-->
La voce della Politica
| Lonetti (Fare Futuro) su corruzione, malapolitica e caso Liguria |
|---|
19/05/2024 | Un pubblico amministratore che vende la sua funzione a un imprenditore e un'ora dopo passa alla banca per incassare la rispettiva tangente tracciabile e fatturata, ignora il Codice penale e la legge sul finanziamento ai partiti che parla solo di erogazioni liberali spontanee e disinteressati dai privati e non in cambio di norme delibere concessioni o licenze da assegnare. Siamo al favoreggiamento per via legislativa della corruzione e del crimine a discapito dei diritti basilari dei cittadini ritenuti sacrificabili in nome della privacy che garantisce l'invisibilità dell'esercizio di potere e l'immunizzazione contro ogni forma di controllo penale. In ultimo, è notizia di tutti i giorni, il caso del governatore della Liguria Giovanni Toti accusato di aver preso tangenti per la sua campagna elettorale con il PD e dei suoi dirigenti nelle questioni portuali di Genova che ha scosso la politica Italiana. In nessun paese come l'Italia c'è un livello così basso nel rispetto dei ruoli istituzionali rappresentato da una progressiva normalizzazione tra corruzione e mala politica che favorisce infiltrazioni mafiosi, in un diabolico intreccio tra potere politico e interesse personale.
Il nostro è un paese dove tutti si dicono garantisti, dove le ipotesi di reato devono essere confermate da una sentenza e una persona diventa colpevole solo quando è condannata in terzo grado di giudizio. Poi successivamente, con l'evolversi delle cose, qualcuno si rende conto che la Magistratura è un potere che non ha più controllo, e allora rimpiange la mancanza di una legge seria sul conflitto di interesse contro grandi e piccoli comitati di affari, e la questione morale passa in secondo ordine e non interessa più alla opinione pubblica perché la gente registra rabbia e disprezzo per i partiti e per questa politica che non può essere liberata nei suoi vizi la quale conduce a sentimenti che alimentino l'astensionismo e a forme di rassegnato cinismo.Alla luce di questi fatti, si fa sempre più forte la convinzione che i partiti politici non sanno cosa vogliono, dove vanno e che soluzioni propongono perché appare sempre evidente che sotto le loro spoglie spesso c'è il nulla e delle loro ideologie tramandate è restato poco. L' unico partito che non ha mai avuto tangenti o avvisi di garanzia, è stato il vecchio MSI di Giorgio Almirante il quale asseriva che chi ruba deve essere punito con il carcere, ma se lo fa uno dei nostri bisogna dargli l' ergastolo.
Giovanni Lonetti
Coordinamento Fondazione Fare Futuro. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|