-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forum Tartufo, programma seconda giornata, si apre con talk scientifico

20/11/2023

“Il Tartufo: tra risorsa naturale e valore economico complementare dell’azienda agricola” è il titolo del talk scientifico a cura di Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, con cui oggi, alle 10.00 nella Galleria Civica in Largo Pignatari a Potenza, si apriranno i lavori della seconda giornata del 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero.



“Cogliamo questa occasione – dichiara il direttore dell’Alsia Aniello Crescenzi - per approfondire con un taglio scientifico il tema dello sviluppo economico del tartufo, complementare all’azienda agricola, e fornire ai diretti interessati e alle imprese strumenti conoscitivi utili per accrescere le conoscenze sia legate agli aspetti di coltivazione, biodiversità e raccolta del tartufo, sia alla filiera, distribuzione e commercializzazione del tartufo, per contribuire a creare una mappatura puntuale del mercato lucano. L’occasione sarà utile - conclude Crescenzio - per illustrare anche progetti di valorizzazione e animazione territoriale realizzati dall’Alsia”.

Dopo i saluti di Emilia Piemontese, dirigente generale Politiche agricole della Regione Basilicata e di Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguiranno gli approfondimenti scientifici sulla normativa nazionale in materia di raccolta, coltivazione e commercio del tartufo, a cura di Alberto Manzo del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Gian Luigi Rana, dell’Università degli Studi della Basilicata, interverrà sul tema Biodiversità del tartufo e distribuzione in Basilicata e Antonietta Mello dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Torino si soffermerà sulla simbiosi fungina: strategia utile per la crescita delle piante. Da remoto interverrà Enrico Vidale dell’Università degli Studi di Padova sul tema fiscalità e statistica nel mercato del tartufo. Seguirà l’illustrazione del progetto per la tracciabilità analitica del tartufo bianco, a cura di Marco Guidi dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, mentre, sui controlli sicurezza alimentare e tracciabilità della filiera, interverrà da remoto Anna Francesca Ragone dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi MASAF.

Sulle attività di valorizzazione e animazione territoriale del tartufo realizzate dall’ ALSIA in Basilicata, interverrà Domenico Cerbino.

Le conclusioni del talk scientifico mattutino, introdotto e moderato da Aniello Crescenzi, direttore dell’Alsia, saranno affidate ad Alessandro Galella, assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata. Previsto il rilascio dei crediti formativi per Federazione regionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Basilicata; Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Potenza e di Matera; Collegio Interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Potenza e Matera.



Alle 12.30, in Largo Pignatari, spazio alle degustazioni con il cooking show dell’Unione Regionale Cuochi Lucani che proporrà uno spaghettone alla carbonara lucana con lamelle di tartufo bianco. Per l’ora di pranzo nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, sarà possibile degustare i menù a base di tartufo.

Dedicata ai ristoratori lucani è la masterclass del pomeriggio, ospitata alle 15.00 al Palazzo della Cultura, dal titolo: Il tartufo a tavola. L’analisi sensoriale del tartufo e l’uso in cucina delle diverse specie di tartufo. Condurrà l’attività formativa Stefano Cometti del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguito dall’intervento da remoto dello chef Davide Palluda del ristorante stellato All’Enoteca di Canale (Cn) sul tema tradizione, ricerca, buone pratiche nella ristorazione. Ad affrontare argomenti legati a turismo, formazione, promozione, con dibattito sulle prospettive future, sarà Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba.

In chiusura, alle 18.30, cooking show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e degustazione di orecchiette con funghi porcini, noci e tartufo bianco. Per gli appassionati e i cultori del gusto, sarà possibile per cena degustare ricette a tema nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, diamanti in cucina.



Il 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero è organizzato dalla direzione generale Politiche agricole della Regione Basilicata, struttura di Agromarketing, con il patrocinio del Comune di Potenza, la collaborazione del Centro Nazionale del Tartufo di Alba, Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, Unione Regionale Cuochi Lucani, Associazione Nazionale Tartufai Italiani - Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
5/07/2025 - Pepe: “Francesco, esemplare servitore dello Stato”

"Esistono momenti in cui l’orgoglio per la propria terra si fa più forte. Oggi quell'orgoglio porta il nome e ha il volto di Francesco D’Onofrio, agente di Polizia e atleta lucano di Sant'Arcangelo che ha messo a rischio la propria vita per salvarne altre sul luogo dell'espl...-->continua

5/07/2025 - Incidente a Roma, Pittella: “D’Onofrio esempio di coraggio e servizio”

“A Francesco D’Onofrio, agente lucano della Polizia di Stato, va la sincera gratitudine mia e del Consiglio regionale della Basilicata per il coraggio, l’altruismo e il senso del dovere dimostrati con il suo gesto nell’intervenire durante l’esplosione avvenuta...-->continua

5/07/2025 - Europa Verde–Provincia Pz a Congresso: Passaggio indispensabile per rafforzare proposta ecologista

Europa Verde Provincia di Potenza annuncia la convocazione dell’Assemblea Provinciale per il rinnovo delle cariche elettive, momento fondamentale di partecipazione democratica e di rilancio dell’azione politica sul territorio.
L’assemblea si terrà sabato 1...-->continua

5/07/2025 - M5S Basilicata. Ospedali di base: cosa ne pensa l’assessore Latronico?

Gli ospedali di base, impropriamente detti “di periferia”, sono fondamentali per il buon funzionamento della sanità.

Partiamo da qui.

Senza il supporto e l’efficace organizzazione di tutti i presidi ospedalieri, anche l’ospedale San Carlo di ...-->continua

5/07/2025 - Inaugurazione sede Fi a Montescaglioso: Assessore Cupparo

“L’ inaugurazione della nuova sede di Forza Italia a Montescaglioso, da parte della nostra coordinatrice regionale sen. Elisabetta Casellati a cui ho partecipato, insieme a colleghi regionali, consiglieri comunali, dirigenti e segretari provinciali del partito...-->continua

4/07/2025 - Il cardinale Matteo Zuppi e Marco Impagliazzo all’Assemblea dei soci di Auxilium

“Ci vuole un’alleanza sociale della speranza”, ha detto il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, collegandosi in video con l’Assemblea dei soci della Cooperativa Auxilium, che si è svolta nella sede di Senise, in provincia di Potenza, la mattina del 4 ...-->continua

4/07/2025 - Bardi: l’Irccs Crob di Rionero, un’eccellenza nazionale

Un successo lucano nel panorama della sanità italiana: l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) si posiziona al primo posto in Italia per efficienza sanitaria secondo il report 2024 del Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo