-->
La voce della Politica
Cgil. Trasporti Potenza, inaccettabile che una risorsa sia diventato un problema |
---|
17/04/2024 | La questione del trasporto pubblico nel comune di Potenza vive dinamiche tormentate che mettono sempre più in apprensione sia i lavoratori che gli utenti, facendo passare come problema un servizio che dovrebbe essere una risorsa per una città con caratteristiche urbanistiche morfologiche molto complesse. Eppure la presenza di due gestori ferroviari che entrano nel cuore della città e le scale mobili più lunghe d’Europa, oltre ad un servizio urbano di gomma, dovrebbe fare della città una capitale mondiale per la mobilità sostenibile. In realtà la totale disorganizzazione e la mancanza di un coordinamento intermodale fanno della mobilità di Potenza un servizio poco efficiente per l’utenza. E anche il piano della mobilità sostenibile sembra poco risolutivo per una città che non potrà mai avere una mobilità sostitutiva rispetto a quella tradizionale. È bastato fare una segnalazione sulla sicurezza delle fermate per far venire fuori tutte le contraddizioni di una politica che non ha alcuna visione e si muove dettata solo da obblighi di scadenze e non da progetto di futuro. Le elezioni imminenti hanno acceso i riflettori regionali e comunali ma il dato vero è che nessuna proposta è in grado di dare una risposta alle reali esigenze degli utenti. È il grido di allarme che associazioni, studenti, Legambiente, Federconsumatori hanno lanciato attraverso un documento inascoltato dalla politica. Uno scenario desolante, che potrebbe portare nei prossimi anni a rendere l’Università di Potenza ancora meno attrattiva sia per gli studenti in sede che per i pendolari. Chiunque vinca le elezioni deve ripristinare al più presto un tavolo concertativo con tutti gli attori interessati per cogliere le esigenze di una città come Potenza unica nel suo genere e che potrebbe fare della sua peculiarità territoriale una risorsa.
Potenza, 17 aprile 2024
Segretario generale Filt Cgil Basilicata
Luigi Ditella |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
13/09/2025 - Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria
“La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Smart Paper: preoccupati i Sindaci di Sant’Angelo Le Fratte, Satriano e Tito
Le ultime notizie sulla vicenda Smart Paper destano profonda preoccupazione e confermano, purtroppo, quanto avevamo paventato nei giorni scorsi. Già all’indomani delle dichiarazioni entusiaste seguite al tavolo di confronto di mercoledì scorso, avevamo richiam...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Maratea, il sindaco: 'Il rispetto della Lega Nord per i territori'
A distanza di una settimana dalla pubblicazione della graduatoria relativa all’avviso pubblico inerente il rilascio di un’unica concessione demaniale marittima per il Porto di Maratea, permane la grande delusione ed un senso di profondo rammarico per la conclu...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Crisi idrica, i numeri parlano da soli: serve Consiglio Regionale straordinario
Non vogliamo commentarli né apparire di parte. Lasciamo ad ognuno la propria sensibilità di lettura.
Ma i numeri parlano: si leggono, si interpretano, si ricavano informazioni. E, purtroppo, emergono anche le responsabilità e, in alcuni casi, la percezione...-->continua |
|
|
13/09/2025 - Ospedale di Lagonegro: : la FIALS difende i professionisti
La FIALS Potenza ha intercettato e denunciato con immediatezza l'ordine di servizio del 26 agosto 2025 emesso dalla Direzione Medica del Presidio Ospedaliero di Lagonegro, che obbliga i Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico (TSLB) a gestire i rifiuti speci...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Bolognetti: Verrebbe da chiedere a Bardi e Pittella: chi controlla i controllori
E se vi dicessi che il Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi, ha avvertito l’urgenza di investire 24.000 euro di denaro pubblico per il “monitoraggio dei social media”? Ahimé, tutto vero e messo nero su bianco o se volete nero su nero. Co...-->continua |
|
|
12/09/2025 - Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro
Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabil...-->continua |
|
|
|