-->
La voce della Politica
| Bardi e Galella incontrano il movimento spontaneo degli agricoltori |
|---|
27/02/2024 | Il governatore Vito Bardi e l’assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali Alessandro Galella hanno incontrato questo pomeriggio, negli uffici regionali di Potenza, i rappresentanti del movimento spontaneo degli agricoltori.
L’incontro ha fatto seguito a quello dello scorso 14 febbraio ed è servito a fare il punto su tre degli argomenti posti all’attenzione del Governo regionale: l’aumento del costo dell’acqua, i danni causati alle colture dai cinghiali, il caro carburante.
“Siamo qui per trovare insieme le soluzioni ai vostri problemi e per la prima volta in vent’anni la Regione si apre al mondo agricolo creando momenti di confronto come questi. Un fatto mai accaduto prima e che manifesta tutta l’attenzione che questa governance ha nei confronti del settore. Riteniamo infatti che l’agricoltura sia e debba continuare a rappresentare il punto di forza del territorio lucano per il quale stiamo cercando di individuare gli strumenti necessari per dare risposte valide alle questioni urgenti”, ha dichiarato il Presidente Bardi.
“Per la questione dei costi dell’acqua – ha affermato l’assessore Galella - attualmente passati da 0,5 a 0,6 centesimi di euro al metro/cubo, la Regione Basilicata si farà carico di 3 milioni di euro da destinare al Consorzio di bonifica per bloccare il deliberato aumento della tariffa e sollevare gli agricoltori dall’aumento del canone irriguo. Per quanto riguarda l’indennizzo e il risarcimento per danni a colture causate dagli ungulati – ha proseguito - abbiamo individuato risorse pari al doppio di quelle erogate lo scorso anno, passando da 900mila a 2milioni di euro. Una misura questa che però deve passare per una modifica alla delibera di Giunta regionale e che necessita dei tempi tecnici necessari. Infine, per il tema del caro carburante dobbiamo attivare una serie di interlocuzioni con i soggetti coinvolti, in primis le compagnie petrolifere, per verificare la possibilità di destinare risorse rinvenienti dalle estrazioni petrolifere alla copertura dei costi”.
“Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita agli agricoltori lucani - ha concluso Bardi – perché siete i custodi del territorio e meritate la nostra gratitudine”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|