-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Simonetti (Cseres) su calo presenze turistiche nel Pollino

12/02/2024

E' l'area del Pollino il sito della regione che soffre di piu' per la riduzione degli arrivi di turisti nel 2023.
I dati parlano chiaro meno 41% rispetto al 2019.
Un fatto grave taciuto alla Bit di Milano da Apt impegnata a comunicare con convegni,degustazioni,Spot, selfie e tagli del nastro inaugurale, non tricolore ma verde.
Anche le normali regole del protocollo repubblicano sono state ignorate.
Le 300 persone,di cui cento relatori per parlare a se stessi ed alla delegazioni lucane,non hanno avuto il piacere di avere notizia di questi dati che sono raccolte da Apt.
Adesso il Pollino, come Maratea ed altre zone, ha bisogno di aiuto per il 2024.
Occorre un tavolo di crisi presso la Prefettura di Potenza per evitare un ulteriore riduzione del turismo.
Ho verificato con i ristoratori ed albergatori del Pollino, bravi e coraggiosi, la situazione.
Molti B&b e strutture ricettive stanno per chiudere, altre hanno chiuso, il futuro non promette nulla di buono.
L' Apt continua a scrivere sui presunti successi ed annuncia altri convegni ed eventi per il turismo delle" radici" e delle "passioni".
Ecco una occasione unica per modificare la centralizzazione delle iniziative e spostare gli interventi nel Pollino ed in altre zone.
A Milano sono state spese molte risorse facciano in modo che nel 2024 si spenda meno alla Bit e molto di piu' nei territori.
Prima occorre che la Prefettura e le autorità deputate facciano qualcosa di serio per invertire la tendenza ,per andare oltre gli spot, gli annunci e le spese pazze per la promozione sterile ed inefficace.

Un crono programma per la manutenzione stradale,servizi ,formazione del personale,coordinamento degli incentivi e del trasporto su gomma.
Senza misure concrete non si sviluppa il turismo nel Parco e nelle zone dove sono emerse criticità e condizioni penalizzanti.

Pietro Simonetti

Cseres



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo