-->
La voce della Politica
Forum Tartufo, programma seconda giornata, si apre con talk scientifico |
---|
20/11/2023 | “Il Tartufo: tra risorsa naturale e valore economico complementare dell’azienda agricola” è il titolo del talk scientifico a cura di Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, con cui oggi, alle 10.00 nella Galleria Civica in Largo Pignatari a Potenza, si apriranno i lavori della seconda giornata del 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero.
“Cogliamo questa occasione – dichiara il direttore dell’Alsia Aniello Crescenzi - per approfondire con un taglio scientifico il tema dello sviluppo economico del tartufo, complementare all’azienda agricola, e fornire ai diretti interessati e alle imprese strumenti conoscitivi utili per accrescere le conoscenze sia legate agli aspetti di coltivazione, biodiversità e raccolta del tartufo, sia alla filiera, distribuzione e commercializzazione del tartufo, per contribuire a creare una mappatura puntuale del mercato lucano. L’occasione sarà utile - conclude Crescenzio - per illustrare anche progetti di valorizzazione e animazione territoriale realizzati dall’Alsia”.
Dopo i saluti di Emilia Piemontese, dirigente generale Politiche agricole della Regione Basilicata e di Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguiranno gli approfondimenti scientifici sulla normativa nazionale in materia di raccolta, coltivazione e commercio del tartufo, a cura di Alberto Manzo del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Gian Luigi Rana, dell’Università degli Studi della Basilicata, interverrà sul tema Biodiversità del tartufo e distribuzione in Basilicata e Antonietta Mello dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Torino si soffermerà sulla simbiosi fungina: strategia utile per la crescita delle piante. Da remoto interverrà Enrico Vidale dell’Università degli Studi di Padova sul tema fiscalità e statistica nel mercato del tartufo. Seguirà l’illustrazione del progetto per la tracciabilità analitica del tartufo bianco, a cura di Marco Guidi dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, mentre, sui controlli sicurezza alimentare e tracciabilità della filiera, interverrà da remoto Anna Francesca Ragone dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi MASAF.
Sulle attività di valorizzazione e animazione territoriale del tartufo realizzate dall’ ALSIA in Basilicata, interverrà Domenico Cerbino.
Le conclusioni del talk scientifico mattutino, introdotto e moderato da Aniello Crescenzi, direttore dell’Alsia, saranno affidate ad Alessandro Galella, assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata. Previsto il rilascio dei crediti formativi per Federazione regionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Basilicata; Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Potenza e di Matera; Collegio Interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Potenza e Matera.
Alle 12.30, in Largo Pignatari, spazio alle degustazioni con il cooking show dell’Unione Regionale Cuochi Lucani che proporrà uno spaghettone alla carbonara lucana con lamelle di tartufo bianco. Per l’ora di pranzo nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, sarà possibile degustare i menù a base di tartufo.
Dedicata ai ristoratori lucani è la masterclass del pomeriggio, ospitata alle 15.00 al Palazzo della Cultura, dal titolo: Il tartufo a tavola. L’analisi sensoriale del tartufo e l’uso in cucina delle diverse specie di tartufo. Condurrà l’attività formativa Stefano Cometti del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguito dall’intervento da remoto dello chef Davide Palluda del ristorante stellato All’Enoteca di Canale (Cn) sul tema tradizione, ricerca, buone pratiche nella ristorazione. Ad affrontare argomenti legati a turismo, formazione, promozione, con dibattito sulle prospettive future, sarà Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba.
In chiusura, alle 18.30, cooking show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e degustazione di orecchiette con funghi porcini, noci e tartufo bianco. Per gli appassionati e i cultori del gusto, sarà possibile per cena degustare ricette a tema nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, diamanti in cucina.
Il 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero è organizzato dalla direzione generale Politiche agricole della Regione Basilicata, struttura di Agromarketing, con il patrocinio del Comune di Potenza, la collaborazione del Centro Nazionale del Tartufo di Alba, Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, Unione Regionale Cuochi Lucani, Associazione Nazionale Tartufai Italiani - Basilicata. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/10/2025 - Basilicata. Smart Paper. Minoranza: teniamo compatto il fronte
Le notizie sulla vertenza della Smart Paper non sono positive. Teniamo unito il fronte con tutte le forze politiche, i sindacati e gli amministratori locali.
Sulla base della nuova posizione della Regione espressa dall’assessore Cupparo, da noi auspicato fin dall’inizio,...-->continua |
|
|
15/10/2025 - Arnaldo Lomuti alla Sapienza per il Festival della Diplomazia: 'La corsa al riarmo è una minaccia per l’unità europea''
Roma, 14 ottobre 2025 – ho partecipato, in qualità di Segretario della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, all’incontro “Come cambiano le relazioni transatlantiche”, organizzato da Sapienza – Unitelma nell’ambito del Festival della Diplomazia, davant...-->continua |
|
|
15/10/2025 - Nicoletti completa la Giunta con due nuovi assessori
Il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti ha presentato alla stampa i due nuovi assessori che entrano a far parte della Giunta comunale, sottolineando come questo passo rappresenti il frutto di un percorso basato sulla condivisione del programma, del dialogo tra ...-->continua |
|
|
15/10/2025 - Nicola Morea (Azione), mozione per scongiurare la chiusura notturna dei Postamat in 44 comuni lucani
«Spegnere i Postamat di notte non è la soluzione. La sicurezza non può essere garantita sacrificando il diritto dei cittadini all’accesso ai servizi essenziali».
Così il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Massimo Morea, commenta la m...-->continua |
|
|
15/10/2025 - Cifarelli (PD): in Basilicata 60.000 persone hanno rinunciato a curarsi
“Dopo oltre sei anni di governo regionale, la sanità lucana continua a galleggiare in una zona grigia fatta di annunci, numeri parziali e scarsa programmazione. L’intervento dell’assessore Latronico, pur nella sua compostezza, è apparso come una narrazione lon...-->continua |
|
|
15/10/2025 - UIL: vertenza ex APEA, confronto costruttivo all’ITL di Potenza
La UIL Basilicata, insieme ai lavoratori ex APEA, ha partecipato all’incontro convocato oggi presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL) di Basilicata.
All’incontro erano presenti tutti gli attori istituzionali e sociali coinvolti nella vicenda...-->continua |
|
|
15/10/2025 - FdI Vietri di Potenza: Soddisfazione per la candidatura Edmondo Cirielli in Campania
Il Circolo di Fratelli d'Italia di Vietri di Potenza desidera esprimere il proprio sentito apprezzamento per la candidatura a Presidente della Regione Campania di Edmondo Cirielli, attualmente Vice Ministro degli Esteri. Si tratta di un politico di grande coer...-->continua |
|
|
|