-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti.Rapine e furti in appartamenti: con Bardi è diminuita la sicurezza e il CPR assorbe personale per controlli

2/04/2024

La rapina con fucili d’assalto e sequestro di persona avvenuta nella serata del 28 marzo ai danni di una azienda agricola nel territorio del comune di Lavello non può e non deve passare come un caso sporadico.

Esiste un vasto allarme sociale nel Vulture e Melfese e nell’alto Bradano che turba la pacifica e ordinata convivenza civile attraverso uno stillicidio di atti predatori, violenze e prevaricazioni.

E nel potentino le cose non vanno meglio.

L’insicurezza è il sentimento dei potentini che di fronte a una preoccupante serie di furti in appartamenti, addirittura in alcuni casi con la presenza dei proprietari.

Abitazioni messe a soqquadro e soprattutto intimità e privacy violate, lasciano nei cittadini un senso di abbandono e di vulnerabilità.

La Basilicata deve tornare ad essere quel territorio tranquillo dove chi fa impresa non deve temere atti di violenza come quella subita dall’imprenditore agricolo di Lavello e chi vive nel nostro territorio non deve temere di vivere serenamente nelle proprie abitazioni senza il rischio di svegliarsi di notte e ritrovarsi violenti criminali in casa.

Pare che quello sulla sicurezza sia un tema dimenticato o, al peggio, strumentalizzato per soli tornaconti elettorali.

Furti, rapine, incendi dolosi, spaccio, per non parlare di omicidi o tentati omicidi, sono reati che incidono sulla nostra sicurezza.

Per questo, il M5S ha portato avanti una grande battaglia per avere a Potenza una sede della DIA.

Chi ci criticava ritenendola una esagerazione oggi deve ricredersi.

Lo diciamo con la consapevolezza che c’è poco da rallegrarsi e che quella è e resta una vittoria amara perchè ci consegna la consapevolezza che il problema sicurezza c’è ed è tangibile anche nella nostra terra.

La regione Basilicata deve rafforzare le risorse per stipulare protocolli per aumentare il livello di sicurezza urbana ed extra urbana la cui percezione spesso non corrisponde con la realtà.

Abbiamo il CPR di Palazzo San Gervasio che assorbe troppe unità tra le forze dell’ordine. Il 50% della forza esistente nella questura di Potenza e nella Compagnia di Venosa viene impiegata quotidianamente nel CPR, sottraendo così risorse dal controllo del territorio.

Il CPR va chiuso. In alternativa andrebbe strutturato con personale proprio, mentre quello delle forze dell’ordine devono essere utilizzati al 100% nel controllo del territorio che oggi è ridotto a causa di impegni errati.





Arnaldo Lomuti

M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete

“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua

9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''

“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua

9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo

Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua

9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa

Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua

9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''

In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.

«M...-->continua

9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi

"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua

9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''

"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo