-->
La voce della Politica
Intervento del Presidente della Provincia di Matera alle celebrazioni per l'80esimo anniversario del 21 settembre 1943 |
---|
21/09/2023 | Saluto le illustrissime Autorità Civili, Militari e Religiose, le associazioni combattentistiche, l’Annpi, i rappresentanti sindacali, le scuole e tutti i presenti.
Come tutti i momenti di rievocazione, anche quello odierno genera emozioni, forti vibrazioni del cuore e dell’anima, tanto più forti quando si commemorano i caduti.
Siamo al cospetto di una ricorrenza che narra il sacrificio di vite umane per il bene comune e questo rende meno facile contemperare la naturale propensione a commuoversi con la sacrosanta necessità di onorare quelle gesta indelebili, vere e proprie pietre miliari sul percorso della nostra memoria collettiva e della nostra storia comune.
Oggi celebriamo una ricorrenza importante, in ricordo di coloro che hanno dato la propria vita per l’affermazione degli ideali democratici. Celebriamo la memoria e l’onore in ricordo di chi seppe ribellarsi alla barbarie, con l’auspicio che non si ripeta mai più.
Matera ha vissuto, suo malgrado, la drammatica vicenda dell’eccidio del 21 settembre del 1943, quando morirono alcuni cittadini che si ribellarono ai tedeschi: la nostra fu la prima città dell’Italia meridionale a ribellarsi all’oppressione nazifascista. Siamo qui per onorare quelle gesta, per sottolineare il coraggio di chi ritenne, giustamente, di insorgere contro la dittatura e l'ingiustizia, perché questa città ha sempre fatto della libertà il segno distintivo della sua storia.
Ma siamo qui anche e soprattutto per ricordare perché è importante che si parli della nostra storia e di quanto avvenuto soprattutto in taluni periodi, affinché il ricordo si trasformi in conoscenza da trasmettere alle giovani generazioni.
E’ importante sotto vari aspetti.
In primo luogo ai fini della conoscenza, perché se conosciamo la nostra storia e da dove veniamo sapremo meglio capire chi siamo e dove siamo diretti, affinché si possano evitare quegli errori commessi nel passato.
C’è poi un dato per così dire temporale. Mentre, infatti, fino ad ora alcune delle persone che hanno vissuto quegli eventi erano vive e, quindi, potevano raccontarceli direttamente e con dovizia di particolari, con il trascorrere degli anni sarà più difficile trovare testimonianze dirette. Dobbiamo, quindi, essere noi a tenere viva la memoria storica e tramandarla ai nostri giovani, per educarli allo sviluppo del pensiero critico con l’intento di rileggere gli eventi obiettivamente e con onestà intellettuale.
Molte di quelle vittime erano giovani, a cominciare da Vincenzo Luisi che aveva appena 16 anni: un dato, questo, che ai nostri ragazzi non deve sfuggire, per ricordare loro che l’attuale condizione di persone libere di crescere in democrazia la dobbiamo proprio a chi, come Luisi e gli altri che perirono durante la Resistenza, sacrificò la propria vita a questi ideali.
Ed è proprio ai giovani che voglio rivolgermi, prendendo spunto da due elementi che più mi hanno colpito nel rileggere gli eventi di quei giorni.
Il primo riguarda il motivo che spinse i materani alla ribellione: l'ennesimo saccheggio della propria città da parte dei nazisti. Il messaggio che si coglie e che io voglio trasmettere a voi è questo: non lasciatevi depredare della vostra terra, delle vostre risorse, delle vostre energie. Difendete strenuamente i valori in cui credete, come fecero quei vostri coetanei nel ’43.
E arrivo così alla seconda riflessione che è scaturita in me dalla narrazione dei fatti storici: i nazisti, prima di abbandonare la città, tentarono di lasciarla al buio, assediando il palazzo dell'elettricità. Ecco, l'esortazione che faccio a voi giovani è: non consentite a nessuno di spegnere la vostra luce, di lasciarvi al buio, di annientare i vostri sogni e le vostre speranze. Aggrappatevi ad essi, difendeteli con tutte le forze che avete, con le unghie e con i denti, e sarete uomini e donne liberi in un mondo libero.
Questo è l'insegnamento che ancora oggi fa eco dall'insurrezione di Matera e dall'azione di quanti si immolarono per gli ideali di libertà e democrazia. Ideali brillantemente cristallizzati nella Carta Costituzionale. La Costituzione non è un atto formale, ma una pietra miliare della nostra democrazia, a cui sono saldamente ancorati valori quali la libertà, l'eguaglianza, la solidarietà, la pace, il lavoro. Ma questi valori non basta declamarli o spiegarli: vanno coniugati nella vita quotidiana di ciascuno e della comunità intera, perché la Resistenza non è finita. La Resistenza è la difesa costante di questi valori da ciò che li mette in discussione e in pericolo. Una difesa che oggi è affidata a noi.
Viva la democrazia, viva Matera, viva l’Italia! |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senza questo corret...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu
Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
|