-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tre province per sbloccare la Basilicata. Volt propone l'istituzione della provincia del quadrilatero

2/04/2024

La Commissione Affari Costituzionali del Senato ha già approvato il testo unico che prevede il ritorno all’elezione diretta del Presidente e del Consiglio provinciale. Le “nuove” Province dovrebbero avere alcune funzioni in più, ad esempio in materia di cultura e di turismo.

In questo contesto, si inserisce la proposta di istituzione della terza Provincia lucana: quella del cosiddetto Quadrilatero Melfi-Lavello-Rionero in Vulture-Venosa.

Pochi abitanti (534.000 al 30 giugno 2023) su una superficie molto ampia: più di 10.000 chilometri quadrati, e penultima per densità di popolazione (53 abitanti per km²; solo in Valle d’Aosta è più bassa): questa è la Basilicata. Ed anche per questa ragione è difficile garantire una rete capillare ed efficiente di servizi e di funzioni.

Il territorio più slegato rispetto ai due capoluoghi di provincia – Potenza e Matera – è la zona del nord della Basilicata (il Vulture-Alto Bradano), che ha una popolazione complessiva di circa 80.000 abitanti, tra i comuni di un circondario che comprende anche Melfi, Lavello, Rionero in Vulture e Venosa. Un quadrilatero che – in controtendenza rispetto al resto della Basilicata – non registra fenomeni preoccupanti di spopolamento ed ha caratteristiche di omogeneità dal punto di vista sociale, culturale ed economico, oltre che geografico.

L’Italia ha già sperimentato recentemente e con risultati positivi, l’istituzione di province con denominazione multipla con pluralità di città: Forlì-Cesena, Pesaro-Urbino, Massa-Carrara, Barletta-Andria-Trani, con una serie di vantaggi concreti che riguardano anche la capacità di ottenere fondi ed opportunità nei bandi pubblici. L’istituzione della Provincia del Quadrilatero consentirebbe di svolgere funzioni fondamentali di area vasta: strutturazione di sistemi coordinati Muovendo dal decentramento delle funzioni, risulta naturale identificare la Provincia del Quadrilatero con una fisionomia politico-rappresentativa, sia in virtù dell’elezione diretta dei suoi organi di governo, sia in ragione dell’attribuzione di funzioni e competenze che comportano scelte di natura politica, nella consapevolezza di forme di coordinamento, di pianificazione e di gestione allargata dei servizi, di gestione dei servizi pubblici; pianificazione territoriale di tutela e valorizzazione dell’ambiente; pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, in coerenza con la programmazione regionale, una migliore programmazione della rete scolastica; promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale.

L’istituzione della Provincia del Quadrilatero combina ragioni storico-geografiche, assetti urbanistico-demografici e opzioni di razionalità amministrativa per omogeneità dimensionale e demografica.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera aperta inviata ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo