-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Futuro area industriale di Melfi, incontro tra le OO.SS e la Regione Basilicata

27/09/2023

Si è concluso l’incontro avvenuto in data odierna tra le OO.SS e il Presidente della regione Basilicata, Vito Bardi, richiesto a gran voce unitariamente da tutte le sigle sindacali, per ottenere un Patto per l’area industriale di Melfi che funga a garanzia del presente e del futuro occupazionale delle maestranze. Incontro avvenuto a seguito dello sciopero di venerdì scorso, volto a manifestare il dissenso da parte delle OO.SS e dei lavoratori, proprio sull’immobilità degli accordi regionali riguardanti il futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi, del suo indotto e del comparto logistica. La Confsal e la Fismic Confsal hanno presenziato alla riunione con una delegazione guidata dal segretario regionale Confsal, Gerardo de Grazia, e dal segretario generale Fismic Confsal Basilicata, Pasquale Capocasale.
La Regione, durante il colloquio, ha asserito di aver compreso la necessità di unire le forze di tutte le Parti in causa per ottenere risultati soddisfacenti a favore dell’area industriale di Melfi, con la necessità di formulare una programmazione che traghetti, durante la twin transition, il settore automotive lucano fino al 2030, istituendo un Tavolo permanente. Il Presidente Bardi ha dichiarato, inoltre, di voler riuscire a sfruttare le risorse messe in campo dal PNRR e ha espresso l’intenzione di voler continuare a investire sull’innovazione.
Decisione comune quella di presentare un’istanza unitaria al Ministro Urso per la riapertura urgente del Tavolo ministeriale alla presenza di Stellantis.
“L’incontro odierno ha sottolineato la necessità di un fronte comune, che abbiamo rivendicato come Fismic Confsal, con lo scopo di limitare le ferite e ricadute occupazionali del settore Automotive lucano. Bisogna intervenire mediante il Tavolo tecnico permanente regionale e serve assolutamente ampliare la discussione a livello nazionale.”, dichiarano de Grazia e Capocasale.
“Interagire con il Governo nazionale è prioritario e per questo serve un assiduo e intenso lavoro da parte del MIMIT, coinvolgendo le Regioni e le OO.SS. Tergiversare non è più ammissibile, le tempistiche anche sull’accordo di sviluppo tra Stellantis e Governo continuano ad allungarsi, ma i lavoratori hanno bisogno di risposte concrete e certezze subito. L’area industriale di Melfi ha bisogno di tranquillità e serve provvedere al più presto ad annunciare il nuovo modello, che ad ora rimane secretato.”, concludono de Grazia e Capocasale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo