-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Galella al ministro Sangiuliano: intervenga per l’Archivio di Stato di Potenza

2/03/2024

“La travagliata vicenda della sede dell’Archivio di Stato di Potenza, che si trascina ormai da 34 anni, sta agitando l’opinione pubblica della nostra città. Sebbene di recente Vittorio Sgarbi, rispondendo a una interrogazione parlamentare in merito, abbia assicurato che la Direzione Generale Archivi si è adoperata per addivenire ad una soluzione cercando di superare il lungo e complesso contenzioso sorto tra la ditta aggiudicataria dei lavori di consolidamento e riqualificazione della prestigiosa sede (Palazzo Puppo) e l’Avvocatura dello Stato, Le chiedo di intervenire con urgenza.”

L’assessore regionale alle politiche agricole, alimentari e forestali Alessandro Galella si rivolge al Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano indirizzandogli una lettera nella quale chiede un suo intervento in merito alla sistemazione dell’Archivio di Stato del capoluogo lucano.

“In particolare – prosegue Galella - in attesa della risoluzione del contenzioso e in alternativa all’attuale e inadeguata “sede provvisoria” che vede l’Archivio di Stato di Potenza da troppo tempo ospite in locali di un edificio a prevalente uso residenziale con spazi ormai saturi e a rischio strutturale, con un canone di locazione annuo di oltre 100mila euro ed una procedura fallimentare, Le chiedo di prendere in considerazione l’immediato trasferimento, per motivi di emergenza, dell’Archivio di Stato di Potenza presso l’ex Ospedale San Carlo (già Policlinico Gianturco), edificio di pregevole interesse storico architettonico, attualmente vuoto e disponibile, anche a mezzo convenzione con la proprietà (Provincia di Potenza), ad ospitare il nostro grande e importante istituto. La richiesta è aggravata dalla constatazione che, anche in caso di miracolosa risoluzione del contenzioso, la sede di Corso Garibaldi (Palazzo Puppo) risulterebbe non idonea perché ad oggi i depositi sarebbero insufficienti a contenere il materiale documentale versato in questi ultimi 30 anni.

Vista la sensibilità da Lei manifestata per la vicenda dell’Archivio di Stato di Matera – conclude l’esponente di Giunta - sono sicuro in suo prezioso intervento e sin da ora Le chiedo di essere ricevuto al più presto, rendendomi disponibile altresì a partecipare a tutti gli eventuali tavoli di lavoro necessari alla risoluzione della questione.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo