-->
La voce della Politica
| Bardi e Galella incontrano il movimento spontaneo degli agricoltori |
|---|
27/02/2024 | Il governatore Vito Bardi e l’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali Alessandro Galella hanno incontrato questo pomeriggio, negli uffici regionali di Potenza, i rappresentanti del movimento spontaneo degli agricoltori.
L’incontro ha fatto seguito a quello dello scorso 14 febbraio ed è servito a fare il punto su tre degli argomenti posti all’attenzione del Governo regionale: l’aumento del costo dell’acqua, i danni causati alle colture dai cinghiali, il caro carburante.
“Siamo qui per trovare insieme le soluzioni ai vostri problemi e per la prima volta in vent’anni la Regione si apre al mondo agricolo creando momenti di confronto come questi. Un fatto mai accaduto prima e che manifesta tutta l’attenzione che questa governance ha nei confronti del settore. Riteniamo infatti che l’agricoltura sia e debba continuare a rappresentare il punto di forza del territorio lucano per il quale stiamo cercando di individuare gli strumenti necessari per dare risposte valide alle questioni urgenti”, ha dichiarato il Presidente Bardi.
“Per la questione dei costi dell’acqua – ha affermato l’assessore Galella - attualmente passati da 0,5 a 0,6 centesimi di euro al metro/cubo, la Regione Basilicata si farà carico di 3 milioni di euro da destinare al Consorzio di bonifica per bloccare il deliberato aumento della tariffa e sollevare gli agricoltori dall’aumento del canone irriguo. Per quanto riguarda l’indennizzo e il risarcimento per danni a colture causate dagli ungulati – ha proseguito - abbiamo individuato risorse pari al doppio di quelle erogate lo scorso anno, passando da 900mila a 2milioni di euro. Una misura questa che però deve passare per una modifica alla delibera di Giunta regionale e che necessita dei tempi tecnici necessari. Infine, per il tema del caro carburante dobbiamo attivare una serie di interlocuzioni con i soggetti coinvolti, in primis le compagnie petrolifere, per verificare la possibilità di destinare risorse rinvenienti dalle estrazioni petrolifere alla copertura dei costi”.
“Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita agli agricoltori lucani - ha concluso Bardi – perché siete i custodi del territorio e meritate la nostra gratitudine”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|