-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lomuti: 'Se fallisci c'è sempre un bonus'

27/09/2023

Hai fallito le aspettative di tutti? Non abbatterti, c’è sempre un bonus dietro l’angolo che ti aiuta a salvare la faccia.

E così, dopo il bonus gas che consente anche a chi può permetterselo di non contribuire alle spese della regione e che fa della Basilicata l’emblema dell’anti-transizione ecologica, ecco l’ultima trovata elettorale del bonus acqua, previsto per gennaio. Di certo, non una misura strutturale, giusto qualche mese, il tempo di arrivare alle elezioni regionali, così come è stato fatto per i quasi duemila TIS e RMI che si sono visti prorogare un po’ di fondi a loro favore, come gocce di una flebo, quando invece andrebbe alzata la voce a Roma per chiederne la stabilizzazione (ma ci vorrebbe troppo coraggio o, forse, contare qualcosa).

Questo è il centrodestra e questo sarà qualunque esponente di quella parte politica.

La missione è salvare la poltrona propria e dei propri amici, poi, se la Basilicata affonda, pazienza, non importa.

Non importa se, secondo i dati dell’Osservatorio JobPricing (leader nelle analisi sulle retribuzioni), nel suo report annuale “Geography Index” si afferma, con la pesantezza di un macigno, che i salari dei lucani sono i più bassi d’Italia (quasi 5 mila euro in meno della media). Un contesto nel quale la Lombardia continua a dominare la classifica. A proposito, Bardi è quel Presidente che ha avvallato il disegno di legge di Calderoli sull’Autonomia differenziata, che ammazzerà definitivamente il Sud.

Non importa se la Basilicata, che ospita il più grande giacimento petrolifero d’Europa, fa registrare i prezzi di benzina e diesel più alti d’Italia (altro che gas gratis). Sarà questo il vero senso dello slogan “prima i lucani”?

Non importa se sulla possibilità, più volte paventata, di far diventare la Basilicata un enorme deposito nucleare, il governo della destra lucana sia impermeabile alle preoccupazioni dei cittadini lucani.

Non importa se ci scippano l’acqua e i fondi a noi destinati dal PNRR.

Non importa se la sanità pubblica è al collasso e se le liste d’attesa si allungano fino a richiamare l’attenzione dei NAS.

Infine, non importa se lo stabilimento Stellantis, tra i più rilevanti d’Italia, licenzia (a pagamento) migliaia di persone con il complice silenzio del centrodestra.

E, naturalmente, se tutto questo è vero, come è vero, non stupisce l’implacabile aumento dello spopolamento.

Bisogna fermare Bardi e il centrodestra, prima che questi fermino definitivamente la Basilicata.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo