-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Dimensionamento scolastico: Tortorelli (Uil) – Veltri (Uil Scuola Rua), non c’è più tempo

7/12/2023

“La pubblicazione del decreto interministeriale (n. 127 del 30 giugno 2023) firmato dal ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, e dal ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, sul cosiddetto dimensionamento scolastico impone di accelerare ogni azione di contrasto a livello regionale. Non c’è più tempo a disposizione. Nel prossimo anno scolastico la Basilicata perderà 26 istituti (il 23,6% degli attuali) e sarà la regione più penalizzata d’Italia”. Così i segretari regionali della Uil Vincenzo Tortorelli e Uil Scuola Rua Luigi Veltri sottolineando che “la Regione ha tenuto sinora nei due incontri con le organizzazioni sindacali di categoria un atteggiamento accondiscendente con la linea governativa non opponendosi in alcun modo alle scelte scellerate del governo nazionale, non tenendo presente la situazione socio-economica, demografica e del territorio della Basilicata, ma applicando semplicemente il criterio ragioneristico dei tagli di istituti e dirigenti scolastici”.

Nel ricordare che “questo è stato uno dei temi centrali dello sciopero generale del primo dicembre scorso con la forte risposta non solo del mondo della scuola ma di tutto il mondo del lavoro” Tortorelli e Veltri sottolineano che “il Rapporto Svimez ha “documentato” in maniera chiara ed inequivocabile che il divario Sud-Nord è anche un divario di conoscenza e saperi dei nostri ragazzi. Ad esso si aggiunge il rapporto Ocse Pisa (Programme for International Student Assessment) secondo il quale tutte le aree del Nord Italia ottengono punteggi superiori alle aree del Sud in tutti e tre gli ambiti: matematica, lettura e scienze. La differenza tra studenti più bravi (10% degli studenti con punteggi più alti) e meno bravi (10% dei punteggi più bassi) è simile tra le aree geografiche e corrisponde a circa tre livelli di competenze. Più dell’80% degli studenti delle aree del Nord sono al Livello 2, quello minimo di competenze, o superiore, sia in matematica che in lettura e scienze. Nelle aree del meridione, invece, degli studenti che si sono collocati nel livello 2 o superiore sono poco più del 60% in scienze, circa il 70% in lettura e circa il 55% in matematica. Dunque – affermano i segretari Uil e Uil Scuola – in Basilicata e al Sud c’è bisogno di più scuola e non certo di tagli. Pertanto, continueremo la mobilitazione incalzando soprattutto classe politica, in tutte le sedi locali e nazionali, convinti come siamo che stiamo parlando della funzione della scuola statale dello Stato prevista dalla carta costituzionale su cui vanno fatti investimenti anche in edilizia, attrezzature, sistemi informatici, laboratori. Non si è voluto cogliere l’occasione di trasformare un problema in un’occasione, eliminare le ‘classi pollaio’ e prevedere un numero di 18/20 alunni per classe . Ancora una volta la scuola è considerata il bancomat del governo di turno dove fare cassa”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo