-->
La voce della Politica
Dichiarazione Vincenzo Bufano vice presidente della Provincia di Potenza |
---|
25/09/2023 | Sono molto onorato e grato di aver ricevuto dal Presidente Christian Giordano, che ringrazio per la stima e fiducia accordatami, la nomina a Vice Presidente della Provincia di Potenza.
Un nuovo e impegnativo ruolo che personalmente mi inorgoglisce molto ma che allo stesso tempo mi stimola ancora di più a spendermi con maggiore dedizione e abnegazione per l'ente Provincia e soprattutto per le istanze delle 100 Comunità che fanno parte del territorio provinciale.
Nonostante le poche risorse di cui la Provincia dispone, tanto lavoro è stato fatto in quest'anno e mezzo.
Da Presidente della Commissione consiliare all'Edilizia scolastica, Istruzione e Patrimonio ho seguito da vicino il grande lavoro che con gli uffici preposti si è messo in campo, in termini di ristrutturazione ed efficientamento, dal punto di vista sismico, energetico e di abbattimento delle barriere architettoniche, per rendere le scuole di secondo grado dei nostri studenti il più possibile sicure, efficienti ed accessibili anche per i disabili, attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche. Tra i progetti già realizzati e quelli messi in cantiere, utlizzando le risorse europee del PNRR (oltre 40 milioni di euro impegnati), siamo tra i primissimi posti tra le Province italiane sia per messa in sicurezza degli edifici scolastici provinciali e sia per i progetti messi in campo e finanziati.
Un grande lavoro si è fatto e si sta facendo anche sul problema del dimensionamento scolastico rispetto al grave fenomeno dello spopolamento che riguarda purtroppo a cascata anche le scuole lucane, con la preoccupante e progressiva diminuizione del numero di studenti che si sta determinando. Nonostante questo l'anno scorso siamo riusciti a garantire l'esistenza di quasi tutte le scuole provinciali dislocate nei nostri Comuni e nelle prossime settimane affronteremo di nuovo la questione anche alla luce dei nuovi parametri (più restrittivi) disposti dal governo nazionale con la speranza di trovare soluzioni che mitighino al massimo il rischio di chiusura di alcune scuole specialmente nei Comuni più piccoli.
Rispetto alla condizione delle tantissime strade provinciali presenti, è superfluo dire che la riforma del 2014 ha prodotto nel tempo oltre una grave perdita di personale negli uffici, anche e soprattutto una drastica diminuizione di risorse economiche destinate a garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria delle migliaia (2.700 circa) di chilometri di strade di competenza provinciale. Sebbene questo, negli ultimi tempi si è messo in campo un poderoso piano programmatico di interventi (di oltre 50 milioni di euro) che si andranno a realizzare a partire dai prossimi mesi. Si è però ben consapevoli che molte altre risorse servirebbero dal governo centrale e regionale per ridurre al massimo gli effetti dovuti dal dissesto idrogeologico, un vero e proprio piano Marshall (come lo ha definito precedentemente anche il Presidente) volto a limitare al massimo i danni causati in particolare da frane e alluvioni. Si spera su questa importante problematica, che prima o poi sia il Governo regionale che quello nazionale ascoltino il grido d'allarme che arriva dalla Province e dai Comuni.
Siamo consapevoli che molto lavoro ancora c'è da fare su strade, scuole, trasporti, ecc.., però sono altrettanto fiducioso ceh nei prossimi mesi insieme al Presidente e tutti gli altri colleghi consiglieri faremo ancora di più e meglio.
Un ringraziamento speciale va al mio partito, il Partito Democratico, che mi ha indicato come soluzione da offrire al Presidente per poter ricoprire la carica di vicepresidente.
Dal punto di vista politico, considerati i tanti positivi risultati dimostrati in quest'ultimo anno di amministrazione provinciale, auspico fortemente che l'esperimento politico messo in campo per la Provincia di Potenza, con un'ampia coalizione che oggi si avvale oltre dei partiti di centrosinistra e M5s, ache della convergenza e collaborazione politico-amministrativa di altre forze moderate come nel caso di specie Italia Viva, possa mutuarsi e replicarsi anche in vista delle prossime elezioni regionali, un appuntamento che non ci possiamo permettere di fallire perchè fondamentale per il futuro e quindi le sorti della nostra Regione, che a guida centrodestra evidentemente in questi anni è entrata in una spirale regressiva secondo tutti gli indicatori economici, sociali e culturali.
Avv. Vincenzo Bufano
Vice Presidente della Provincia di Potenza |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|