-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Stellantis, Uliano (Fim Cisl): ''Servono garanzie per l’indotto''

11/12/2023


, si utilizzino le risorse del fondo auto per accompagnare la transizione verso l’elettrico»

Da Luigi Cannella
A
Data lunedì 11 dicembre 2023 - 16:28
Evangelista-Cavallo-Uliano.jpeg
378.8 KB
CG-FIM-111223.jpeg
479.0 KB
Stellantis, Uliano (Fim Cisl): «Servono garanzie per l’indotto, si utilizzino le risorse del
Potenza, 11 dicembre 2023 – Il segretario nazionale della Fim Cisl Ferdinando Uliano è intervenuto stamane a Potenza alla riunione del consiglio generale della Fim lucana per illustrare l’esito della prima riunione del tavolo nazionale automotive e per un esame della situazione del comparto metalmeccanico. Conversando con i giornalisti Uliano ha evidenziato che a Melfi la situazione è a buon punto poiché è l’unico tra gli stabilimenti italiani ad avere già ottenuto le assegnazioni per il futuro con cinque modelli elettrici che, secondo il sindacalista, «danno risposte importanti allo stabilimento». Resta ancora da scogliere il nodo relativo alle aziende della componentistica che gravitano intorno allo stabilimento lucano: «La realizzazione dei cinque modelli a Melfi – ha aggiunto Uliano – sono una risposta importante, ma manca la questione dell'indotto. Noi stiamo chiedendo garanzie anche per l’indotto perché l’impatto dei nuovi modelli è significativo e importante per una terra come la Basilicata». Parole indirizzate in prima battuta a Stellantis, ma che chiamano in causa anche le istituzioni. Per Uliano è necessaria un’operazione di messa a terra dei miliardi del fondo per il settore dell’auto, risorse, ha sottolineato il segretario della Fim, che «sono state stanziate dal governo precedente, tuttavia né il governo Draghi né quello di oggi hanno fatto un’azione di stimolo per fare in modo che anche la filiera dell’indotto sia accompagnata nella transizione verso l’elettrico».

Dal canto suo, il segretario della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista, a margine dei lavori del consiglio generale, ha rimarcato l’urgenza di «procedere speditamente sull’area di crisi complessa» e sollecitato la Giunta regionale a «proseguire il confronto con i sindacati per accompagnare il polo automotive di Melfi nel suo complesso verso la nuova stagione della mobilità elettrica con misure per la riqualificazione del personale, la ricerca e l’innovazione e per dotare il territorio regionale di una rete di ricarica in grado di sostenere la domanda dei nuovi modelli elettrici». Anche il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo ha spronato la Giunta regionale a «mettere in campo risorse e interventi per assecondare i processi di trasformazione che stanno interessando il comparto automotive» e ha insistito sulla necessità di «un dialogo costante con le parte sociali»



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interessata e anche in...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo