-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lonetti (Fare Futuro) su corruzione, malapolitica e caso Liguria

19/05/2024

Un pubblico amministratore che vende la sua funzione a un imprenditore e un'ora dopo passa alla banca per incassare la rispettiva tangente tracciabile e fatturata, ignora il Codice penale e la legge sul finanziamento ai partiti che parla solo di erogazioni liberali spontanee e disinteressati dai privati e non in cambio di norme delibere concessioni o licenze da assegnare. Siamo al favoreggiamento per via legislativa della corruzione e del crimine a discapito dei diritti basilari dei cittadini ritenuti sacrificabili in nome della privacy che garantisce l'invisibilità dell'esercizio di potere e l'immunizzazione contro ogni forma di controllo penale. In ultimo, è notizia di tutti i giorni, il caso del governatore della Liguria Giovanni Toti accusato di aver preso tangenti per la sua campagna elettorale con il PD e dei suoi dirigenti nelle questioni portuali di Genova che ha scosso la politica Italiana. In nessun paese come l'Italia c'è un livello così basso nel rispetto dei ruoli istituzionali rappresentato da una progressiva normalizzazione tra corruzione e mala politica che favorisce infiltrazioni mafiosi, in un diabolico intreccio tra potere politico e interesse personale.
Il nostro è un paese dove tutti si dicono garantisti, dove le ipotesi di reato devono essere confermate da una sentenza e una persona diventa colpevole solo quando è condannata in terzo grado di giudizio. Poi successivamente, con l'evolversi delle cose, qualcuno si rende conto che la Magistratura è un potere che non ha più controllo, e allora rimpiange la mancanza di una legge seria sul conflitto di interesse contro grandi e piccoli comitati di affari, e la questione morale passa in secondo ordine e non interessa più alla opinione pubblica perché la gente registra rabbia e disprezzo per i partiti e per questa politica che non può essere liberata nei suoi vizi la quale conduce a sentimenti che alimentino l'astensionismo e a forme di rassegnato cinismo.Alla luce di questi fatti, si fa sempre più forte la convinzione che i partiti politici non sanno cosa vogliono, dove vanno e che soluzioni propongono perché appare sempre evidente che sotto le loro spoglie spesso c'è il nulla e delle loro ideologie tramandate è restato poco. L' unico partito che non ha mai avuto tangenti o avvisi di garanzia, è stato il vecchio MSI di Giorgio Almirante il quale asseriva che chi ruba deve essere punito con il carcere, ma se lo fa uno dei nostri bisogna dargli l' ergastolo.

Giovanni Lonetti
Coordinamento Fondazione Fare Futuro.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo