-->
La voce della Politica
| Forum Tartufo, programma seconda giornata, si apre con talk scientifico |
|---|
20/11/2023 | “Il Tartufo: tra risorsa naturale e valore economico complementare dell’azienda agricola” è il titolo del talk scientifico a cura di Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, con cui oggi, alle 10.00 nella Galleria Civica in Largo Pignatari a Potenza, si apriranno i lavori della seconda giornata del 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero.
“Cogliamo questa occasione – dichiara il direttore dell’Alsia Aniello Crescenzi - per approfondire con un taglio scientifico il tema dello sviluppo economico del tartufo, complementare all’azienda agricola, e fornire ai diretti interessati e alle imprese strumenti conoscitivi utili per accrescere le conoscenze sia legate agli aspetti di coltivazione, biodiversità e raccolta del tartufo, sia alla filiera, distribuzione e commercializzazione del tartufo, per contribuire a creare una mappatura puntuale del mercato lucano. L’occasione sarà utile - conclude Crescenzio - per illustrare anche progetti di valorizzazione e animazione territoriale realizzati dall’Alsia”.
Dopo i saluti di Emilia Piemontese, dirigente generale Politiche agricole della Regione Basilicata e di Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguiranno gli approfondimenti scientifici sulla normativa nazionale in materia di raccolta, coltivazione e commercio del tartufo, a cura di Alberto Manzo del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Gian Luigi Rana, dell’Università degli Studi della Basilicata, interverrà sul tema Biodiversità del tartufo e distribuzione in Basilicata e Antonietta Mello dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR di Torino si soffermerà sulla simbiosi fungina: strategia utile per la crescita delle piante. Da remoto interverrà Enrico Vidale dell’Università degli Studi di Padova sul tema fiscalità e statistica nel mercato del tartufo. Seguirà l’illustrazione del progetto per la tracciabilità analitica del tartufo bianco, a cura di Marco Guidi dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, mentre, sui controlli sicurezza alimentare e tracciabilità della filiera, interverrà da remoto Anna Francesca Ragone dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi MASAF.
Sulle attività di valorizzazione e animazione territoriale del tartufo realizzate dall’ ALSIA in Basilicata, interverrà Domenico Cerbino.
Le conclusioni del talk scientifico mattutino, introdotto e moderato da Aniello Crescenzi, direttore dell’Alsia, saranno affidate ad Alessandro Galella, assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata. Previsto il rilascio dei crediti formativi per Federazione regionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Basilicata; Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Potenza e di Matera; Collegio Interprovinciale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Potenza e Matera.
Alle 12.30, in Largo Pignatari, spazio alle degustazioni con il cooking show dell’Unione Regionale Cuochi Lucani che proporrà uno spaghettone alla carbonara lucana con lamelle di tartufo bianco. Per l’ora di pranzo nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, sarà possibile degustare i menù a base di tartufo.
Dedicata ai ristoratori lucani è la masterclass del pomeriggio, ospitata alle 15.00 al Palazzo della Cultura, dal titolo: Il tartufo a tavola. L’analisi sensoriale del tartufo e l’uso in cucina delle diverse specie di tartufo. Condurrà l’attività formativa Stefano Cometti del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba, seguito dall’intervento da remoto dello chef Davide Palluda del ristorante stellato All’Enoteca di Canale (Cn) sul tema tradizione, ricerca, buone pratiche nella ristorazione. Ad affrontare argomenti legati a turismo, formazione, promozione, con dibattito sulle prospettive future, sarà Mauro Carbone, direttore del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba.
In chiusura, alle 18.30, cooking show a cura dell’Unione Regionale Cuochi Lucani e degustazione di orecchiette con funghi porcini, noci e tartufo bianco. Per gli appassionati e i cultori del gusto, sarà possibile per cena degustare ricette a tema nei ristoranti e bistrot della città che hanno aderito al percorso del gusto, diamanti in cucina.
Il 1° Forum regionale del tartufo bianco e nero è organizzato dalla direzione generale Politiche agricole della Regione Basilicata, struttura di Agromarketing, con il patrocinio del Comune di Potenza, la collaborazione del Centro Nazionale del Tartufo di Alba, Alsia, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, Unione Regionale Cuochi Lucani, Associazione Nazionale Tartufai Italiani - Basilicata. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è previsto l’esame d...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità
Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del gio...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|