-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi e Galella incontrano il movimento spontaneo degli agricoltori

27/02/2024

Il governatore Vito Bardi e l’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali Alessandro Galella hanno incontrato questo pomeriggio, negli uffici regionali di Potenza, i rappresentanti del movimento spontaneo degli agricoltori.

L’incontro ha fatto seguito a quello dello scorso 14 febbraio ed è servito a fare il punto su tre degli argomenti posti all’attenzione del Governo regionale: l’aumento del costo dell’acqua, i danni causati alle colture dai cinghiali, il caro carburante.

“Siamo qui per trovare insieme le soluzioni ai vostri problemi e per la prima volta in vent’anni la Regione si apre al mondo agricolo creando momenti di confronto come questi. Un fatto mai accaduto prima e che manifesta tutta l’attenzione che questa governance ha nei confronti del settore. Riteniamo infatti che l’agricoltura sia e debba continuare a rappresentare il punto di forza del territorio lucano per il quale stiamo cercando di individuare gli strumenti necessari per dare risposte valide alle questioni urgenti”, ha dichiarato il Presidente Bardi.

“Per la questione dei costi dell’acqua – ha affermato l’assessore Galella - attualmente passati da 0,5 a 0,6 centesimi di euro al metro/cubo, la Regione Basilicata si farà carico di 3 milioni di euro da destinare al Consorzio di bonifica per bloccare il deliberato aumento della tariffa e sollevare gli agricoltori dall’aumento del canone irriguo. Per quanto riguarda l’indennizzo e il risarcimento per danni a colture causate dagli ungulati – ha proseguito - abbiamo individuato risorse pari al doppio di quelle erogate lo scorso anno, passando da 900mila a 2milioni di euro. Una misura questa che però deve passare per una modifica alla delibera di Giunta regionale e che necessita dei tempi tecnici necessari. Infine, per il tema del caro carburante dobbiamo attivare una serie di interlocuzioni con i soggetti coinvolti, in primis le compagnie petrolifere, per verificare la possibilità di destinare risorse rinvenienti dalle estrazioni petrolifere alla copertura dei costi”.

“Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita agli agricoltori lucani - ha concluso Bardi – perché siete i custodi del territorio e meritate la nostra gratitudine”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo