-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La verità negata: dal commissario ad acta al commissariamento il passo è breve

16/05/2024

Ancora una volta si prova a dissimulare la reale condizione della sanità in Basilicata derubricando la circostanza che il presidente Bardi assuma la veste di commissario ad acta della sanità lucana ad un mero adempimento di legge. E in effetti la nomina è conseguenza di una previsione normativa legata al verificarsi di una condizione molto chiara: l’esistenza di uno squilibrio economico finanziario della spesa sanitaria a fronte del quale non sono stati adottati in corso di esercizio i necessari provvedimenti di copertura, ovvero i medesimi non sono risultati sufficienti.

In poche parole è una conseguenza dell’inerzia rispetto ad un protratto disavanzo gestionale.
Ora il presidente Bardi, nella sua veste di commissario, dovrà adottare i necessari provvedimenti a copertura del disavanzo, pena lo scivolamento della sanità lucana, per la prima volta nella sua storia, in un piano di rientro.

Che la sanità lucana fosse al collasso, come da mesi denunciato dalla Cgil, era ormai certificato dalla costante crescita del saldo  della mobilità sanitaria passiva, fino alla consistente cifra di 83 milioni di euro, ma anche dal pressappochismo con il quale è stato affrontato il disavanzo registrato, e poi sanato in extremis con l’utilizzo degli utili pregressi nel 2022, visto che, come si evince  nella relazione al Parlamento sulla gestione dei servizi sanitari regionali della Corte dei conti, la documentazione a supporto era inesatta e incompleta per l'analisi dei conti, e non conteneva nessuna predisposizione di coperture.

Nonostante le alchimie finanziarie delle delibere di fine aprile il dado è tratto e i risultati della gestione della sanità lucana è evidente, non solo in termini economici (50 milioni di euro della variazione di bilancio) ma sulla salute dei lucani. Basta nascondersi dietro un dito, la campagna elettorale è finita: si diano risposte ai lucani e agli operatori della sanità che rischiano di essere stretti nella morsa di maggiori tassazioni e misure di contenimento della spesa sanitaria che pagheremo tutti sulla nostra pelle.

Potenza, 16 maggio 2024
Segretaria generale Fp Cgil Potenza
Giuliana Pia Scarano




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/07/2025 - Garante dell’Infanzia: Mignoli incontra l’assessore Latronico

"Dopo l'insediamento il primo passo che ho ritenuto realizzare è stato incontrare l'assessore Latronico ed il direttore generale Tripaldi con i quali intendo avviare già nel breve termine una forte collaborazione - dichiara Mignoli - affinché l'ufficio del Garante per l'inf...-->continua

24/07/2025 - Vicenda Enel e Smart Paper: solidarietà ai lavoratori dai Sindaci

I Sindaci di Satriano di Lucania, Tito e Sant’Angelo Le Fratte esprimono piena solidarietà ai lavoratori della Smart Paper per le recenti criticità legate all’esito della gara di Enel Energia.

Comprendiamo le preoccupazioni che stanno emergendo e seg...-->continua

23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''

"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."

Lo ha dichiarat...-->continua

23/07/2025 - Clima di intimidazione a Lavello, l’allarme di ''Siamo Lavello''

«Siamo sinceramente allarmati dal clima squadristico che sta soffocando Lavello». A lanciare l’allarme è il gruppo consiliare di minoranza “Siamo Lavello”, che denuncia con forza un clima crescente di intimidazione e discriminazione politica, alimentato – seco...-->continua

23/07/2025 - Caldo: Coldiretti Basilicata, agricoltura lucana esempio nazionale di programmazione idrica

Se nonostante gli effetti dei cambiamenti climatici con i segni tangibili nei livelli degli invasi Lucani, l’agricoltura lucana e’ ancora viva ed è diventata un esempio a livello nazionale in fatto di programmazione dell’uso della risorsa idrica, lo dobbiamo a...-->continua

23/07/2025 - Emergenza idrica in Valbasento, la Femca Cisl: ''Subito un tavolo, basta polemiche''

«Basta con le sterili polemiche tra imprese e agricoltori: è tempo di un tavolo di confronto costruttivo per affrontare una situazione che sta mettendo a dura prova le aziende del territorio». L’emergenza idrica in Valbasento è giunta ad un punto critico, e la...-->continua

23/07/2025 - Metaponto, Napoli: Regione riprende la sua sovranità ambientale

“L’incendio che il 9 luglio ha devastato la pineta di Metaponto non è solo un episodio di cronaca ambientale: è la fotografia drammatica di un cortocircuito sistemico, di uno squilibrio profondo tra responsabilità, competenze e prossimità istituzionale. Quando...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo