-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cgil. Trasporti Potenza, inaccettabile che una risorsa sia diventato un problema

17/04/2024

La questione del trasporto pubblico nel comune di Potenza vive dinamiche tormentate che mettono sempre più in apprensione sia i lavoratori che gli utenti, facendo passare come problema un servizio che dovrebbe essere una risorsa per una città con caratteristiche urbanistiche morfologiche molto complesse. Eppure la presenza di due gestori ferroviari che entrano nel cuore della città e le scale mobili più lunghe d’Europa, oltre ad un servizio urbano di gomma, dovrebbe fare della città una capitale mondiale per la mobilità sostenibile. In realtà la totale disorganizzazione e la mancanza di un coordinamento intermodale fanno della mobilità di Potenza un servizio poco efficiente per l’utenza. E anche il piano della mobilità sostenibile sembra poco risolutivo per una città che non potrà mai avere una mobilità sostitutiva rispetto a quella tradizionale. È bastato fare una segnalazione sulla sicurezza delle fermate per far venire fuori tutte le contraddizioni di una politica che non ha alcuna visione e si muove dettata solo da obblighi di scadenze e non da progetto di futuro. Le elezioni imminenti hanno acceso i riflettori regionali e comunali ma il dato vero è che nessuna proposta è in grado di dare una risposta alle reali esigenze degli utenti. È il grido di allarme che associazioni, studenti, Legambiente, Federconsumatori hanno lanciato attraverso un documento inascoltato dalla politica. Uno scenario desolante, che potrebbe portare nei prossimi anni a rendere l’Università di Potenza ancora meno attrattiva sia per gli studenti in sede che per i pendolari. Chiunque vinca le elezioni deve ripristinare al più presto un tavolo concertativo con tutti gli attori interessati per cogliere le esigenze di una città come Potenza unica nel suo genere e che potrebbe fare della sua peculiarità territoriale una risorsa.

Potenza, 17 aprile 2024
Segretario generale Filt Cgil Basilicata
Luigi Ditella



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''

Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale Consumatori han...-->continua

1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''

“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua

1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)

“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua

1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè

Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua

1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''

Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua

1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati

Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua

1/07/2025 - Terza età protagonista, Amatulli (Fnp Cisl): I pensionati non sono il passato da gestire, ma il presente da valorizzare

La Fnp Cisl Basilicata rilancia il proprio impegno per costruire un welfare locale fondato sulla partecipazione attiva delle persone anziane e sulla coesione territoriale. In un contesto di crescente fragilità demografica e sociale, soprattutto nelle aree più ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo