-->
   
      
	
 
La voce della Politica 
| Forum Tartufo, programma seconda giornata, si apre con talk scientifico | 
|---|
 20/11/2023 |   “Il Tartufo: tra risorsa naturale e valore economico complementare dell’azienda agricola” è il titolo del talk scientifico a cura di Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, con cui oggi, alle 10.00 nella Galleria Civica in Largo Pignatari a Potenza, si apriranno i lavori della seconda giornata del 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero.
 
  
 
 “Cogliamo questa occasione – dichiara il direttore dell’Alsia Aniello Crescenzi - per approfondire con un taglio scientifico il tema dello sviluppo economico del tartufo, complementare all’azienda agricola, e fornire ai diretti interessati e alle imprese strumenti conoscitivi utili per accrescere le conoscenze sia legate agli aspetti di coltivazione, biodiversità e raccolta del tartufo, sia alla filiera, distribuzione e commercializzazione del tartufo, per contribuire a creare una mappatura puntuale del mercato lucano. L’occasione sarà utile - conclude Crescenzio - per illustrare anche progetti di valorizzazione e animazione territoriale realizzati dall’Alsia”.
 
 Dopo i saluti di Emilia Piemontese, dirigente generale Politiche agricole della Regione Basilicata e di Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguiranno gli approfondimenti scientifici sulla normativa nazionale in materia di raccolta, coltivazione e commercio del tartufo, a cura di Alberto Manzo del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Gian Luigi Rana, dell’Università degli Studi della Basilicata, interverrà sul tema Biodiversità del tartufo e distribuzione in Basilicata e Antonietta Mello dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Torino si soffermerà sulla simbiosi fungina: strategia utile per la crescita delle piante. Da remoto interverrà Enrico Vidale dell’Università degli Studi di Padova sul tema fiscalità e statistica nel mercato del tartufo. Seguirà l’illustrazione del progetto per la tracciabilità analitica del tartufo bianco, a cura di Marco Guidi dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, mentre, sui controlli sicurezza alimentare e tracciabilità della filiera, interverrà da remoto Anna Francesca Ragone dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi MASAF.
 
 Sulle attività di valorizzazione e animazione territoriale del tartufo realizzate dall’ ALSIA in Basilicata, interverrà Domenico Cerbino.
 
 Le conclusioni del talk scientifico mattutino, introdotto e moderato da Aniello Crescenzi, direttore dell’Alsia, saranno affidate ad Alessandro Galella, assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata. Previsto il rilascio dei crediti formativi per Federazione regionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Basilicata; Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Potenza e di Matera; Collegio Interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Potenza e Matera.
 
  
 
 Alle 12.30, in Largo Pignatari, spazio alle degustazioni con il cooking show dell’Unione Regionale Cuochi Lucani che proporrà uno spaghettone alla carbonara lucana con lamelle di tartufo bianco. Per l’ora di pranzo nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, sarà possibile degustare i menù a base di tartufo.
 
 Dedicata ai ristoratori lucani è la masterclass del pomeriggio, ospitata alle 15.00 al Palazzo della Cultura, dal titolo: Il tartufo a tavola. L’analisi sensoriale del tartufo e l’uso in cucina delle diverse specie di tartufo. Condurrà l’attività formativa Stefano Cometti del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguito dall’intervento da remoto dello chef Davide Palluda del ristorante stellato All’Enoteca di Canale (Cn) sul tema tradizione, ricerca, buone pratiche nella ristorazione. Ad affrontare argomenti legati a turismo, formazione, promozione, con dibattito sulle prospettive future, sarà Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba.
 
 In chiusura, alle 18.30, cooking show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e degustazione di orecchiette con funghi porcini, noci e tartufo bianco. Per gli appassionati e i cultori del gusto, sarà possibile per cena degustare ricette a tema nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, diamanti in cucina.
 
  
 
 Il 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero è organizzato dalla direzione generale Politiche agricole della Regione Basilicata, struttura di Agromarketing, con il patrocinio del Comune di Potenza, la collaborazione del Centro Nazionale del Tartufo di Alba, Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, Unione Regionale Cuochi Lucani, Associazione Nazionale Tartufai Italiani - Basilicata. |  
  
| 
        
    
     |  |  |  
  
 
 
				
				
				archivio   
			 
						
		
			
				| La Voce della Politica
   |  
     3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''
 In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.
 
 L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribunale Amministra...-->continua  | 
   
    | 
			 
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio
 --Latronico: cordoglio per la scomparsa di Orofino---
 
 L'assessore regionale alla Sanità ricorda la grande levatura professionale e la sconfinata umanità di Rocco Orofino, pediatra lucano molto apprezzato. "E' stato un professionista che ha saputo vede...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla
 Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
			
			
				| 
   |  
     3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano
 La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
				| 
   |  
     3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio
 In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
				| 
   |  
     3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano
 Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
   | 
     3/11/2025 - Michele Casino: ''Bennardi si informi prima di lanciare fango sulla sanità materana''
 In merito all’infelice uscita   dell’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, tesa esclusivamente a gettare fango sulla sanità lucana e materana, interviene il consigliere regionale Michele Casino. 
 “Bennardi non sa di cosa parla -afferma Casino- quando ci...-->continua  | 
   
   | 
 | 
			 
		 
		
						
                      
     
			
 
  
		
                   | 
    
       
		 
		
		
		
   
		
		
      
      
		
		 
 
      
      
      
       
      
       |