-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stellantis, Uliano (Fim Cisl): ''Servono garanzie per l’indotto''

11/12/2023


, si utilizzino le risorse del fondo auto per accompagnare la transizione verso l’elettrico»

Da Luigi Cannella
A
Data lunedì 11 dicembre 2023 - 16:28
Evangelista-Cavallo-Uliano.jpeg
378.8 KB
CG-FIM-111223.jpeg
479.0 KB
Stellantis, Uliano (Fim Cisl): «Servono garanzie per l’indotto, si utilizzino le risorse del
Potenza, 11 dicembre 2023 – Il segretario nazionale della Fim Cisl Ferdinando Uliano è intervenuto stamane a Potenza alla riunione del consiglio generale della Fim lucana per illustrare l’esito della prima riunione del tavolo nazionale automotive e per un esame della situazione del comparto metalmeccanico. Conversando con i giornalisti Uliano ha evidenziato che a Melfi la situazione è a buon punto poiché è l’unico tra gli stabilimenti italiani ad avere già ottenuto le assegnazioni per il futuro con cinque modelli elettrici che, secondo il sindacalista, «danno risposte importanti allo stabilimento». Resta ancora da scogliere il nodo relativo alle aziende della componentistica che gravitano intorno allo stabilimento lucano: «La realizzazione dei cinque modelli a Melfi – ha aggiunto Uliano – sono una risposta importante, ma manca la questione dell'indotto. Noi stiamo chiedendo garanzie anche per l’indotto perché l’impatto dei nuovi modelli è significativo e importante per una terra come la Basilicata». Parole indirizzate in prima battuta a Stellantis, ma che chiamano in causa anche le istituzioni. Per Uliano è necessaria un’operazione di messa a terra dei miliardi del fondo per il settore dell’auto, risorse, ha sottolineato il segretario della Fim, che «sono state stanziate dal governo precedente, tuttavia né il governo Draghi né quello di oggi hanno fatto un’azione di stimolo per fare in modo che anche la filiera dell’indotto sia accompagnata nella transizione verso l’elettrico».

Dal canto suo, il segretario della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista, a margine dei lavori del consiglio generale, ha rimarcato l’urgenza di «procedere speditamente sull’area di crisi complessa» e sollecitato la Giunta regionale a «proseguire il confronto con i sindacati per accompagnare il polo automotive di Melfi nel suo complesso verso la nuova stagione della mobilità elettrica con misure per la riqualificazione del personale, la ricerca e l’innovazione e per dotare il territorio regionale di una rete di ricarica in grado di sostenere la domanda dei nuovi modelli elettrici». Anche il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo ha spronato la Giunta regionale a «mettere in campo risorse e interventi per assecondare i processi di trasformazione che stanno interessando il comparto automotive» e ha insistito sulla necessità di «un dialogo costante con le parte sociali»



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo