-->
La voce della Politica
Transizione energetica e borghi, la Basilicata a Torino nell’Italia delle Regioni |
---|
2/10/2023 | “Riattivazione dei borghi tra transizione energetica e rigenerazione delle comunità”. E’ questo il filo conduttore della partecipazione della Regione Basilicata nell’”Italia delle Regioni”, il Festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si svolge a Torino dal 30 settembre al 2 ottobre. Tema principale della manifestazione sono le infrastrutture materiali e immateriali e il ruolo dei territori nella sfida cruciale dello sviluppo. La Basilicata, grazie anche al prezioso supporto della "Federazione circoli e associazioni lucani in Piemonte" che sta assicurando spunti di confronto e riflessione importanti sulla percezione del territorio regionale, ha portato all’attenzione dei visitatori i progetti e le iniziative per agevolare la transizione energetica, la rigenerazione di borghi e la sostenibilità. Ha suscitato grande interesse e curiosità un tavolo sulle best practices lucane in tema di energia, con al centro soprattutto l’avviso pubblico noto come “bando non metanizzati”. Una misura inedita che aiuta molte famiglie lucane non coperte dalla rete del gas metano a raggiungere l’autosufficienza energetica. Fino ad oggi sono state presentate circa 5 mila domande di finanziamento per la realizzazione di impianti da energie rinnovabili, con risorse finanziare prenotate per oltre 30 milioni di euro, pari al 75% della spesa prevista per il 2023. Nello spazio dell’area interna e nell’area esterna del “Villaggio delle Regioni” allestito in Piazza Castello, inoltre, sono state presentate due esperienze giovanili che raccontano un nuovo modo di vivere il territorio. E’ stata presentata "Cosetta, la barretta che va di fretta", simbolo della capacità imprenditoriale giovanile e della impresa endogena lucana, nata nell’Istituto tecnico commerciale Nitti di Potenza. La barretta è uno snack sano fatto con ingredienti del territorio: il grano Carosella del Pollino e la Percoca di Sant’Arcangelo. Dopo lo slot dedicato alla barretta Cosetta, il presidente della Regione Vito Bardi ha salutato le ragazze dell'istituto Nitti, accompagnate dalle professoresse Vigna e Candela. Altra esperienza presentata, nata da un progetto dell’associazione “Io Potentino” e realizzata dal birrificio lucano Basilisca, è la realizzazione di “166, birra antispreco solidale ed inclusiva” che utilizza il pane invenduto dei panifici. I proventi della barretta Cosetta vengono utilizzati per finanziare progetti e infrastrutture scolastiche, mentre i ricavi della birra 166 serviranno a sostenere le famiglie disagiate. Peppone Calabrese, testimonial della Regione, ha raccontato in un monologo le bellezze del territorio nell’evento live che si è tenuto ieri nell’Auditorium Rai di Torino. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|