-->
La voce della Politica
| Lomuti.Rapine e furti in appartamenti: con Bardi è diminuita la sicurezza e il CPR assorbe personale per controlli |
|---|
2/04/2024 | La rapina con fucili d’assalto e sequestro di persona avvenuta nella serata del 28 marzo ai danni di una azienda agricola nel territorio del comune di Lavello non può e non deve passare come un caso sporadico.
Esiste un vasto allarme sociale nel Vulture e Melfese e nell’alto Bradano che turba la pacifica e ordinata convivenza civile attraverso uno stillicidio di atti predatori, violenze e prevaricazioni.
E nel potentino le cose non vanno meglio.
L’insicurezza è il sentimento dei potentini che di fronte a una preoccupante serie di furti in appartamenti, addirittura in alcuni casi con la presenza dei proprietari.
Abitazioni messe a soqquadro e soprattutto intimità e privacy violate, lasciano nei cittadini un senso di abbandono e di vulnerabilità.
La Basilicata deve tornare ad essere quel territorio tranquillo dove chi fa impresa non deve temere atti di violenza come quella subita dall’imprenditore agricolo di Lavello e chi vive nel nostro territorio non deve temere di vivere serenamente nelle proprie abitazioni senza il rischio di svegliarsi di notte e ritrovarsi violenti criminali in casa.
Pare che quello sulla sicurezza sia un tema dimenticato o, al peggio, strumentalizzato per soli tornaconti elettorali.
Furti, rapine, incendi dolosi, spaccio, per non parlare di omicidi o tentati omicidi, sono reati che incidono sulla nostra sicurezza.
Per questo, il M5S ha portato avanti una grande battaglia per avere a Potenza una sede della DIA.
Chi ci criticava ritenendola una esagerazione oggi deve ricredersi.
Lo diciamo con la consapevolezza che c’è poco da rallegrarsi e che quella è e resta una vittoria amara perchè ci consegna la consapevolezza che il problema sicurezza c’è ed è tangibile anche nella nostra terra.
La regione Basilicata deve rafforzare le risorse per stipulare protocolli per aumentare il livello di sicurezza urbana ed extra urbana la cui percezione spesso non corrisponde con la realtà.
Abbiamo il CPR di Palazzo San Gervasio che assorbe troppe unità tra le forze dell’ordine. Il 50% della forza esistente nella questura di Potenza e nella Compagnia di Venosa viene impiegata quotidianamente nel CPR, sottraendo così risorse dal controllo del territorio.
Il CPR va chiuso. In alternativa andrebbe strutturato con personale proprio, mentre quello delle forze dell’ordine devono essere utilizzati al 100% nel controllo del territorio che oggi è ridotto a causa di impegni errati.
Arnaldo Lomuti
M5S Basilicata |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|