-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

MuoviAmo Tursi è contro la reintroduzione dei caprioli

26/09/2023

E’ apparso un articolo di stampa sul sito online del quotidiano Calabria Diretta News al seguente link

https://www.calabriadirettanews.com/2023/07/18/il-capriolo-una-specie-autoctona-e-preziosa-nel-parco-nazionale-del-pollino/

. Nell'articolo si riporta l'importanza del nucleo di caprioli del Parco Nazionale del Pollino ha fatto sì che si avviassero progetti di conservazione e valorizzazione del cervide. Una ricerca mira a definire i luoghi, i tempi e i modi di effettuare una prima operazione di catture a cui saranno legati altri aspetti sia scientifici che di valorizzazione e conservazione. Le catture permetteranno contemporaneamente di avere individui da avviare al recinto di riproduzione e dell’area faunistica di Orsomarso. Altri individui saranno muniti di radiocollari per poter ottenere dati sull’ecologia della specie. Tutta l’operazione avrà come finalità la reintroduzione del capriolo in tutto il territorio del Parco, ma anche quello di fare ritornare la specie in aree esterne dove un tempo viveva”.

La Regione Basilicata è in piena emergenza di Peste Suina Africana a seguito del ritrovamento di cinghiali morti a causa del visus in alcuni Comuni della Provincia di Salerno a confine con la Basilicata. E’ presente una continuità nella vegetazione forestale tra i Comuni salernitani interessati dalla Peste Suina Africana e il territorio del Parco del Pollino tale da alzare l’attenzione delle istituzioni sanitarie su qualsiasi attività antropica svolta nelle aree naturali che possa favorire la diffusione del virus.

Le condizioni di ristrettezza economica in cui versano gli enti locali competenti impedisce loro di far fronte alle richieste di risarcimento avanzate da agricoltori ed automobilisti per i danni diretti ed indiretti causati dalla fauna selvatica, tra cui i cinghiali e caprioli rappresentano la parte preponderante perché mammiferi di grossa stazza.

Se si dovessero verificare come vere le dichiarazioni giornalistiche precedentemente riportate, tali attività di reintroduzione del capriolo, “anche in aree esterne al Parco dove un tempo viveva”, sarebbe l’attestazione di una gestione della fauna selvatica totalmente sconnessa dalla condizione in cui oggi viviamo perché è proprio così che iniziò l’emergenza cinghiali che oggi sta costando milioni di euro ad agricoltori e cittadini e che ricade poi sui bilanci degli enti pubblici, dalla Regione alla Provincia fino ai Comuni.

Visto che non è specificato nell’articolo chi sia l’ente deputato a tali attività né in base a quali autorizzazioni svolge tali attività, MuoviAmo Tursi ha scritto all’Ente Parco del Pollino, ai Prefetti competenti per territorio e alle Regioni Basilicata e Calabria. E’ in potere degli Enti pubblici destinatari della nostra nota interrompere un qualsiasi programma di reinserimento di animali di grossa stazza (caprioli e cinghiali), sia nelle aree Parco che nelle aree ad esso esterne, al fine di prevenire ogni situazione di pericolo e per evitare occasioni di incidente e danni a cose e persone, con conseguenze negative immediate e dirette alla pubblica e privata incolumità.

Pertanto, abbiamo chiesto di verificare se è vero quanto dichiarato nell’articolo di stampa apparso sul sito online del quotidiano Calabria Diretta News in merito a progetti di reintroduzione del capriolo. Una volta attestata la veridicità delle dichiarazione, abbiamo chiesto di emettere un qualsiasi provvedimento teso ad interrompere immediatamente qualsiasi programma di reintroduzione del capriolo nel territorio del Parco del Pollino e “anche in aree esterne al Parco dove un tempo viveva”. Inoltre, abbiamo sollecitato di utilizzare tutte le risorse a disposizione degli Enti Parco, delle ATC, delle Province e delle Regioni programmati per attività rivolte allo studio della fauna selvatica per il pagamento dei risarcimenti fino 100% del danno nei confronti di agricoltori ed automobilisti danneggiati dalla stessa.

Antonio Di Matteo - Consigliere comunale di MuoviAmo Tursi




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo