-->
La voce della Politica
| Forum Tartufo, programma seconda giornata, si apre con talk scientifico |
|---|
20/11/2023 | “Il Tartufo: tra risorsa naturale e valore economico complementare dell’azienda agricola” è il titolo del talk scientifico a cura di Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, con cui oggi, alle 10.00 nella Galleria Civica in Largo Pignatari a Potenza, si apriranno i lavori della seconda giornata del 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero.
“Cogliamo questa occasione – dichiara il direttore dell’Alsia Aniello Crescenzi - per approfondire con un taglio scientifico il tema dello sviluppo economico del tartufo, complementare all’azienda agricola, e fornire ai diretti interessati e alle imprese strumenti conoscitivi utili per accrescere le conoscenze sia legate agli aspetti di coltivazione, biodiversità e raccolta del tartufo, sia alla filiera, distribuzione e commercializzazione del tartufo, per contribuire a creare una mappatura puntuale del mercato lucano. L’occasione sarà utile - conclude Crescenzio - per illustrare anche progetti di valorizzazione e animazione territoriale realizzati dall’Alsia”.
Dopo i saluti di Emilia Piemontese, dirigente generale Politiche agricole della Regione Basilicata e di Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguiranno gli approfondimenti scientifici sulla normativa nazionale in materia di raccolta, coltivazione e commercio del tartufo, a cura di Alberto Manzo del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Gian Luigi Rana, dell’Università degli Studi della Basilicata, interverrà sul tema Biodiversità del tartufo e distribuzione in Basilicata e Antonietta Mello dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Torino si soffermerà sulla simbiosi fungina: strategia utile per la crescita delle piante. Da remoto interverrà Enrico Vidale dell’Università degli Studi di Padova sul tema fiscalità e statistica nel mercato del tartufo. Seguirà l’illustrazione del progetto per la tracciabilità analitica del tartufo bianco, a cura di Marco Guidi dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, mentre, sui controlli sicurezza alimentare e tracciabilità della filiera, interverrà da remoto Anna Francesca Ragone dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi MASAF.
Sulle attività di valorizzazione e animazione territoriale del tartufo realizzate dall’ ALSIA in Basilicata, interverrà Domenico Cerbino.
Le conclusioni del talk scientifico mattutino, introdotto e moderato da Aniello Crescenzi, direttore dell’Alsia, saranno affidate ad Alessandro Galella, assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata. Previsto il rilascio dei crediti formativi per Federazione regionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Basilicata; Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Potenza e di Matera; Collegio Interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Potenza e Matera.
Alle 12.30, in Largo Pignatari, spazio alle degustazioni con il cooking show dell’Unione Regionale Cuochi Lucani che proporrà uno spaghettone alla carbonara lucana con lamelle di tartufo bianco. Per l’ora di pranzo nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, sarà possibile degustare i menù a base di tartufo.
Dedicata ai ristoratori lucani è la masterclass del pomeriggio, ospitata alle 15.00 al Palazzo della Cultura, dal titolo: Il tartufo a tavola. L’analisi sensoriale del tartufo e l’uso in cucina delle diverse specie di tartufo. Condurrà l’attività formativa Stefano Cometti del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguito dall’intervento da remoto dello chef Davide Palluda del ristorante stellato All’Enoteca di Canale (Cn) sul tema tradizione, ricerca, buone pratiche nella ristorazione. Ad affrontare argomenti legati a turismo, formazione, promozione, con dibattito sulle prospettive future, sarà Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba.
In chiusura, alle 18.30, cooking show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e degustazione di orecchiette con funghi porcini, noci e tartufo bianco. Per gli appassionati e i cultori del gusto, sarà possibile per cena degustare ricette a tema nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, diamanti in cucina.
Il 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero è organizzato dalla direzione generale Politiche agricole della Regione Basilicata, struttura di Agromarketing, con il patrocinio del Comune di Potenza, la collaborazione del Centro Nazionale del Tartufo di Alba, Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, Unione Regionale Cuochi Lucani, Associazione Nazionale Tartufai Italiani - Basilicata. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|