-->
La voce della Politica
Tre province per sbloccare la Basilicata. Volt propone l'istituzione della provincia del quadrilatero |
---|
2/04/2024 | La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha già approvato il testo unico che prevede il ritorno all’elezione diretta del Presidente e del Consiglio provinciale. Le “nuove” Province dovrebbero avere alcune funzioni in più, ad esempio in materia di cultura e di turismo.
In questo contesto, si inserisce la proposta di istituzione della terza Provincia lucana: quella del cosiddetto Quadrilatero Melfi-Lavello-Rionero in Vulture-Venosa.
Pochi abitanti (534.000 al 30 giugno 2023) su una superficie molto ampia: più di 10.000 chilometri quadrati, e penultima per densità di popolazione (53 abitanti per km²; solo in Valle d’Aosta è più bassa): questa è la Basilicata. Ed anche per questa ragione è difficile garantire una rete capillare ed efficiente di servizi e di funzioni.
Il territorio più slegato rispetto ai due capoluoghi di provincia – Potenza e Matera – è la zona del nord della Basilicata (il Vulture-Alto Bradano), che ha una popolazione complessiva di circa 80.000 abitanti, tra i comuni di un circondario che comprende anche Melfi, Lavello, Rionero in Vulture e Venosa. Un quadrilatero che – in controtendenza rispetto al resto della Basilicata – non registra fenomeni preoccupanti di spopolamento ed ha caratteristiche di omogeneità dal punto di vista sociale, culturale ed economico, oltre che geografico.
L’Italia ha già sperimentato recentemente e con risultati positivi, l’istituzione di province con denominazione multipla con pluralità di città: Forlì-Cesena, Pesaro-Urbino, Massa-Carrara, Barletta-Andria-Trani, con una serie di vantaggi concreti che riguardano anche la capacità di ottenere fondi ed opportunità nei bandi pubblici. L’istituzione della Provincia del Quadrilatero consentirebbe di svolgere funzioni fondamentali di area vasta: strutturazione di sistemi coordinati Muovendo dal decentramento delle funzioni, risulta naturale identificare la Provincia del Quadrilatero con una fisionomia politico-rappresentativa, sia in virtù dell’elezione diretta dei suoi organi di governo, sia in ragione dell’attribuzione di funzioni e competenze che comportano scelte di natura politica, nella consapevolezza di forme di coordinamento, di pianificazione e di gestione allargata dei servizi, di gestione dei servizi pubblici; pianificazione territoriale di tutela e valorizzazione dell’ambiente; pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, in coerenza con la programmazione regionale, una migliore programmazione della rete scolastica; promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale.
L’istituzione della Provincia del Quadrilatero combina ragioni storico-geografiche, assetti urbanistico-demografici e opzioni di razionalità amministrativa per omogeneità dimensionale e demografica. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Come migliorare la vita di chi è affetto da diabete
“L’innovazione tecnologica è una leva imprescindibile per migliorare la qualità della vita delle persone affette da diabete e per rafforzare l’efficacia della presa in carico territoriale”. Così l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicat...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Lettieri: ''L’eredità di Aldo Moro ci chiama a difendere la democrazia''
“L’eredità di Aldo Moro ci richiama ogni giorno all’importanza di difendere le istituzioni democratiche e di impegnarsi per il dialogo e il confronto”. Così Giovanni Lettieri, Segretario Regionale del Partito Democratico di Basilicata, nel giorno del ricordo d...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Stellantis di Melfi, la visita di Cupparo
Per conoscere in dettaglio i programmi di Stellantis a Melfi in vista della produzione della nuova Jeep Compass in versione completamente elettrica, l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha fatto visita oggi allo stabilimento Stella...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Basilicata. Il Presidente Bardi celebra la Giornata dell’Europa
Oggi, 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa in occasione del 75° anniversario della storica Dichiarazione di Robert Schuman del 1950 che ha segnato l’inizio del processo di integrazione europea, gettando le basi per la nascita dell’Unione europea.
I...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«M...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
|