-->
La voce della Politica
| Simonetti (Cseres) su calo presenze turistiche nel Pollino |
|---|
12/02/2024 | E' l'area del Pollino il sito della regione che soffre di piu' per la riduzione degli arrivi di turisti nel 2023.
I dati parlano chiaro meno 41% rispetto al 2019.
Un fatto grave taciuto alla Bit di Milano da Apt impegnata a comunicare con convegni,degustazioni,Spot, selfie e tagli del nastro inaugurale, non tricolore ma verde.
Anche le normali regole del protocollo repubblicano sono state ignorate.
Le 300 persone,di cui cento relatori per parlare a se stessi ed alla delegazioni lucane,non hanno avuto il piacere di avere notizia di questi dati che sono raccolte da Apt.
Adesso il Pollino, come Maratea ed altre zone, ha bisogno di aiuto per il 2024.
Occorre un tavolo di crisi presso la Prefettura di Potenza per evitare un ulteriore riduzione del turismo.
Ho verificato con i ristoratori ed albergatori del Pollino, bravi e coraggiosi, la situazione.
Molti B&b e strutture ricettive stanno per chiudere, altre hanno chiuso, il futuro non promette nulla di buono.
L' Apt continua a scrivere sui presunti successi ed annuncia altri convegni ed eventi per il turismo delle" radici" e delle "passioni".
Ecco una occasione unica per modificare la centralizzazione delle iniziative e spostare gli interventi nel Pollino ed in altre zone.
A Milano sono state spese molte risorse facciano in modo che nel 2024 si spenda meno alla Bit e molto di piu' nei territori.
Prima occorre che la Prefettura e le autorità deputate facciano qualcosa di serio per invertire la tendenza ,per andare oltre gli spot, gli annunci e le spese pazze per la promozione sterile ed inefficace.
Un crono programma per la manutenzione stradale,servizi ,formazione del personale,coordinamento degli incentivi e del trasporto su gomma.
Senza misure concrete non si sviluppa il turismo nel Parco e nelle zone dove sono emerse criticità e condizioni penalizzanti.
Pietro Simonetti
Cseres
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti
E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, ins...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''
“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve
Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.
"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.
Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione
“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl
La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo
Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua |
|
|
|
|