-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tre province per sbloccare la Basilicata. Volt propone l'istituzione della provincia del quadrilatero

2/04/2024

La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha già approvato il testo unico che prevede il ritorno all’elezione diretta del Presidente e del Consiglio provinciale. Le “nuove” Province dovrebbero avere alcune funzioni in più, ad esempio in materia di cultura e di turismo.

In questo contesto, si inserisce la proposta di istituzione della terza Provincia lucana: quella del cosiddetto Quadrilatero Melfi-Lavello-Rionero in Vulture-Venosa.

Pochi abitanti (534.000 al 30 giugno 2023) su una superficie molto ampia: più di 10.000 chilometri quadrati, e penultima per densità di popolazione (53 abitanti per km²; solo in Valle d’Aosta è più bassa): questa è la Basilicata. Ed anche per questa ragione è difficile garantire una rete capillare ed efficiente di servizi e di funzioni.

Il territorio più slegato rispetto ai due capoluoghi di provincia – Potenza e Matera – è la zona del nord della Basilicata (il Vulture-Alto Bradano), che ha una popolazione complessiva di circa 80.000 abitanti, tra i comuni di un circondario che comprende anche Melfi, Lavello, Rionero in Vulture e Venosa. Un quadrilatero che – in controtendenza rispetto al resto della Basilicata – non registra fenomeni preoccupanti di spopolamento ed ha caratteristiche di omogeneità dal punto di vista sociale, culturale ed economico, oltre che geografico.

L’Italia ha già sperimentato recentemente e con risultati positivi, l’istituzione di province con denominazione multipla con pluralità di città: Forlì-Cesena, Pesaro-Urbino, Massa-Carrara, Barletta-Andria-Trani, con una serie di vantaggi concreti che riguardano anche la capacità di ottenere fondi ed opportunità nei bandi pubblici. L’istituzione della Provincia del Quadrilatero consentirebbe di svolgere funzioni fondamentali di area vasta: strutturazione di sistemi coordinati Muovendo dal decentramento delle funzioni, risulta naturale identificare la Provincia del Quadrilatero con una fisionomia politico-rappresentativa, sia in virtù dell’elezione diretta dei suoi organi di governo, sia in ragione dell’attribuzione di funzioni e competenze che comportano scelte di natura politica, nella consapevolezza di forme di coordinamento, di pianificazione e di gestione allargata dei servizi, di gestione dei servizi pubblici; pianificazione territoriale di tutela e valorizzazione dell’ambiente; pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, in coerenza con la programmazione regionale, una migliore programmazione della rete scolastica; promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale.

L’istituzione della Provincia del Quadrilatero combina ragioni storico-geografiche, assetti urbanistico-demografici e opzioni di razionalità amministrativa per omogeneità dimensionale e demografica.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo