-->
La voce della Politica
Presidenza Parco Murgia Materana, Legambiente: "Una scelta inadeguata’’ |
---|
19/09/2023 | "La nomina del nuovo Presidente del Parco della Murgia Materana appare chiaramente figlia di condizionamenti politici". Così dichiara Giovanni Moliterni, Presidente del Circolo Legambiente di Matera, che aggiunge: "Avevamo invece richiesto vivamente che la scelta ricadesse su una figura di alto profilo; una nomina, insomma, coerente con la necessità di garantire quelle competenze gestionali indispensabili per rispondere alle esigenze di governo di un territorio complesso come quello del Parco della Murgia Materana".
"Tale requisito di adeguatezza - continua Moliterni - non sembra sia stato rispettato, così come non pare che il profilo scelto corrisponda a quanto richiesto dall’art. 3 dell’Avviso pubblico emanato dal Consiglio regionale della Basilicata, dall’art. 5 della Legge istitutiva dell’Ente Parco e dall’art. 18 dello Statuto, in termini di competenza ed esperienza in materia di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico ed ambientale, conoscenza del territorio e delle sue problematiche. Sono norme puntuali che devono essere rispettate".
"Per queste ragioni - sostiene ancora Moliterni - invitiamo il neopresidente incaricato a riflettere sulla contraddizione che accompagna la sua nomina e, in coscienza, a rinunciare all’incarico; sarebbe un bell’esempio di onestà intellettuale e di correttezza".
"La difficoltà nel garantire governance adeguate alle aree protette regionali - dichiara Antonio Lanorte, Presidente di Legambiente Basilicata - sono il segnale, l'ennesimo, della marginalità dei Parchi nella politica regionale; Parchi che diventano pertanto, infine, solo strumenti attraverso cui gestire interessi indipendenti dalle finalità istituzionali dell’Ente".
"La recente nomina - continua Lanorte - rappresenta un'ulteriore conferma della condizione di marginalità e abbandono istituzionale del Parco della Murgia Materana, da anni volutamente mortificato dalla cronica scarsità di dotazioni di risorse umane ed economiche".
"Insomma - aggiunge Lanorte - è evidente che l'azione di depotenziamento politico ed economico in atto da decenni nella aree protette regionali, continua oggi più intensamente che mai. Un vero peccato per una Regione come la Basilicata in cui i Parchi rappresentano una risorsa immensa sul piano culturale ed economico per combattere lo spopolamento e creare sviluppo".
"Ma devono essere - secondo Lanorte - Parchi attivi, funzionanti, efficaci, propositivi, in grado di agire all'interno di una logica di sistema e di rete. Ci vuole quindi una strategia e una visione per le aree protette ispirata a una logica moderna di conservazione, sviluppo e valorizzazione delle risorse naturali. Ma siamo ben lontani da ciò. Si dovrebbero impostare le politiche di sviluppo regionale sfruttando le condizioni di "vantaggio" derivanti dalla presenza di un'elevata dotazione di infrastrutture ambientali e un basso impatto antropico. Però se non si recupera una visione condivisa su queste basi non ci può essere connessione tra i territori e le aree protette e si perde il rapporto di fiducia con le comunità".
"Quindi - conclude Lanorte - serve recuperare un protagonismo degli Enti Parco attraverso il rafforzamento delle strutture organizzative e della dotazione di strutture tecniche e scientifiche. Ma serve anche un nuovo protagonismo dei Comuni che si trovano nei Parchi e nelle aree protette. E soprattutto serve un nuovo protagonismo delle comunità. Cittadini che partecipino alla vita dei Parchi e siano agenti di cambiamento rispetto a tutte le opportunità che i Parchi possono rappresentare nell'ottica della transizione ecologica. La Regione Basilicata entro il 2030 deve raggiungere importanti obiettivi di tutela istituendo nuove aree protette ma consolidando e rivitalizzano il sistema di aree protette già presenti in Regione. Per questo ribadiamo all’Assessore Latronico la proposta di organizzare una Conferenza regionale per le aree protette per fare il punto sullo stato dell’arte, condividere un percorso democratico e partecipato con gli amministratori, i territori e le comunità".
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|