-->
La voce della Politica
| M5S Marco Falconeri su elezioni regionali Basilicata 2024 |
|---|
10/12/2023 | Potenza capoluogo di Regione rappresenta un tassello fondamentale nel quadro delle imminenti competizioni elettorali.
A livello istituzionale comunale il Movimento 5 Stelle ha saputo instaurare un clima di dialogo e confronto leale con tutte le forze di opposizione.
Posso dire che sia nelle Commissioni che in Consiglio non ho mai fatto mancare un impegno costante nell'analisi documentale e nella elaborazione di atti e proposte anche condivise con gli altri consiglieri.
Sulla città per la prima volta è stata aperta una sede che ha operato per formare nuove generazioni impegnate in politica che ho direttamente e senza contributo alcuno sostenuto e messo a disposizione di tutti.
Dal coordinamento con le altre forze di opposizione in Consiglio è nata l'intesa che ha portato all'elezione del Presidente della Provincia con ben sette rappresentanti che hanno fatto valere il peso preponderante di 520 punti ponderati per singolo voto: uno sforzo non sempre ripagato dalle giuste attenzioni sul capoluogo.
Sul piano generale va rilevato che negli ultimi due anni si è addivenuti alla costruzione di un'alternativa unitaria maturata intorno ai macro temi come quello del no all'autonomia differenziata ed alla difesa del welfare.
Tuttavia negli ultimi mesi sono arrivati segnali discordanti e contraddittori dai coordinatori Lomuti, Araneo e Verri, dapprima sulla possibilità di una intesa con le altre forze politiche ed in particolare con il Pd.
Successivamente, in mancanza di un'alternativa, è arrivato un accanito fuoco di fila contro l'unico candidato credibile sul tavolo del Presidente Giuseppe Conte ossia Angelo Chiorazzo.
A questa narrativa volta a screditarne il profilo si è accompagnato anche un attacco politico alla figura di Roberto Speranza e della Schlein.
Eppure il primo è stato ministro della Salute accanto a Conte negli anni difficili della pandemia e la seconda rappresenta l'innovativo volto di un Pd in lotta per rinnovarsi ed aperto come non mai sul fronte della tutela dei diritti delle donne e delle categorie di genere.
Sembra invece che in Basilicata ci sia qualcuno che vuole a tutti i costi remare in senso opposto all'indirizzo di Conte.
Ad oggi non è arrivato sul tavolo nessun nominativo di candidato credibile e i coordinatori al di là del mantra anti Chiorazzo non hanno prodotto grandi risultati.
L'unica cosa che conta per loro è chiudere la porta in faccia a quest'ultimo.
Ma perchè?
In maniera malcelata probabilmente si sta lavorando per conto terzi.
Abbiamo letto tutti le dichiarazioni di Margiotta così come abbiamo tutti notato un'estate di "riappacificazione" con Marcello Pittella.
Sono forse questi i punti di riferimento imprescindibili dei coordinatori?
E sulla base di quali accordi?
Di questo gli iscritti e i rappresentanti istituzionali del Movimento 5 Stelle di Basilicata non sono stati informati.
Forse sono proprio le riserve della vecchia politica che oggi stanno cercando di mettere un freno.
A che cosa?
Parliamo del possibile epilogo di un quadro regionale che non può che chiudersi nel segno di un'alleanza, come già è avvenuto in Sardegna.
La Basilicata non può permettersi spaccature e tensioni continue: c'è un centrodestra da battere.
I territori ed il lavoro di dialogo svolto in questi quattro anni e mezzo non può essere buttato a mare da un preconcetto politico guidato da accordi presi a titolo personale.
Non si può mettere il Presidente Conte in questo imbarazzo, nè tantomeno attaccare i suoi interlocutori a livello nazionale.
Nemmeno si può trascinare il territorio in una corsa guidata al sondaggio divisivo sul nome di Chiorazzo.
In questo quadro occorre quindi fare chiarezza e procedere senza condizionamenti ad un incontro con l'unico candidato credibile sul tavolo, verificandone le intenzioni sui temi.
La Basilicata e Potenza non possono perdere un'occasione importante di sintesi se si vuol puntare all'obiettivo ambizioso di governare ed amministrare. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|