HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presidenza Parco Murgia Materana, Legambiente: "Una scelta inadeguata’’

19/09/2023

"La nomina del nuovo Presidente del Parco della Murgia Materana appare chiaramente figlia di condizionamenti politici". Così dichiara Giovanni Moliterni, Presidente del Circolo Legambiente di Matera, che aggiunge: "Avevamo invece richiesto vivamente che la scelta ricadesse su una figura di alto profilo; una nomina, insomma, coerente con la necessità di garantire quelle competenze gestionali indispensabili per rispondere alle esigenze di governo di un territorio complesso come quello del Parco della Murgia Materana".
"Tale requisito di adeguatezza - continua Moliterni - non sembra sia stato rispettato, così come non pare che il profilo scelto corrisponda a quanto richiesto dall’art. 3 dell’Avviso pubblico emanato dal Consiglio regionale della Basilicata, dall’art. 5 della Legge istitutiva dell’Ente Parco e dall’art. 18 dello Statuto, in termini di competenza ed esperienza in materia di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico ed ambientale, conoscenza del territorio e delle sue problematiche. Sono norme puntuali che devono essere rispettate".
"Per queste ragioni - sostiene ancora Moliterni - invitiamo il neopresidente incaricato a riflettere sulla contraddizione che accompagna la sua nomina e, in coscienza, a rinunciare all’incarico; sarebbe un bell’esempio di onestà intellettuale e di correttezza".
"La difficoltà nel garantire governance adeguate alle aree protette regionali - dichiara Antonio Lanorte, Presidente di Legambiente Basilicata - sono il segnale, l'ennesimo, della marginalità dei Parchi nella politica regionale; Parchi che diventano pertanto, infine, solo strumenti attraverso cui gestire interessi indipendenti dalle finalità istituzionali dell’Ente".
"La recente nomina - continua Lanorte - rappresenta un'ulteriore conferma della condizione di marginalità e abbandono istituzionale del Parco della Murgia Materana, da anni volutamente mortificato dalla cronica scarsità di dotazioni di risorse umane ed economiche".
"Insomma - aggiunge Lanorte - è evidente che l'azione di depotenziamento politico ed economico in atto da decenni nella aree protette regionali, continua oggi più intensamente che mai. Un vero peccato per una Regione come la Basilicata in cui i Parchi rappresentano una risorsa immensa sul piano culturale ed economico per combattere lo spopolamento e creare sviluppo".
"Ma devono essere - secondo Lanorte - Parchi attivi, funzionanti, efficaci, propositivi, in grado di agire all'interno di una logica di sistema e di rete. Ci vuole quindi una strategia e una visione per le aree protette ispirata a una logica moderna di conservazione, sviluppo e valorizzazione delle risorse naturali. Ma siamo ben lontani da ciò. Si dovrebbero impostare le politiche di sviluppo regionale sfruttando le condizioni di "vantaggio" derivanti dalla presenza di un'elevata dotazione di infrastrutture ambientali e un basso impatto antropico. Però se non si recupera una visione condivisa su queste basi non ci può essere connessione tra i territori e le aree protette e si perde il rapporto di fiducia con le comunità".
"Quindi - conclude Lanorte - serve recuperare un protagonismo degli Enti Parco attraverso il rafforzamento delle strutture organizzative e della dotazione di strutture tecniche e scientifiche. Ma serve anche un nuovo protagonismo dei Comuni che si trovano nei Parchi e nelle aree protette. E soprattutto serve un nuovo protagonismo delle comunità. Cittadini che partecipino alla vita dei Parchi e siano agenti di cambiamento rispetto a tutte le opportunità che i Parchi possono rappresentare nell'ottica della transizione ecologica. La Regione Basilicata entro il 2030 deve raggiungere importanti obiettivi di tutela istituendo nuove aree protette ma consolidando e rivitalizzano il sistema di aree protette già presenti in Regione. Per questo ribadiamo all’Assessore Latronico la proposta di organizzare una Conferenza regionale per le aree protette per fare il punto sullo stato dell’arte, condividere un percorso democratico e partecipato con gli amministratori, i territori e le comunità".




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/10/2023 - Fim Cisl nazionale a Matera per riflettere sulla formazione come leva di innovazione e cambiamento

«Il nostro sindacato attivo nella sfida delle competenze per il lavoro». È questo il tema scelto dalla Fim Cisl nazionale per la giornata di formazione che si terrà a Matera, giovedì 5 ottobre, a patire dalle 9:30, nella sala convegni dell'Hotel San Domenico al Piano, in Via...-->continua

3/10/2023 - Assessore Latronico su potenzialità di sviluppo lago Montecotugno a Senise

"Abbiamo visitato un osservatorio avifaunistico a ridosso del lago di Montecotugno a Senise che rappresenta un attrattore ambientale di sicuro interesse per la sua localizzazione paesaggistica e per la flora e la fauna custodita”.
Lo fa sapere l'assessore ...-->continua

3/10/2023 - Pnrr, Pedicini (MET): ''Fondi sottratti al Sud, Gentiloni si allinea a Draghi e Meloni''

Strasburgo, 3 ottobre - “Al commissario europeo Gentiloni, nel corso dell’audizione in Commissione Bilancio a Strasburgo, ho voluto ricordare, come ho già fatto in tante altre occasioni, quali e quante risorse il Governo Draghi prima e quello Meloni poi stanno...-->continua

3/10/2023 - Provincia di Matera dà in concessione al Comune di Irsina Palazzo “Nugent” e un immobile ubicato in Porta Sant’Eufemia

Il Comune di Irsina e la Provincia di Matera hanno siglato un accordo che prevede la concessione di due immobili di proprietà dell’Ente di via Ridola al comune irsinese: si tratta di Palazzo Nugent e di un immobile in Porta Sant’Eufemia.
Palazzo Nugent è p...-->continua

3/10/2023 - Bollette. Rosa (FdI): il Superbonus 'mangia' 5 miliardi di aiuti

“Nella nota di aggiornamento al Def pubblicata dal ministero dell’Economia è spuntato un tesoretto che è stato travolto da un’onda di deficit del Superbonus. Continuano ad emergere, dunque, le distorsioni create dalla suddetta agevolazione fiscale: 5 miliardi ...-->continua

3/10/2023 - Modello ferroviario Basilicata: domani conferenza stampa di presentazione

Modello ferroviario Basilicata: la sfida di Matera, con il progetto “Nuovo Treno a Batteria” e gli investimenti su Potenza saranno oggetto della conferenza stampa che si terrà domani, mercoledì 4 ottobre, a Potenza, alle 11 nella Sala Inguscio della Regione Ba...-->continua

3/10/2023 - Lomuti M5S: Il centrodestra definanzia la sanità

Il governo a guida Meloni ha approvato la Nadef, ossia la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, propedeutica alla legge di bilancio di fine anno.

La fotografia scattata dalla Nadef preannuncia un disastro, ossia un forte definanzia...-->continua











WEB TV

2/10/2023 - Caporalato Metapontino: alloggi fatiscenti e anche 16 ore di lavoro al giorno, 10 arresti

2/10/2023 - Caporalato Metapontino: alloggi fatiscenti e anche 16 ore di lavoro al giorno, 10 arresti

1/10/2023 - V^ edizione Premio letterario nazionale ’’Giuseppe De Lorenzo’’

1/10/2023 - V^ edizione Premio letterario nazionale ’’Giuseppe De Lorenzo’’

22/09/2023 - Senise: anche a Montecotugno le gare del trofeo Coni

22/09/2023 - Senise: anche a Montecotugno le gare del trofeo Coni

17/09/2023 - A Chiaromonte l’edizione 2023 del Memorial Luigi Viola

17/09/2023 - A Chiaromonte l’edizione 2023 del Memorial Luigi Viola

15/09/2023 -  Ambiente, con il bando regionale finanziati 56 progetti dei Comuni

15/09/2023 -  Ambiente, con il bando regionale finanziati 56 progetti dei Comuni




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo