-->
La voce della Politica
| Presidenza Parco Murgia Materana, Legambiente: "Una scelta inadeguata’’ |
|---|
19/09/2023 | "La nomina del nuovo Presidente del Parco della Murgia Materana appare chiaramente figlia di condizionamenti politici". Così dichiara Giovanni Moliterni, Presidente del Circolo Legambiente di Matera, che aggiunge: "Avevamo invece richiesto vivamente che la scelta ricadesse su una figura di alto profilo; una nomina, insomma, coerente con la necessità di garantire quelle competenze gestionali indispensabili per rispondere alle esigenze di governo di un territorio complesso come quello del Parco della Murgia Materana".
"Tale requisito di adeguatezza - continua Moliterni - non sembra sia stato rispettato, così come non pare che il profilo scelto corrisponda a quanto richiesto dall’art. 3 dell’Avviso pubblico emanato dal Consiglio regionale della Basilicata, dall’art. 5 della Legge istitutiva dell’Ente Parco e dall’art. 18 dello Statuto, in termini di competenza ed esperienza in materia di tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturalistico ed ambientale, conoscenza del territorio e delle sue problematiche. Sono norme puntuali che devono essere rispettate".
"Per queste ragioni - sostiene ancora Moliterni - invitiamo il neopresidente incaricato a riflettere sulla contraddizione che accompagna la sua nomina e, in coscienza, a rinunciare all’incarico; sarebbe un bell’esempio di onestà intellettuale e di correttezza".
"La difficoltà nel garantire governance adeguate alle aree protette regionali - dichiara Antonio Lanorte, Presidente di Legambiente Basilicata - sono il segnale, l'ennesimo, della marginalità dei Parchi nella politica regionale; Parchi che diventano pertanto, infine, solo strumenti attraverso cui gestire interessi indipendenti dalle finalità istituzionali dell’Ente".
"La recente nomina - continua Lanorte - rappresenta un'ulteriore conferma della condizione di marginalità e abbandono istituzionale del Parco della Murgia Materana, da anni volutamente mortificato dalla cronica scarsità di dotazioni di risorse umane ed economiche".
"Insomma - aggiunge Lanorte - è evidente che l'azione di depotenziamento politico ed economico in atto da decenni nella aree protette regionali, continua oggi più intensamente che mai. Un vero peccato per una Regione come la Basilicata in cui i Parchi rappresentano una risorsa immensa sul piano culturale ed economico per combattere lo spopolamento e creare sviluppo".
"Ma devono essere - secondo Lanorte - Parchi attivi, funzionanti, efficaci, propositivi, in grado di agire all'interno di una logica di sistema e di rete. Ci vuole quindi una strategia e una visione per le aree protette ispirata a una logica moderna di conservazione, sviluppo e valorizzazione delle risorse naturali. Ma siamo ben lontani da ciò. Si dovrebbero impostare le politiche di sviluppo regionale sfruttando le condizioni di "vantaggio" derivanti dalla presenza di un'elevata dotazione di infrastrutture ambientali e un basso impatto antropico. Però se non si recupera una visione condivisa su queste basi non ci può essere connessione tra i territori e le aree protette e si perde il rapporto di fiducia con le comunità".
"Quindi - conclude Lanorte - serve recuperare un protagonismo degli Enti Parco attraverso il rafforzamento delle strutture organizzative e della dotazione di strutture tecniche e scientifiche. Ma serve anche un nuovo protagonismo dei Comuni che si trovano nei Parchi e nelle aree protette. E soprattutto serve un nuovo protagonismo delle comunità. Cittadini che partecipino alla vita dei Parchi e siano agenti di cambiamento rispetto a tutte le opportunità che i Parchi possono rappresentare nell'ottica della transizione ecologica. La Regione Basilicata entro il 2030 deve raggiungere importanti obiettivi di tutela istituendo nuove aree protette ma consolidando e rivitalizzano il sistema di aree protette già presenti in Regione. Per questo ribadiamo all’Assessore Latronico la proposta di organizzare una Conferenza regionale per le aree protette per fare il punto sullo stato dell’arte, condividere un percorso democratico e partecipato con gli amministratori, i territori e le comunità".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|