-->
La voce della Politica
| Cgil. Trasporti Potenza, inaccettabile che una risorsa sia diventato un problema |
|---|
17/04/2024 | La questione del trasporto pubblico nel comune di Potenza vive dinamiche tormentate che mettono sempre più in apprensione sia i lavoratori che gli utenti, facendo passare come problema un servizio che dovrebbe essere una risorsa per una città con caratteristiche urbanistiche morfologiche molto complesse. Eppure la presenza di due gestori ferroviari che entrano nel cuore della città e le scale mobili più lunghe d’Europa, oltre ad un servizio urbano di gomma, dovrebbe fare della città una capitale mondiale per la mobilità sostenibile. In realtà la totale disorganizzazione e la mancanza di un coordinamento intermodale fanno della mobilità di Potenza un servizio poco efficiente per l’utenza. E anche il piano della mobilità sostenibile sembra poco risolutivo per una città che non potrà mai avere una mobilità sostitutiva rispetto a quella tradizionale. È bastato fare una segnalazione sulla sicurezza delle fermate per far venire fuori tutte le contraddizioni di una politica che non ha alcuna visione e si muove dettata solo da obblighi di scadenze e non da progetto di futuro. Le elezioni imminenti hanno acceso i riflettori regionali e comunali ma il dato vero è che nessuna proposta è in grado di dare una risposta alle reali esigenze degli utenti. È il grido di allarme che associazioni, studenti, Legambiente, Federconsumatori hanno lanciato attraverso un documento inascoltato dalla politica. Uno scenario desolante, che potrebbe portare nei prossimi anni a rendere l’Università di Potenza ancora meno attrattiva sia per gli studenti in sede che per i pendolari. Chiunque vinca le elezioni deve ripristinare al più presto un tavolo concertativo con tutti gli attori interessati per cogliere le esigenze di una città come Potenza unica nel suo genere e che potrebbe fare della sua peculiarità territoriale una risorsa.
Potenza, 17 aprile 2024
Segretario generale Filt Cgil Basilicata
Luigi Ditella |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua biblioteca. La con...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|