La voce della Politica
Merra su SP 18 Pisticci-Pozzitello |
---|
28/09/2023 | “Le dichiarazioni rilasciate dal Presidente della Provincia di Matera, dopo i tragici fatti di Pisticci, ci lasciano con l’amaro in bocca, a maggior ragione in virtù di programmazioni, riprogrammazioni e finanziamenti destinati dalla Regione alla Provincia con i quali quest’ultima avrebbe potuto aggredire criticità e disagi che ora, giustamente, dopo l’ennesimo incidente mortale, preoccupano la popolazione”. Lo afferma l’Assessore alle infrastrutture Donatella Merra che interviene sulla situazione della SP 18 Pisticci-Pozzitello dopo il drammatico episodio verificatosi sull’arteria in cui ha perso la vita un giovane. Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze.
L’Assessore alle infrastrutture Donatella rammenta del suo costante impegno a favore dell’esteso patrimonio della viabilità provinciale di Matera, con investimenti per svariati milioni di euro, solo negli ultimi tempi, e interventi realizzati per ammodernare e mettere in sicurezza le arterie interessate. La recente tragedia avvenuta sulla provinciale SP 18 Pisticci-Pozzitello deve però fare riflettere soprattutto l’ente gestore della strada che in questi anni ha indirizzato le corpose risorse ricevute secondo quelle che ha ritenuto essere le proprie priorità. Evidentemente, la Provincia di Matera ha valutato diversamente situazioni che invece avrebbero dovuto trovare risposte più rapide e urgenti.
La Regione è sempre venuta incontro alle Provincia laddove sono state evidenziate e segnalate necessità ma occorre che sia quest’ultima a definire con esattezza le reali esigenze del territorio che devono essere affrontate razionalmente, soppesando costi e benefici delle opzioni e delle scelte da queste discendenti.
Spetta alla Provincia dare una scala gerarchica alle proprie necessità e garantire, in ogni caso, la corretta manutenzione delle strade procedendo, quando occorre, anche alla limitazione della velocità del traffico, attraverso misure di sicurezza o precise segnaletiche, che avvertano di eventuali rischi e pericoli. I fattori che influiscono sulla incidentalità delle strade sono infatti molteplici e non ci si può sempre aggrappare alla scarsità di mezzi e risorse, spesso nemmeno reale in quanto esito di ponderazioni non sempre efficaci, allorché si verificano delle disgrazie. Quest’ultime vanno prevenute con azioni che prendano in considerazione vari aspetti della viabilità, tra i quali manutenzione, monitoraggio e controllo della propria rete viaria, la cui competenza è, si ribadisce, della Provincia.
La Regione si è già fatta carico dell’assenza di risorse e dell’estensione del patrimonio della viabilità provinciale, solo nell’ultimo biennio ha destinato alla Provincia di Matera quasi 17 mln di euro che quest’ultima ha programmato non includendo tra le priorità la Sp 18 Pisticci-Pozzitello o, per citare un’altra situazione che richiede azioni immediate, la ex SS 277 che va ad intercettare la SP112, che è stata segnalata dai Sindaci di quel territorio per diversi interventi urgenti.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
24/07/2025 - Sanità e aree interne, Lacorazza: Il Mercure attende risposte
“Ho chiesto - sui delicati tema della continuità assistenziale, della medicina territoriale e della programmazione del personale, in vista, seppur con notevole di ritardo, della realizzazione delle Case e degli Ospedali di Comunità - le audizioni in IV commissione dell’Asses...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Contratti di sviluppo, nuovo stanziamento di 45 milioni di euro
“La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 45 milioni di euro per l’integrazione dei contratti di sviluppo a valenza regionale, che si sommano ai 30 milioni già messi a disposizione, portando la dotazione complessiva a 75 milioni di euro. Una m...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi: la Basilicata recepisce l’intesa Governo-Regioni
La Giunta regionale ha recepito l’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome per l’adozione del “Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi”, approvando le relative Linee Guida regionali per la gestione operativa del Piano. Il provvedimento dà pi...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Stasi (Cia Matera): ''le motopompe della discordia''
Che qualcuno possa accedere agli atti ci sta ma che si facciano insinuazioni o che si gridi allo scandalo è cosa poco seria, soprattutto se ad insinuare è qualcuno che riveste ruoli di responsabilità oppure a gridare allo scandalo sono i soliti noti, sebbene a...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Garante dell’Infanzia: Mignoli incontra l’assessore Latronico
"Dopo l'insediamento il primo passo che ho ritenuto realizzare è stato incontrare l'assessore Latronico ed il direttore generale Tripaldi con i quali intendo avviare già nel breve termine una forte collaborazione - dichiara Mignoli - affinché l'ufficio del Ga...-->continua |
|
|
24/07/2025 - Vicenda Enel e Smart Paper: solidarietà ai lavoratori dai Sindaci
I Sindaci di Satriano di Lucania, Tito e Sant’Angelo Le Fratte esprimono piena solidarietà ai lavoratori della Smart Paper per le recenti criticità legate all’esito della gara di Enel Energia.
Comprendiamo le preoccupazioni che stanno emergendo e seg...-->continua |
|
|
23/07/2025 - Cifarelli- PD: ''Riparti Metaponto: non solo ristori, ma una vera strategia di rilancio per tornare a splendere''
"Riparti Metaponto non deve essere soltanto uno slogan legato all’emergenza e ai ristori per i danni subiti, ma la visione di una strategia complessiva per restituire a questa località la centralità che merita sull’intero arco jonico."
Lo ha dichiarat...-->continua |
|
|
|