cinismo.Alla luce di questi fatti, si fa sempre più forte la convinzione che i partiti politici non sanno cosa vogliono, dove vanno e che soluzioni propongono perché appare sempre evidente che sotto le loro spoglie spesso c'è il nulla e delle loro ideologie tramandate è restato poco. L' unico partito che non ha mai avuto tangenti o avvisi di garanzia, è stato il vecchio MSI di Giorgio Almirante il quale asseriva che chi ruba deve essere punito con il carcere, ma se lo fa uno dei nostri bisogna dargli l' ergastolo.

Giovanni Lonetti
Coordinamento Fondazione Fare Futuro.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua

31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''

"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua

31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo